Il corso preparto online di Uppa

a cura della dott.ssa Camilla Romano, ostetrica, e realizzato con la consulenza della dott.ssa Silvana Quadrino (psicologa e psicoterapeuta) e del dott. Gherardo Rapisardi (pediatra e neonatologo)

Un video corso affidabile e completo, da seguire comodamente da casa

Abbiamo realizzato questo corso preparto con un team di specialisti per garantirti informazioni complete e accurate. Tutti i contenuti sono stati sottoposti a un processo di revisione tra pari (peer-review).

Nel corso si parlerà di gravidanza, ma anche del post-parto, dell’allattamento e della cura del neonato, con infografiche e link di approfondimento. Lo scopo del corso è quello di rispondere alle tante domande che emergono nel corso della gravidanza, “proteggerti” da falsi miti e ridurre la paura del parto.

Il corso preparto online è stato progettato per poter essere seguito in ogni momento, è sufficiente una connessione a Internet. Una volta acquistato, potrai accedere ai contenuti tutte le volte che vorrai, per 200 giorni dalla data di acquisto, comodamente da casa.

Consiglieresti il corso preparto di Uppa?

4.5/5

Media recensioni 4.5/5

Un percorso di consapevolezza del proprio corpo

Nel corso scoprirai come funzionano le strutture anatomiche coinvolte nella gestazione e nel parto, informazioni fondamentali per affrontare la nascita e il post-parto con serenità

Programma del corso preparto online

  • Primo trimestre: ormoni e cambiamenti
  • Nausea, vomito, pirosi gastrica
  • Gravidanza gemellare
  • Secondo trimestre: ormoni e cambiamenti
  • Movimento corporeo: gli esercizi
  • Terzo trimestre: ormoni e cambiamenti
  • Mal di schiena: eserciziAnteprima
  • Esogestazione ed endogestazione
  • Approfondimenti e altre risorse
  • Il perineo e il pavimento pelvico
  • Prevenire i problemi durante la gravidanza
  • Il massaggio perineale in gravidanza
  • Episiotomia e lacerazioni perineali
  • Il perineo nel post-partum Anteprima
  • Approfondimenti e altre risorse
  • Le fasi del travaglio fisiologico e del parto
  • Quando andare in ospedale: i segni e i segnali del corpo
  • I principali ormoni implicati nella nascita
  • Perché c’è il dolore e come alleviarlo
  • I metodi non farmacologici di contenimento del dolore
  • Il ruolo del partner in sala parto
  • Epidurale: che cos’è e quando farla
  • Prepararsi al taglio cesareoAnteprima
  • VBAC: partorire dopo un taglio cesareo è possibile
  • I luoghi del parto alternativi all’ospedale
  • Approfondimenti e altre risorse
  • Induzione: che cos’è e perché viene propostaAnteprima
  • Il parto prematuro
  • Il cesareo d’urgenza e d’emergenza
  • Allattamento “in salita”
  • Il rientro a casa
  • L’igiene del neonato e la cura del cordone ombelicale
  • Il peso del neonato
  • Il sonno e la prevenzione della SIDS
  • SIDS: pagina utile
  • Cura dei genitali e del perineo
  • Il recupero dopo un taglio cesareo
  • Baby blues e depressione post-parto
  • Fisiologia, colostro e latte materno
  • Le posizioni per allattareAnteprima
  • Controindicazioni all’allattamento materno
  • Cura del seno e prevenzione
  • Raccolta e conservazione del latte materno

Esercizi che puoi eseguire a casa

Nel corso vengono illustrate le principali tecniche di prevenzione del mal di schiena, e vengono proposti esercizi per prendere consapevolezza del proprio corpo durante e dopo la gravidanza

Grafiche e schemi riassuntivi

All’interno del corso troverai numerose infografiche pensate per spiegare al meglio il funzionamento del corpo della donna durante la gestazione.

Previous
Next

Post-parto, allattamento e cura del neonato

Nel corso non parleremo solo di gravidanza, ma anche di allattamento, di cura del neonato e di come favorire un rapido recupero dopo il parto

Perché scegliere Uppa?

Team multidisciplinare

Siamo l’organizzazione leader in Italia nel settore dell’informazione e della divulgazione scientifica per i genitori. I nostri autori sono ostetriche, pediatri, pedagogisti e altri specialisti dell’infanzia.

Informazione di qualità

I contenuti di questo corso sono stati realizzati da un team di professionisti della salute materna e infantile, seguendo le più recenti linee guida delle autorità sanitarie e della ricerca medica e ostetrica.

100% indipendenti

I nostri contenuti non contengono alcun tipo di pubblicità, in nessuna forma. Ciò garantisce che quello che troverai in questo corso ha come unico obiettivo la tua salute e quella del tuo bambino.

Sei pronta per iniziare?