Il compito che mi do è quello di spiegare le cose, le cose semplici: cosa succede nella gravidanza, quali sono le malattie a cui il bambino va incontro, cosa è bene che mangi e perché; ma anche come nasce il pensiero nel cervello del bambino, come nasce il linguaggio, come nascono gli affetti, cosa influisce sulla sua personalità. Ecco che si scivola nelle cose complesse; e anche le cose semplici, a volerle guardare bene, troppo semplici non sono mai.
In questo libro, Franco Panizon condensa la sua lunga esperienza di pediatra, di padre, di nonno e di divulgatore: una lettera aperta a tutti i genitori e in generale a coloro che si occupano della salute e dell’educazione dei bambini.
I toni caldi della sua voce, a volte schietta, a volte accorata e perfino commovente, accompagnano chi si appresta a vivere o sta già vivendo l’avventura di crescere un figlio, accogliere un nipote, seguire un giovane allievo. È stato definito “il libro perfetto del pediatra che tutti i neogenitori vorrebbero, un classico” da Internazionale (n. 1239 p. 81).
Franco Panizon (Trieste, 1925-2012) si specializza in Pediatria presso l’Università di Padova nel 1951. A partire dal 1968 dirige la Clinica Pediatrica dell’Università di Trieste, dove, nel 2000, gli viene conferito il titolo di Professore Emerito di Pediatra.
La sua produzione comprende oltre 300 pubblicazioni (tra articoli scientifici, testi divulgativi e didattici), la fondazione dell’Associazione Culturale Pediatri e di tre riviste, tra cui UPPA. Una volta in pensione, presta servizio volontario come pediatra in vari paesi in via di sviluppo.
Come riconoscimento per il suo lavoro di scienziato e di insegnante gli è stato dedicato l’asteroide della fascia principale 7306 Panizon.
Formato tascabile con le illustrazione dell’autore
Dopo aver girato il mondo a piedi, in bici e sul pedalò, ha scoperto l'editoria e il marketing: dopo aver ricoperto i ruoli di redattore prima e di responsabile marketing poi, è diventato CEO di UPPA nel 2017.