Vediamo cosa sono i cannabinoidi sintetici, droghe sempre più diffuse e particolarmente dannose
Uppa promuove la corretta informazione dei genitori, senza pubblicità e senza quindi la possibilità di alcun conflitto d'interesse
Dare centralità al bambino nel passaggio dall'allattamento ai cibi solidi è la caratteristica principale dell'autosvezzamento, e ce lo spiega in questo podcast il pediatra Lucio Piermarini
Il gioco all'aria aperta è importante per i bambini dal momento che si esplora il mondo e si impara a stare insieme
Nell'intervista al dottor Francesco Forastiere, dirigente dell’UOC di Epidemiologia Eziologica e Occupazionale della Regione Lazio, abbiamo cercato di comprendere quanto il glifosato è dannoso per la salute dell'uomo.
Giocare all'aperto aiuta i bambini a sviluppare competenze relazionali, a gestire i conflitti che si possono creare e a essere più autonomi
Le vaccinazioni vengono fatte in genere su bambini molto piccoli, che non possono esprimere i propri timori ma che sentono comunque dolore e fastidio. Vediamo come rendere l'iniezione meno traumatica
Il pediatra Costantino Panza fa il punto della situazione sull'uso dei probiotici per prevenire il presentarsi di allergie, riflettendo anche sui costi
Abbiamo posto 5 domande a Anna Maria Speranza, docente di psicodinamica e psicopatologia dello sviluppo dell’Università La Sapienza di Roma, per capire meglio l'omogenitorialità e gli studi sull'argomento
Sulla scia del movimento Slow Food nasce Slow Medicine che sostenitore di una medicina giusta perché uguale per tutti, sobria e sostenibile perché contraria allo spreco e all'uso irrispettoso delle risorse disponibili.
Matteo ha deciso che nessun termine del dizionario italiano descrive bene il fiore che ha in mente e così conia una nuova parola: petaloso. La storia di Matteo e della sua maestra ha fatto il giro del web.
Vediamo quali sono i motivi per cui Peppa Pig, cartone animato creato in Inghilterra nel 2004, è diventato rapidamente amatissimo anche dai bambini italiani
L’autosvezzamento, meglio definito come “Alimentazione Complementare a Richiesta” (ACR), nasconde davvero insidie e pericoli per il bambino, come alcuni detrattori di questa pratica sostengono? Ecco la risposta di Lucio Piermarini, autore del libro "Io mi svezzo da solo".
Una breve riflessione su quanto avvenuto sulla pagina Facebook di Uppa.