La rubrica dedicata alla cultura dove parliamo di libri e albi illustrati, di film e musica da vedere e ascoltare insieme a tutta la famiglia e di giochi.
Attraverso il gioco i bambini allenano i prerequisiti utili all’apprendimento della lettura e della scrittura. Compito degli adulti è quello di preparare un ambiente educativo adeguato e stimolante per queste attività, senza però eccedere o fare pressioni
Il gioco euristico, formalizzato da Elinor Goldschmied, è un’attività di grande rilevanza educativa, che permette di sostenere lo sviluppo motorio, sensoriale e cognitivo armonico nei più piccoli
Attraverso l’osservazione diretta e sistematica dei bambini piccoli, Elinor Goldschmied comprese l’interesse primario di questi verso gli oggetti della vita di tutti i giorni, ovvero i “tesori” da inserire nel cesto.
Il bambino non ha bisogno che qualcuno gli “insegni” ad alzarsi o a camminare, ma piuttosto di un adulto presente e fiducioso e di strumenti, come il triangolo di Pikler, che agevolino la sperimentazione autonoma di posture e movimenti
Per prendersi cura della salute dei bambini è bene non aspettarne la nascita: già durante la gravidanza ci sono certe accortezze che vale la pena di seguire, anche per rendere l’ambiente in cui il piccolo vivrà il più adatto possibile al suo sviluppo
L'abitudine alla lettura può essere favorita e stimolata in famiglia. In che modo? Il buon esempio dei genitori è importante, ma lo è ancora di più conoscere e assecondare gli interessi dei piccoli, senza imposizioni
Le fiabe hanno una serie di caratteristiche che le rendono un ottimo strumento per favorire lo sviluppo della personalità dei bambini. Vediamo insieme quali
I bambini e i ragazzi si mobilitano sempre più spesso contro il cambiamento climatico. Come dimostrano numerose ricerche, è la loro salute, sia fisica sia mentale, a subire i maggiori danni dal riscaldamento globale
Il nostro patrimonio genetico è composto da elementi maschili e da elementi femminili, e l’idea di una divisione netta fra i due sessi, da un punto di vista scientifico, si sta rivelando superficiale. Inoltre le identità, oggi, vivono profondi cambiamenti, e proporre alle bambine solo ruoli casalinghi o destinare i giocattoli avventurosi esclusivamente ai maschi è un clamoroso “falso storico”
Trascurare l’ascolto musicale, e più avanti negli anni l’educazione musicale, significa privare il bambino della possibilità di sviluppare e utilizzare appieno le proprie potenzialità. Nessun’altra attività mentale ottiene la partecipazione di così tante aree cerebrali, e inoltre “fare musica” in gruppo costituisce un’ottima attività socializzante
Il libro va esplorato assieme ai bambini. Mamme e papà possono adottare qualche suggerimento per sperimentare e rendere questo momento prezioso un’opportunità per passare un tempo di qualità con i loro figli
Gli studi dimostrano che tanto prima si fa pratica musicale, tanto meglio è per il cervello: suonare uno strumento, infatti, coinvolge numerose funzioni cerebrali, da quelle linguistiche a quelle sensoriali e motorie, oltre a potenziare funzioni come attenzione e memoria
L'associazione Hamelin, che si occupa di letteratura per l'infanzia, suggerisce sei albi illustrati di non-fiction, per avvicinare i bambini alla scienza attraverso le immagini
Lasciamo correre la fantasia e impariamo a creare una "scultura sospesa" di forme astratte, seguendo le orme di Matisse e Calder
Vediamo come realizzare creazioni originali con l'argilla o la pasta di sale sfruttando gli oggetti che troviamo in casa
Anticamente impiegata per ricalcare i bassorilievi, questa tecnica venne reinventata da Max Ernst per i suoi collage surrealisti, offrendo così uno spunto stimolante e divertente anche per i più piccoli nell'esplorazione degli oggetti che ci circondano
Uno specchio e della carta d'alluminio. Tanto basta al bambino per esplorare il meraviglioso mondo della scultura. Ce ne parla la grafica e atelierista Tiziana Cherubin
La nostra libraia intervista la pedagogista Annalisa Perino, autrice del manuale Qui abita un bambino, in cui spiega come organizzare gli ambienti domestici a misura di tutta la famiglia
Il cinema può offrire spunti per far riflettere genitori e ragazzi sui temi dell’affettività e della sessualità, attraverso modelli che rappresentano un antidoto alla violenza
In Italia l'utilizzo dell'automobile raggiunge livelli altissimi, creando problemi di salute e di sicurezza. Sarebbe meglio, anche per il bene dei bambini, cercare di muoversi più spesso in maniera alternativa
Il libro, attraverso i simboli, diventa inclusivo e comprensibile a tutti