Educazione

Crescere un bambino significa anche educarlo, aiutarlo ad assimilare le regole della vita necessarie per convivere in armonia con gli altri all’interno delle comunità in cui viviamo e, soprattutto, aiutarlo a diventare un adulto autonomo. Oltre a questi aspetti, in questa categoria parliamo anche di asilo nido e di scuola.

Sciare con i bambini: quando iniziare e come. Consigli per le famiglie

Giorgia Fanari, giornalista

Per rendere la settimana bianca un'occasione di svago e relax per tutta la famiglia, è importante partire dalla scelta dell’alloggio, individuando strutture come i family hotel che possono rispondere bene alle esigenze di tutti

Come scegliere un seggiolino auto sicuro? Parola agli esperti

Valentina Murelli, giornalista scientifica
bambini in auto su seggiolino

Per rispondere alle domande dei genitori, che si interrogano su come si sceglie un seggiolino sicuro, abbiamo chiesto di rispondere ad alcune domande a un esperto di sicurezza di CYBEX e approfondito i possibili danni di un incidente con il pediatra Paolo Moretti

Attività all’aria aperta con i bambini: le proposte da non perdere per l’inverno

Rosaria Imparato, giornalista
bambini giocano all'aria aperta in inverno

Ma quali sono le attività da fare all’aria aperta in inverno con i bambini? Oggi lo scopriamo insieme a Gallo Rosso, che raccoglie 1.600 agriturismi in tutta la regione dell’Alto Adige e propone tante attività all’aria aperta

Disturbi alimentari in adolescenza: come riconoscerli e intervenire

Vanessa Candela, psicologa specializzata in neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica
disturbi alimentari in adolescenza

I sintomi solitamente vengono nascosti o negati dall’adolescente e possono essere diversi a seconda del tipo di disturbo. I disturbi del comportamento alimentare più diffusi sono l’anoressia nervosa, la bulimia nervosa e il disturbo da alimentazione incontrollata

Depressione in adolescenza, come riconoscerla e affrontarla

Silvana Quadrino, psicologa e psicoterapeuta
ragazza adolescente depressa

Più che di sintomi della depressione in adolescenza è più opportuno parlare di campanelli d’allarme che devono indurre i genitori a osservare meglio, a mettersi in ascolto dei ragazzi senza tormentarli e senza anticipare, con loro per primi, la parola depressione

Bullismo a scuola: come riconoscere gli episodi e intervenire

Raffaele Mantegazza, pedagogista
ragazza vittima di bullismo a scuola

L’approccio al bullismo nelle scuole deve prima di tutto trovare un equilibrio tra l’intervento immediato a tutela della vittima e la capacità di non affidarsi unicamente a logiche punitive per quanto riguarda i bulli. Ma fondamentale rimane la prevenzione di questo fenomeno

I compiti a casa sono davvero utili?

Marica Notte, filosofa e assegnista di ricerca ISTC CNR e Federico Marolla, pediatra e Daniela Renzi, psicoterapeuta e ricercatrice ISTC CNR
bambino svolge i compiti a casa

Il punto chiave del dibattito sulla “giusta” quantità di compiti e sulle ore da dedicare allo studio si collega anche all’interrogativo sulla reale efficacia dei compiti intesi come strumenti per completare e approfondire l’apprendimento scolastico e per potenziare le personali competenze dell’alunno

Comportamenti o “problemi” adolescenziali?

Raffaele Mantegazza, pedagogista

Avere a che fare con gli adolescenti non è sempre facile per gli adulti, anche perché questo rapporto mette sempre in campo i ricordi della propria gioventù. E dunque, come affrontare i problemi dell’adolescenza (reali o meno che siano)? Cosa fare di fronte ai comportamenti non sempre di facile lettura dei ragazzi?

Viaggiare con i bambini: cosa mettere in valigia?

Cristina Serra, biologa e giornalista scientifica
mamma e bambino viaggiano in treno

Viaggiare con bambini piccoli può risultare faticoso o, viceversa, trasformarsi in una delle esperienze più divertenti della vita. Ogni nucleo familiare può trovare la sua dimensione vacanziera, a patto di avere con sé tutto l'occorrente e di non chiedere troppo ai bambini

Parental control: a cosa serve e perché è così importante

Cosimo Di Bari, pedagogista
mamma spiega a bambina come funziona parental control

Tanto online quanto offline, il genitore non dovrebbe “sorvegliare” ma osservare ciò che fa il figlio. La migliore forma di parental control è in realtà quella di accompagnare il piccolo nei momenti critici, facendogli acquisire fiducia e rendendolo responsabile mentre utilizza i dispositivi

Seggiolini auto più sicuri, quali sono?

Cristina Serra, biologa e giornalista scientifica
bambino dorme su seggiolino auto sicuro

Non solo la lista dei seggiolini auto più sicuri del 2022, secondo i crash test, ma anche le modalità per valutare e scegliere un seggiolino sicuro e adatto al proprio bambino

Adolescenza: quando inizia e quali cambiamenti comporta

Maria Luisa Zuccolo, pediatra e Mariana Callegari, pediatra
Madre e figlia in età adolescenza

L'età dell'adolescenza prevede diversi cambiamenti, sia fisici che comportamentali, che portano ragazzi e ragazze a passare dall'essere bambini al diventare adulti. Un momento delicato, che va affrontato in modo consapevole, da genitori e ragazzi

Learning tower: cos’è, a cosa serve e quando proporla

Margherita Vitali, insegnante montessoriana
bambino con papà su learning tower

In Italia la learning tower è conosciuta anche come torre d’apprendimento montessoriana, sebbene in realtà non appartenga a questa pedagogia che prevede al contrario un ambiente a misura e ad altezza di bambino

Scuola montessoriana: come funziona e in cosa si differenzia

Annalisa Perino, pedagogista montessoriana
Bambini nella classe di una scuola Montessori

Nella scuola montessoriana l’ambiente è preparato in modo curato e ogni bambino sceglie in autonomia le attività da svolgere. L’adulto invece osserva il gruppo, si rivolge ai bambini utilizzando un linguaggio ricco e forbito, sa dove posizionarsi nello spazio per non disturbare e, allo stesso tempo, per sostenere, indirizzare o affascinare i piccoli

Pedagogia steineriana: cos’è e quali sono i principi educativi?

Rossana Rebellato, pedagogista e counsellor
Bambini in una scuola steineriana

Al centro delle scelte educative della scuola steineriana c’è sempre lo sviluppo del bambino e del ragazzo. Lo stesso vale per le scuole montessoriane, meno invece per la scuola pubblica statale che, pur basandosi su valide linee guida, deve rispondere anche ad altri fattori

Parent Training: cos’è, a chi si rivolge e a cosa serve

Erica Melandri, psicologa e psicoterapeuta
mamma parla con figlio arrabbiato

È un intervento di sostegno alla genitorialità in situazioni complesse, spesso complementare a un intervento sul bambino. L’obiettivo è quello di fornire ai genitori gli strumenti necessari per riconoscere i bisogni e i segnali affettivi del bambino e rispondere in maniera adeguata

La mensa scolastica di tuo figlio è di qualità?

Chiara Borgia, direttrice di Uppa magazine e Federica Buglioni, esperta in educazione alimentare e Claudia Paltrinieri, direttrice Foodinsider
bambini mangiano alla mensa scolastica

Come si fa a capire se la mensa del proprio bambino o della propria bambina è di qualità? Chiara Borgia ne ha parlato con Federica Buglioni, autrice esperta in educazione alimentare, e Claudia Paltrinieri, direttrice di Foodinsider

Come scegliere la scuola superiore

Vanessa Niri, pedagogista
adolescenti dopo aver scelto la scuola superiore

Nella scelta della scuola superiore si ripropongono le stesse fragilità sperimentate dalle famiglie nella scelta della scuola primaria. I figli nel frattempo sono cresciuti, è verò, ma la difficoltà è la stessa: si ha la sensazione di compiere una decisione da cui dipenderà il loro futuro

Pannelli montessoriani: cosa sono e a cosa servono

Annalisa Perino, pedagogista montessoriana
bambino gioca con pannello montessoriano

Il pannello Montessori fai da te deve essere di materiale resistente, di buona qualità estetica e deve possedere un ordine cromatico. Può essere proposto al bambino di età compresa tra i 15 e i 24 mesi circa, ovviamente dopo aver valutato il suo interesse e il suo livello di competenza manuale

Come applicare il metodo Montessori a casa

Annalisa Perino, pedagogista montessoriana
bambino gioca in casa montessori

Alcuni consigli per aiutare i genitori a scegliere come disporre i mobili, quali attenzioni porre per garantire la sicurezza e favorire l’autonomia del piccolo e quali attività possono essere immaginate all’interno degli spazi di casa

Cos’è e come funziona un asilo parentale?

Francesca Perica, educatrice montessoriana
bambini in un asilo parentale

Generalmente gli asili e le scuole parentali si rifanno a un preciso orientamento pedagogico. Nel nostro Paese nascono sempre più realtà ispirate alla pedagogia steineriana, a quella montessoriana, all’educazione libertaria e democratica e alla pedagogia del bosco

Page 1 Page 2 Page 3 Page 10