“Mens sana in corpore sano” dicevano i latini, e noi di Uppa non siamo da meno. Il pediatra non si occupa solo di bambini malati, ma anche della famiglia. In questa rubrica affrontiamo il tema della psiche: il mestiere di genitore, la risoluzione dei conflitti, l’incontro tra il mondo dei grandi e quello dei piccoli, le punizioni e lo sviluppo psicofisico dei bambini sono solo alcuni dei temi trattati in questa sezione. Gli esperti del settore vi assisteranno nel mestiere più difficile e più bello del mondo.
Il Governo, grazie all’entrata in vigore del Family Act, potrà riorganizzare i congedi parentali, in modo da incentivare e rafforzare le misure di sostegno per i genitori lavoratori. L’obiettivo sarà proporre congedi parentali usufruibili da tutti i lavoratori in modo da creare un migliore l’equilibrio tra vita familiare e lavorativa
Se accompagnato da un’accurata preparazione dell’ambiente e da un intervento consapevole e attento dell’adulto, il barattolo della calma può sostenere i più piccoli nel processo necessario per ritrovare la tranquillità
Cosa prevede e come funziona in Italia la legge sull’adozione? Approfondiamo insieme il funzionamento dell'adozione nazionale e internazionale nel nostro paese, cercando di comprendere meglio tempistiche, costi e procedure del procedimento adottivo
Non è semplice avere un figlio in Italia, quando entrambi i genitori lavorano: nonostante le misure volte a impedire discriminazioni per le madri sul posto di lavoro e a promuovere una paternità attiva e consapevole, resta ancora molto da fare
A lungo si è creduto che nei primi mesi di vita i bambini vivessero in una sorta di simbiosi con la madre, incapaci di riconoscersi come individui distinti. Ma è davvero così? Le ricerche degli ultimi decenni hanno dimostrato che la percezione del sé nei lattanti è più complessa
Parlando di bambini “ad alto potenziale cognitivo” si intende porre l’accento su particolari abilità che rappresentano una sfida per educatori e genitori. Cosa è giusto fare per accompagnare i bambini in una crescita che garantisca il loro benessere psicofisico e la realizzazione del loro potenziale?
Le misure emergenziali adottate per rispondere alla pandemia di COVID-19 hanno determinato una profonda ristrutturazione della vita quotidiana, con conseguenze spesso serie sul benessere psicofisico di bambini e adolescenti
Con il termine memoria si indica un insieme di capacità – dal riconoscimento, all’evocazione, all’abilità di confrontare schemi diversi – che cominciano a svilupparsi fin dai primi mesi di vita e diventano a mano a mano più complesse
Durante l’infanzia, il pensiero magico è uno strumento interpretativo fondamentale per “scoprire il mondo”. Pensare “magicamente”, infatti, aiuta il piccolo non solo a controllare le proprie paure ma anche a entrare in contatto con le proprie risorse personali e a dargli la sensazione di poter agire sulla realtà
I primi mesi dopo il parto possono essere difficili da gestire, tra dubbi e preoccupazioni. Le reti di mamme “alla pari” forniscono un sostegno importante, pratico ed emotivo, per quelle donne che ne hanno bisogno
Gli studi sugli effetti psicofisici della pandemia di COVID-19 mostrano come le donne, e in particolare le madri lavoratrici, abbiano molto risentito dello stress e dell’accresciuto carico mentale imposto dalla situazione
Un bambino che tende a non insistere troppo e ad accettare quello che gli adulti gli propongono è un bambino “comodo”. Con i primi contatti sociali, però, alcuni genitori cominciano a temere che quel comportamento non sia del tutto positivo e che possa esporre il piccolo a prepotenze e soprusi
Sono oltre cinquanta gli studi scientifici che, dall’inizio degli anni ’80 del secolo scorso, hanno messo al centro delle loro ricerche le capacità genitoriali e il benessere dei bambini all’interno di famiglie di questo tipo. Il primo dato è che i bambini si sviluppano con un buon adattamento, paragonabile a quello che avrebbero crescendo in una famiglia eterosessuale
In caso di separazione o divorzio, il principio cardine intorno a cui si organizzano i provvedimenti in merito ai figli è quello della "bigenitorialità", il diritto di bambini e ragazzi a che entrambi i genitori partecipino in termini paritari alla loro cura. Vediamo cosa significa nella pratica
Assieme a disgusto, collera, piacere, dispiacere ed eccitazione, la paura è tra le emozioni più precoci, essendo presente già nei primi mesi di vita. Con l’emergere dell’immaginazione, dai 3 anni in poi, le paure non riguardano soltanto oggetti e persone reali, ma anche personaggi della fantasia. Per aiutare un bambino “pauroso”, bisogna innanzitutto cercare di non essere ansiosi, evitando di mostrare apprensione
La mamma di Sirio Persichetti parla di com'è nata l'idea di "Tetrabondi", il profilo social attraverso cui racconta la vita quotidiana del figlio e di tutta la famiglia, per diffondere una diversa narrazione della disabilità
La scoperta delle differenze fra il bambino immaginato e quello reale mette la madre di fronte alla variabilità delle proprie emozioni nei confronti di suo figlio. È essenziale che i genitori diano al piccolo la sicurezza di essere accettato; sicurezza in gran parte legata alle modalità di risposta al comportamento del bambino
Il temperamento infantile indica l’insieme delle modalità emozionali, attentive e motorie con cui ogni bambino risponde all’ambiente. L’interazione con i genitori, l’ambiente e le esperienze in generale hanno un ruolo decisivo nell’evoluzione delle caratteristiche temperamentali
Quando noi genitori ci arrabbiamo con i nostri figli leggiamo in quel sentimento il segno che qualcosa non va, che siamo sbagliati, che non li amiamo abbastanza. Ma impedirsi di essere arrabbiati può “comprimere” la rabbia fino a farla diventare esplosiva, incontrollabile, distruttiva. L’unico modo per non esserne travolti è imparare a riconoscerla, accettarla, e trovare le strategie per evitare di passare dall’“esprimerla” all’“agirla”
La resilienza è la capacità di far fronte allo stress e alle situazioni difficili uscendone rafforzati. Ma come si sviluppa? Vediamo come aiutare i bambini ad affinare quest’importante abilità
Sono proprio i vari aspetti del pensiero analogico a svelare alcune caratteristiche fondamentali della mente umana. Le strategie analogiche infatti possono portare a soluzioni innovative. Basti pensare alla capacità del cervello di formare delle immagini mentali, processo alla base della cosiddetta creatività, senza la quale non esisterebbe la possibilità di fornire risposte originali e innovative