Nelle 40 settimane di gestazione che portano dal concepimento alla nascita del bambino accadono diverse cose. Alcune molto evidenti, come ad esempio i cambiamenti fisici del corpo della donna, altre più nascoste, come la crescita del feto. La durata della gravidanza viene calcolata in settimane, a partire dalla data dell’ultima mestruazione, ed è perciò importante conoscere con certezza questa data. Se il parto avviene tra le 37 e le 41 settimane avremo una gravidanza “a termine”; “pretermine” (o parto prematuro) in caso di parto precedente alle 37 settimane; “protratta” se il parto avviene a 42 settimane o successivamente. Oltre a ciò, sarà utile avere informazioni su sintomi, esami da fare, calcolo del periodo fertile, corretta alimentazione, farmaci, attività consigliate e non.
Anche in questo periodo possono susseguirsi cambiamenti fisiologici, tra cui i più comuni sono l’aumento del peso e del pancione e le modifiche al seno
Ad oggi le cause della gestosi gravidica non sono note. Alla base della malattia si riconosce uno sviluppo alterato della placenta e dei vasi sanguigni, che possono rallentare la crescita del feto in utero a causa di uno scambio materno-fetale non ottimale
Si contraddistingue per l’inizio di un contatto reale col bambino: la donna inizia a percepire i primi movimenti fetali, la pancia cresce considerevolmente, così come il bambino
Durante queste settimane è possibile che si manifestino dei sintomi caratteristici del tutto fisiologici e normali per i quali non bisogna allarmarsi. In ogni caso, occorre sapere cosa accade in questo periodo della gravidanza, quali sono gli esami e i controlli da effettuare e quali consigli seguire
Tra i cambiamenti fisici della donna in questo periodo c’è l’iniziale crescita dell’addome, causato dall’aumento del volume uterino, e l’incremento del seno, dovuto alle ghiandole mammarie che iniziano a prepararsi alla produzione di colostro
I sintomi del terzo mese di gravidanza sono diversi per ogni donna e possono variare nel corso delle settimane, dando vita in alcuni casi a veri e propri disturbi, in genere transitori e fisiologici
Il secondo mese di gravidanza segna l’inizio della trasformazione del corpo materno, che ha bisogno di tempo per trovare un equilibrio a fronte dei numerosi cambiamenti
È un test poco invasivo e indolore per la mamma e per il feto, e serve a monitorare il battito cardiaco fetale e le contrazioni uterine per valutare lo stato di benessere del piccolo nelle ultime settimane in prossimità del parto (antepartum) e durante il travaglio (intrapartum)
L’uso di antibiotici in gravidanza è considerato sicuro, ma è strettamente legato alla prescrizione medica e deve tenere conto di alcuni fattori. Ecco quali si possono prendere in gravidanza e in che modalità
Per stimolare la secrezione di questo ormone e migliorare il benessere della neomamma e della nuova famiglia possono essere sufficienti alcuni semplici gesti e comportamenti
La gestazione è un periodo di numerosi cambiamenti per il corpo, la mente e la dimensione psico-emotiva della donna, e dunque la comparsa di macchie evidenti a livello estetico, pur non comportando alcun problema per la salute, può portare a sensazioni di disagio, difficoltà o insicurezza
I dati indicano che i rischi legati a questa sindrome riguardano l’1% della popolazione mondiale, e che il 10% delle donne in gravidanza consuma alcolici. Quest’ultima percentuale è molto più alta in Europa, dove fanno uso di alcolici il 65% delle donne in età fertile e il 26% di donne in gravidanza
Dopo la scoperta della gravidanza, lo specialista stabilisce la data presunta del parto a partire dal concepimento. Per farlo ha bisogno di sapere quand’è avvenuta l’ultima mestruazione, da qui risalirà alla data del concepimento e potrà programmare l’agenda della gravidanza, con i controlli e gli esami da eseguire nei tre trimestri
Le principali disfunzioni della tiroide in gravidanza sono l’ipotiroidismo, ovvero una riduzione degli ormoni tiroidei, e l’ipertiroidismo, cioè l’eccessivo rilascio di ormoni tiroidei, e in entrambi casi è opportuno valutare eventuali sintomi riconducibili alle due patologie
Le contrazioni uterine hanno caratteristiche differenti in base all’epoca gestazionale e alla loro funzione. Si distinguono in contrazioni preparatorie o di Braxton Hicks, contrazioni del periodo dilatativo, contrazioni del periodo espulsivo e contrazioni del post-partum e del puerperio
Durante la gestazione il corpo della donna va incontro a molti cambiamenti, tra questi vi è anche l’aumento del volume del sangue e della “gittata cardiaca”, ossia il sangue espulso dal cuore, che risulta una delle principali cause della tachicardia in gravidanza
Le perdite da impianto possono comparire pochi giorni dopo il concepimento ma sono del tutto casuali, non hanno alcun significato rispetto a quello che sarà l’andamento della gravidanza: non indicano né un corretto impianto, né rappresentano un segnale avverso per il decorso della gestazione
È un esame che viene effettuato a ridosso del parto per individuare le donne colonizzate da Streptococco di gruppo B, così da poter intraprendere la terapia antibiotica corretta e ridurre il rischio di trasmissione del batterio al neonato
Le principali cause sono di ordine costituzionale o genetico, meccanico e ormonale. Alcuni rimedi possono prevenire la comparsa di smagliature o essere utili nella prima fase successiva all’insorgenza, ma i trattamenti più efficaci vanno rimandati al post-parto o, a volte, dopo la fine dell’allattamento
In linea generale è importante evitare i cibi crudi o poco cotti e conservarli correttamente, per scongiurare il rischio di contaminazione batterica. Da evitare anche i formaggi prodotti con il latte crudo e le carni conservate e di bassa qualità, come ad esempio i würstel
Le linee guida nazionali consigliano l’esecuzione del test solo nelle donne che presentano fattori di rischio nello sviluppo del diabete gestazionale, rischio che si valuta attraverso l’anamnesi personale e familiare e la valutazione della glicemia a digiuno