In questa sezione, gli specialisti che collaborano con UPPA vi offrono informazioni e consigli su tutto ciò che riguarda malattie, sindromi e disturbi frequenti che riguardano il mondo dell’infanzia. Dalle malattie esantematiche alle punture di zanzara: la risposta ai vostri dubbi è qui.
UPPA aderisce allo standard Health on the net (HONcode) per la qualità dell’informazione medica sulla rete. La certificazione HONcode garantisce che l’informazione presente sul sito venga redatta secondo principi di accuratezza e di trasparenza. Puoi verificare il nostro certificato qui.
Quali sono le indicazioni attuali circa la somministrazione del vaccino contro la COVID-19 per le donne che sono in gravidanza o stanno allattando? Facciamo il punto della situazione
In questa fase il piccolo appare più in grado di tollerare le separazioni dalle figure di riferimento e comincia a manifestare in modo evidente il suo carattere. Inoltre è particolarmente attratto dal gioco interattivo con i coetanei, è sempre più curioso e condivide anche la voglia di capire e scoprire le correlazioni tra eventi
Imparare a deglutire una capsula intera è importante nei casi in cui il bambino rifiuta in modo deciso una medicina liquida, magari perché di sapore sgradevole, oppure quando abbiamo a che fare con compresse che non si possono sciogliere
Il prurito può essere dovuto a cause cutanee, a cause generali o a cause psicogene. Così come per il dolore, anche la sensibilità al prurito è soggettiva, e dunque ci saranno bambini che, nella stessa condizione, lo sopporteranno meglio e altri per cui sarà intollerabile
Fino al 18% dei bambini manifesterà un’allergia respiratoria, alimentare o cutanea, prima del compimento del 18° compleanno. Esistono numerose sostanze chimiche di sintesi, come ad esempio i pesticidi, a cui siamo esposti attraverso l’aria, l’acqua e il cibo, che sono in grado di aumentare il rischio di asma e allergie, in particolare nei bambini
La pandemia di COVID-19 sta portando diversi genitori a rimandare le vaccinazioni previste per i figli, spaventati all'idea di una diffusione del contagio. Tuttavia, è proprio in momenti come questo che è importante ricordare il ruolo essenziale che svolgono i vaccini nella tutela della salute sia individuale che pubblica
Il vomito di per sé non è una malattia, ma un segno con cui il nostro organismo ci avverte che c’è qualcosa che non va. Nel bambino la causa più frequente sono delle banali infezioni virali, e in questo caso sarà accompagnato da febbre o da un diffuso malessere, ed eventualmente dalla diarrea. Compito del genitore è quello di far bere il bambino per ridurre il rischio di disidratazione
I bambini possiedono alcune capacità percettive fin dalla nascita. A pochi giorni di vita sanno seguire visivamente un suono, a 4-5 mesi hanno la percezione di oggetti nascosti e si rappresentano i rapporti tra oggetti nello spazio tridimensionale, a 2-3 anni sanno distinguere tra entità diverse in base al numero e riconoscono la progressione numerica fino al 4 o al 5. Insomma, la mente del bambino “funziona” già prima di iniziare a parlare
Come dice Alessandro Baricco nel libro The Game: «È più vera una cosa inesatta ma capace di circolare velocemente nel sistema sanguigno del mondo, di una cosa esatta che però si muove con lentezza». Per fortuna, in rete, le pagine equilibrate e ben fatte sono di gran lunga le più numerose e, mettendo a confronto fonti diverse e tenendo conto dei contesti in cui le notizie sono pubblicate, il rischio di prendere cantonate si riduce di molto
La gastroenterite è la prima causa di ricovero ospedaliero in età pediatrica in Italia. Molti di questi ricoveri, però, potrebbero essere evitati, mettendo in atto alcuni semplici accorgimenti a casa
Durante il sonno i bambini possono compiere movimenti involontari e manifestare forti emozioni. Si tratta di comportamenti fisiologici, benigni, più frequenti nei bambini che negli adulti, e che quasi sempre scompaiono da soli o si riducono di frequenza e intensità con lo sviluppo
Nel momento in cui inizia a frequentare il nido o la scuola materna il sistema difensivo del bambino deve ancora maturare. Ecco perché i piccoli manifestano così spesso episodi di febbre, raffreddore e tosse. Gli esami da fare nei casi sospetti sono pochi e semplici, così come le misure preventive da attuare
Paracetamolo e Ibuprofene sono i due farmaci di riferimento quando parliamo di trattamento del dolore nei più piccoli. Altri farmaci antidolorifici in commercio in Italia non sono invece indicati per l’uso nei bambini
Tra le “armi” del nostro sistema immunitario nella letto contro virus e batteri c’è il rialzo della temperatura, dal momento che molti germi “soffrono” sopra i 37 °C. È l’infezione dunque che noi vogliamo combattere, non la febbre, naturale risposta del nostro organismo
Nel nostro paese un ricovero su cinque in età pediatrica è dovuto a un incidente, e il 60% di incidenti dei bambini di età compresa tra 0 e 4 anni avviene in ambiente domestico, con conseguenze talvolta molto gravi. Questi dati dovrebbero far riflettere sulla necessità di porre maggiore attenzione alla reale sicurezza delle nostre abitazioni
Può capitare che, per un certo tempo, alcuni bambini presentino dei tic: movimenti rapidi e involontari ripetuti frequentemente. In genere sono legati a momenti di crescita particolarmente impegnativi e non devono destare preoccupazione
I primi passi, momento di conquista per il bambino e di grande emozione per i genitori, rappresentano solo la fase finale di un lungo percorso che il tessuto cerebrale compie già dal momento in cui le sue prime cellule cominciano a funzionare
È una delle deformità congenite più comuni che riguardano le ossa e le articolazioni dei neonati, coinvolge tutto l’arto inferiore ma in modo particolare il piede, che si presenta con un aspetto anomalo
Fin dalla prima infanzia i denti vanno spazzolati regolarmente e con cura. Quale strumento è opportuno utilizzare? Quali sono le differenze tra spazzolino manuale ed elettrico? I bambini possono usarli entrambi? Ecco alcuni consigli
Il sonno è un bisogno fondamentale e i bambini cercano di soddisfarlo con i mezzi a loro disposizione. Ecco quali sono i principali fattori che aiutano il piccolo a dormire serenamente nelle diverse fasi dello sviluppo psicomotorio
Il cervello dei bambini è molto sensibile all’azione degli ormoni coinvolti nello stress e alle alterazioni di alcune sostanze che veicolano le informazioni fra i neuroni