Una nuova modalità di fruizione dei contenuti del nostro magazine che permetterà di leggere gli articoli dei nostri specialisti in tutto il mondo e di accedere a moltissime nuove funzioni per i nostri abbonati
Sono strutture che si basano sui principi educativi di Maria Montessori, che vedono il bambino o la bambina al centro e l’adulto paziente e attento nella cura di ogni dettaglio dell’ambiente e delle attività. Ma quali sono le reali differenze con la scuola “tradizionale”?
Già alla nascita i bambini sono tutti diversi anche per quanto riguarda il sonno. Alcuni mostrano fin da subito buone capacità di regolazione, hanno meno bisogno di aiuto per addormentarsi e il loro sonno sarà quindi meno disturbato
Scopriamo insieme se davvero questa nuova proposta può essere un aiuto per l’allattamento oppure se si tratta solo di una nuova e geniale trovata di marketing
Dato il grande cambiamento che riguarda il volume del sangue circolante nell'organismo e le dimensioni del cuore, è normale avvertire un battito accelerato. Questo sintomo tende ad aumentare con il progredire della gravidanza, soprattutto con l’aumento delle dimensioni dell’utero e del fabbisogno nutritivo del bambino
Uno dei principi cardine della pedagogia steineriana è quello di considerare il bambino a tutto tondo. Ma quali sono le reali differenze con la scuola tradizionale? Quali i pro e i contro di questo approccio educativo?