La parola “bullismo” (così come l’espressione “bullismo a scuola”) è di conio abbastanza recente ma definisce un insieme di comportamenti che purtroppo sono tutt’altro che nuovi. Si tratta di un insieme di azioni orientate contro una o più vittime – scelte quasi sempre tra i soggetti più deboli o fragili – che si manifestano nello spazio della scuola e che sono caratterizzati dalla presenza di uno o più perpetratori (i bulli) e spesso di più osservatori.
Ma come riconoscere gli episodi di bullismo a scuola? Quali sono le situazioni cui prestare attenzione e quali gli interventi?
Gli episodi di bullismo spesso si verificano negli spazi e nei tempi marginali della scuola: bagni, spogliatoi, momenti di entrata o uscita dall’edificio, intervalli… Oltre al bullismo fisico, caratterizzato da botte o minacce, esiste come è noto un bullismo psicologico, indiretto, volto a umiliare o a mortificare la vittima attraverso insulti verbali o la diffusione di dicerie, immagini e video. Non dobbiamo commettere l’errore di pensare che questi episodi interessino solo la fascia d’età degli adolescenti: in realtà, la dimensione della mortificazione del debole può essere presente già a partire dalle scuole primarie.
Dunque, come riconoscere gli episodi di bullismo quando non sono evidenti? Anzitutto occorre dare molto credito alle comunicazioni trasversali tipiche dei bambini – i disegni, le canzoni, i giochi – che possono contenere messaggi impliciti di estrema importanza. Occorre poi essere molto sensibili a cogliere i loro eventuali segnali di tristezza, chiusura e depressione, e anche l’improvvisa paura o ansia del figlio nei confronti della scuola o il desiderio di non partecipare più alle lezioni.
Quali sono le cause del bullismo? Pur rischiando di semplificare la discussione, occorre distinguere tra cause remote o sociali e cause immediate o pedagogiche.
Per quanto riguarda le cause remote, se presenti, i fenomeni di bullismo non sono inventati dai bambini o dai ragazzi ma sono imitazioni di episodi di violenza, umiliazione e mortificazione da loro vissuti o visti con protagonisti gli adulti. Le cause sociali sono invece da ricercare nella continua esposizione dei ragazzi alla violenza e alla prevaricazione del forte sul debole, anche e soprattutto attraverso il mondo dei social.
Se ci troviamo di fronte a cause immediate o pedagogiche, ovviamente ogni caso andrebbe giudicato secondo le sue particolari specifiche, ma ciò che è certo è che una classe nella quale si verificano episodi di bullismo sta lanciando un messaggio al mondo adulto e quindi occorre che gli insegnanti e i genitori si pongano nella prospettiva dell’ascolto, al fine di individuare quale lavoro pedagogico è mancato fino a quel momento.
L’approccio al bullismo nella scuola elementare deve prima di tutto trovare un equilibrio tra l’intervento immediato a tutela della vittima e la capacità di non affidarsi unicamente a logiche punitive per quanto riguarda i cosiddetti “bulli”; anzi, il bullo che viene punito può addirittura fare della sua punizione una specie di medaglia da esibire per rafforzare la sua leadership.
Una volta intercettato il fenomeno di bullismo, bisogna agire su tre versanti. Anzitutto occorre tutelare la vittima e farsi carico della sua paura e del senso di colpa (spesso la persona che subisce una violenza è portata a credere di essersi “meritata” l’abuso a causa della propria debolezza, fragilità, del proprio aspetto fisico…). Occorre poi agire sul bullo senza una logica punitiva, bensì portandolo a riconoscere la gravità della propria azione e a un gesto riparativo che non sia solo il chiedere scusa ma il tentativo di ricostruire, su basi nuove, una relazione con la vittima.
Infine, un lavoro fondamentale va compiuto con gli osservatori e i testimoni silenziosi degli episodi di bullismo, i quali vanno accompagnati a riflettere sul fatto che di fronte a una situazione di violenza una non-azione vale quanto l’azione stessa compiuta dai bulli.
Come prevenire il bullismo? Anzitutto, occorre partire da una considerazione: se è vero che non esiste classe o gruppo che possa essere al 100% immune al fenomeno del bullismo, è vero anche che il bullismo non è per forza scritto nel destino di ogni classe o gruppo. Questo per arrivare a dire che la prevenzione del bullismo è fondamentale, e passa attraverso la responsabilizzazione dei bambini rispetto al benessere dei loro compagni.
La creazione di classi che siano vere comunità di apprendimento, all’interno delle quali l’accoglienza e la valorizzazione delle differenze sono alla base della convivenza quotidiana, e dove le regole sono sempre co-prodotte e condivise dai ragazzi e dagli adulti, sono elementi di prevenzione fondamentali.
Non sempre occorre nominare il bullismo per prevenire questo fenomeno; è la quotidianità del rapporto tra le persone, la positività dell’esperienza di vita fianco a fianco con il diverso, l’arricchimento reciproco della crescita in un ambiente accoglienza, l’esperienza del conflitto vissuta attraverso la sua elaborazione nonviolenta, a togliere ossigeno alla cultura della prevaricazione e della violenza che è alla base del bullismo come di ogni forma di dominio del forte sul più debole.