Scuola
Ogni bambino ha un potenziale da sfruttare, e compito di genitori e insegnanti sarà aiutarlo a scoprire i suoi punti di forza e le sue abilità. Ecco come
La serenità dei nostri figli a scuola dipende anche dal rapporto che costruiscono tra loro insegnanti e genitori
Tanto ai genitori quanto agli insegnanti sta a cuore l'educazione dei bambini, e le incomprensioni che possono sorgere sono in genere legate ad ansie e paure immotivate
Lo psicologo russo Lev Semënovič Vygotskij concepiva l’apprendimento come frutto dell’interazione sociale. Le sue teorie sono importanti per comprendere le ragioni che hanno portato alla creazione di classi eterogenee nelle scuole materne
Per i bambini è importante sia imparare a cooperare con gli altri sia sviluppare la propria individualità. Non sono necessità in contraddizione e vanno tenute presente entrambe durante il processo educativo
Gli studi internazionali indicano che sono circa il 4-5% dei bambini della popolazione scolastica a soffrire di questi disturbi. Tuttavia, in Italia, il dato è in costante aumento
Il progetto “Il bosco dei piccoli”, in provincia di Biella, prende ispirazione da Montessori, Rousseau, Steiner, Neil, Pizzigoni, le sorelle Agazzi. È una realtà in cui non ci sono aule e il bambino è completamente immerso nella natura
Ecco i cambiamenti e le stimolanti sfide che i bambini si trovano ad affrontare quando entrano nella scuola dell'infanzia
La scuola dell'infanzia dovrebbe essere capace di proporre esperienze che tengano in considerazione i bisogni e le capacità specifiche dei bambini che la frequentano
Qual è il metodo migliore per imparare a scuola? Non certo la competizione. Studi e conoscenze scientifiche ci dimostrano che i bambini apprendono meglio collaborando tra loro e imparando dai propri errori
Imparare a disegnare richiede lo sviluppo di processi interattivi complessi e di abilità diverse, che procede con tempi differenti per ogni bambino
Frequentare l’asilo nido è un’opportunità importante per i bambini, con ricadute positive sui futuri risultati scolastici e sulla realizzazione individuale. Ce lo spiega il pedagogista
Se i bambini hanno bisogno di aiuto nel fare i compiti a casa, questo, nei limiti del possibile, va dato, ma è sbagliato sostituirsi
Uno studio americano pubblicato nel 2011 verifica la relazione tra un progetto di educazione prescolare e lo stato di salute di quegli adulti che da bambini avevano beneficiato del progetto
Una scuola di qualità vede il bambino come un soggetto attivo che interagisce con i suoi pari, gli adulti, l’ambiente e la cultura
Si diffonde anche a scuola la tendenza a cercare diagnosi sempre più precoci. Troppo spesso questo diventa un modo per incasellare lo scolaro dentro un ingranaggio senza ritorno
Gli studi dimostrano che il gioco libero e socializzato ha un'importante e fondamentale funzione nello sviluppo delle capacità cognitive, creative e relazionali