Come fermare il vomito dei bambini

Il pediatra e collaboratore di Uppa Federico Marolla ci parla del vomito dei bambini, spesso dovuto a infezioni virali e accompagnato da diarrea, altre volte dovuto invece ad alcuni cibi

Immagine per l'autore: Federico Marolla
Federico Marolla , pediatra
Cibi liquidi zuccherati come rimedio per il vomito del bambino

Il vomito dei bambini spesso è dovuto a infezioni virali e può accompagnarsi a diarrea, altre volte è dovuto ad alcuni cibi. Può anche presentarsi durante normali episodi febbrili e di solito si ferma entro 24 ore.

Rimedi per il vomito dei bambini

Cosa fare se il vostro bambino ha il vomito? Normalmente basta modificare la dieta per fare tornare le cose a posto: non date cibi solidi, ma somministrare un poco alla volta (un cucchiaino ogni 5 minuti) liquidi leggermente zuccherati (acqua, camomilla, the) per 6-8 ore dall’ultimo episodio di vomito. Attenti però a non dare questi liquidi a grandi sorsi, perché possono stimolare ancora di più il vomito. Evitate in questa prima fase il latte (offrite però il seno, se allattate).

Quando il vomito è finito si possono dare al bambino cibi leggeri (cracker, pane e miele, riso, pollo lesso, patate bollite; ai bambini più piccoli succo di mela o una banana schiacciata o crema di riso cotta; al lattante riprendete regolarmente le poppate).

Quando chiamare il pediatra:

  • Il bambino ha meno di 3 mesi
  • si associa febbre elevata o forte mal di testa
  • il bambino non ha urinato nelle ultime 8 ore
  • compare sangue nel materiale vomitato e il bambino non è raffreddato
  • ha mal di pancia da più di 4-6 ore
  • ha difficoltà a camminare o è confuso
  • sospettate un avvelenamento

Consultatelo senza fretta se il vomito è presente da più di 6 ore per un bambino di età inferiore a sei mesi; da più di 12 ore se ha fra sei mesi e due anni; da più di 24 ore se ha più di due anni.

Immagine per l'autore: Federico Marolla
Federico Marolla

nato a Roma, dove si specializza in Pediatria e frequenta il dottorato di ricerca. È membro dell’Associazione Culturale Pediatri e del gruppo Pediatri per Un Mondo Possibile. È coautore dei libri “Il bambino disattento e iperattivo” (Franco Angeli) e “Mangiare per crescere. Consigli per genitori in gamba” (Il Pensiero Scientifico).

Articolo pubblicato il 24/06/2013 e aggiornato il 22/09/2022

Condividi l'articolo