Gravidanza e nascita sono i temi affrontati in questa sezione. UPPA è sempre stata in prima linea per diffondere e promuovere le pratiche di parto più corrette e per consigliare le famiglie durante i mesi della gravidanza. Inoltre questa rubrica affronta nel dettaglio le tematiche relative ai neonati e all’allattamento.
Spesso, nel periodo successivo al parto, la neomamma sperimenta il maternity blues, uno stato emotivo di profonda tristezza e affaticamento, e, più raramente, un'altra sindrome: la depressione post-parto
La gravidanza, se partecipata e vissuta in maniera consapevole, permette al maschio di sviluppare la sua parte sensibile ed emotiva, in molti casi inattesa e sconvolgente
Il concetto di parto orgasmico è stato introdotto da qualche decennio ed è ancora poco conosciuto. Cerchiamo di capire che cosa significa e sfatiamo qualche mito
“Nome omen” (nel nome il destino) dicevano i Romani, per i quali sbagliare questa scelta poteva voler dire esporre il figlio a una vita triste e povera. Vediamo quali sono i nomi più scelti oggi in Italia
È provato che si possono ottenere ottimi risultati orientando le cure sui bisogni reali, diminuendo cioè la medicalizzazione non necessaria nelle gravidanze fisiologiche e intensificando l’attenzione sulle situazioni patologiche
Quando sta per nascere un bambino, l'invito della società è quello di comprare molto, riempire la casa di accessori, prodotti, oggetti. In realtà, quando c'è un bambino in arrivo dovremmo fare spazio
I movimenti complessi sono resi possibili da una memoria procedurale: una memoria distribuita tra i circuiti che formano il cervello e che, attraverso prove ed errori, registrerà correzioni e perfezionamenti fino a quando si trasformerà in una memoria stabile
L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda di sorvegliare la gravidanza ricorrendo al più basso numero possibile di interventi di tipo medico. L’ostetrica ci aiuta a sfatare alcuni miti radicati e ci suggerisce le “buone pratiche” da seguire
In situazioni normali, la gravidanza trae dei benefici non tanto dal riposo ma da uno stile di vita attivo. Inoltre, la sedentarietà (in ogni momento della vita) non è un fattore neutro ma dannoso
Capire come funziona la produzione del latte materno può essere utile per comprendere e superare alcune delle difficoltà che si possono incontrare durante l’allattamento
Il travaglio è una delle esperienze più importanti per la mamma, e una di quelle che può generare più apprensione. Vediamo che cosa accade nelle diverse fasi e qualche consiglio utile per affrontarlo al meglio
Ci sono molti motivi per cui conviene conservare il latte materno e utilizzarlo in un secondo momento. Per farlo in maniera efficace è sufficiente osservare una serie di semplici regole, la pediatra ci spiega quali sono
Il latte materno è l’alimento principale per tutto il primo anno di vita, e i bambini che se ne nutrono si ammalano meno di quelli che ricevono una formula artificiale. Scopriamo quali sono i suoi macronutrienti
Il termine colica dovrebbe indicare un dolore intestinale, ma la scienza medica non è mai riuscita a mettere questo pianto del bambino in relazione a un dolore dell’intestino
L’utero è un organo straordinario, che si trasforma durante tutto il processo della gravidanza e del parto. L’ostetrica ci spiega le diverse fasi che attraversa
La lettera poetica e toccante di una nostra lettrice che ci racconta la sua personale esperienza nel diventare mamma
Quando nasce un bambino, entrambi i partner sviluppano una nuova consapevolezza di sé stessi e un nuovo mondo affettivo e relazionale che li guiderà nell’avventura della genitorialità
La gravidanza è una delle condizioni che fa aumentare maggiormente il rischio di avere complicazioni gravi dell’influenza, quindi è opportuno vaccinarsi
Mamme sempre più tardi e pochi nati (ma in salute): ecco il rapporto che fotografa la situazione italiana
Secondo Federconsumatori il primo anno di vita comporta una spesa che va dai 7.000 ai 15.000 Euro. Ma sono tutte spese indispensabili?
Si dice che il bonding, parola che indica il legame profondo che si stabilisce tra madre e figlio nelle ore successive al parto, favorisca la nascita di una grande capacità comunicativa, quella che consente alla donna di rispondere efficacemente alle necessità del proprio piccolo