Virus sinciziale: sintomi, cura e cosa provoca

Nella maggior parte dei casi il virus sinciziale si manifesta con sintomi simil-influenzali e non richiede cure ospedaliere. È fondamentale, però, saper riconoscere i primi segnali dell’infezione per evitare complicazioni

Federico Loi , pediatra
Madre controlla febbre al bambino con virus sinciziale

Il virus sinciziale (anche detto virus respiratorio sinciziale, o VRS) è un virus comune che causa infezioni delle vie respiratorie soprattutto nei mesi invernali. Può provocare sintomi simili a un raffreddore sia negli adulti che nei più piccoli. I sintomi dell’RSV possono variare da lievi a gravi. Nella maggior parte dei casi, l’infezione provoca sintomi simil-influenzali, come: naso che cola, tosse, febbre e mal di gola. Nei casi più gravi, però, può portare anche a difficoltà respiratorie. 

Tuttavia, il virus sinciziale nei bambini fino ai 2 anni può causare la bronchiolite, un’infezione polmonare potenzialmente pericolosa. Si tratta di una delle principali cause di ospedalizzazione nei bambini piccoli e può rappresentare un pericolo per gli anziani o chi ha un sistema immunitario compromesso, soprattutto durante la stagione invernale. Per prevenire il contagio è di fondamentale importanza l’igiene delle mani oltre a evitare il contatto dei bambini con persone che presentano sintomi di raffreddore o influenza, come tosse, naso che cola e febbre, poiché l’RSV si trasmette attraverso le goccioline respiratorie.

In quest’articolo vedremo cos’è il VRS e come si manifesta, cercando di fornire degli utili consigli per prevenire il contagio. 

Cos’è il virus respiratorio sinciziale

Per chi sta per diventare mamma o papà o per i neogenitori in generale, è molto importante sapere cos’è il virus sinciziale. Il VRS è un microrganismo capace di infettare le cellule presenti nelle vie respiratorie, come il naso, la gola e i polmoni. Il contagio avviene tramite secrezioni nasali, saliva, starnuti e tosse. L’infezione provoca infiammazione e produzione di muco nei bronchi e nei polmoni, rendendo la respirazione più difficile.

Esistono forme di infezione lievi e forme più severe, soprattutto tra i bambini più piccoli e i neonati (nel primo mese di vita): il virus sinciziale può infatti infiammare i bronchioli (le parti più piccole dei nostri bronchi) rendendo la respirazione molto faticosa. Questo è quello che succede comunemente nella bronchiolite. Il VRS causa circa il 70% dei casi di bronchiolite, i restanti possono essere causati da altri tipi di virus. 

Generalmente, le epidemie da VRS in Italia si verificano da novembre ad aprile e possono colpire sino al 20% dei bambini, soprattutto nella fascia di età dai 3 ai 6 mesi di vita. Ogni anno, circa il 2-3% dei bambini sotto i 12 mesi viene ricoverato in ospedale per le conseguenze del virus, per questo motivo è molto importante saper prevenire e riconoscere i primi segnali dell’infezione.  

Quali sono i sintomi del virus?

I sintomi del virus sinciziale sono inizialmente simili a quelli di molte altre forme influenzali: naso ostruito e con muco, frequenti starnuti, tosse, possibile febbre non molto elevata (generalmente inferiore ai 38°C). 

Dalla comparsa dei primi segnali di infezione, i sintomi possono aumentare sino a un picco in 3-5 giorni, per poi migliorare gradualmente nel corso di 1-2 settimane. 

I neonati e i bambini sotto i 10-12 mesi possono però aggravarsi e presentare quelle che sono le più preoccupanti caratteristiche del virus respiratorio sinciziale:

  • difficoltà respiratoria, evidente come una “fame d’aria”;
  • respirazione veloce, con aumento del numero di atti respiratori al minuto;
  • rientramenti delle costole, comparsa di fossetta al giugulo e movimento delle narici a ogni respiro (detto “alitamento delle pinne nasali”).

Alla comparsa di questi sintomi è essenziale far visitare d’urgenza i piccoli dal pediatra. Al torace sono infatti auscultabili dei tipici rantoli crepitanti, che permetteranno allo specialista di diagnosticare la bronchiolite. Dato che può essere difficile riconoscere i segnali in anticipo, è consigliabile contattare il medico anche solo se si ha il sospetto che qualcosa non vada nel proprio bambino (più irritabile, meno sorridente e vivace).

Nei casi più gravi, le complicazioni da virus sinciziale possono essere:

  • riduzione dell’alimentazione (assunzione di latte <50% rispetto al solito);
  • segni di disidratazione come labbra secche, poca pipì, pianto senza lacrime;
  • comparsa di apnea (lunghe pause respiratorie);
  • colorito violaceo delle labbra e/o del viso (cianosi) associato a scarsa reattività e sonnolenza.

Questi ultimi sono segnali d’allarme e meritano una valutazione ospedaliera immediata per garantire le cure adeguate. 

I bambini colpiti guariscono generalmente in maniera completa, ma è utile sapere cosa provoca il virus sinciziale in alcuni casi. I bambini che hanno avuto un’infezione grave, possono infatti presentare alcuni problemi respiratori a lungo termine, come una maggiore predisposizione allo sviluppo di episodi di respiro sibilante (con fischio, detti “bronchiti asmatiformi”) o asma. La tosse dopo un’infezione da VRS può durare anche qualche settimana.

Come si cura il virus sinciziale

La maggior parte dei casi di infezione da VRS è lieve e può essere trattata a casa senza necessità di cure ospedaliere. Dato che il VRS è un virus, gli antibiotici non sono efficaci e non vanno utilizzati. Anche gli aerosol con soluzioni saline, i farmaci broncodilatatori e i cortisonici non sono indicati e non aiutano la guarigione. 

Le cure per il virus sinciziale sono dette “cure di supporto” e possono essere:

  • lavaggi nasali frequenti, per rimuovere il muco dal naso e aiutare la respirazione;
  • mantenere il bambino o la bambina ben idratato incoraggiandolo a bere dei liquidi (solo latte <6 mesi);
  • pasti più piccoli e più frequenti;
  • monitorare i segnali di un eventuale peggioramento.

Ogni bambino è diverso e non tutti rispondono allo stesso modo alle terapie. Un continuo confronto con il pediatra sarà dunque utile per sapere cosa fare per il virus sinciziale. Nei casi più gravi le terapie domiciliari non sono più sufficienti e si rende necessaria una ospedalizzazione, soprattutto quando sono presenti i sintomi d’allarme descritti precedentemente. 

In ospedale sono possibili dei trattamenti capaci di aiutare a respirare i piccoli con maggiori difficoltà, grazie alla somministrazione di ossigeno con vari strumenti; in caso di disidratazione è possibile la somministrazione di liquidi endovena. Inoltre è possibile un monitoraggio più preciso e continuativo dei parametri vitali come la saturazione di ossigeno e la frequenza respiratoria. 

Uno tra i maggiori rischi del virus sinciziale è infatti l’insufficienza respiratoria, che può rendere necessario anche il ricovero in terapia intensiva. Va sottolineato che i casi che richiedono un supporto respiratorio intensivo sono comunque pochi: solo circa il 5% dei bambini ricoverati. La durata di un ricovero in ospedale varia di solito tra 2 e 8 giorni. Il rientro a casa è possibile quando non è più necessario somministrare ossigeno e le condizioni del bimbo stanno migliorando. 

Come si previene il contagio

Come accennato, il virus respiratorio sinciziale si trasmette tramite secrezioni nasali, starnuti e tosse. Il VRS può sopravvivere sulle superfici per ore, rendendo possibile la trasmissione anche toccando oggetti contaminati come giocattoli o maniglie.

I neonati e i bambini piccoli possono essere contagiati da familiari infetti, soprattutto fratellini e sorelline più grandi che frequentano il nido o le scuole. Anche l’esposizione al fumo di sigaretta aumenta la possibilità di infezioni gravi. L’allattamento al seno è invece capace di ridurre i rischi. Il latte materno contiene infatti anticorpi che aiutano contro le infezioni respiratorie e la bronchiolite.

I rischi per i più piccoli sono tanti ed è importante sapere come si previene il contagio del virus sinciziale. Alcune precauzioni per proteggere i bambini dal VRS sono: 

  • igiene delle mani: prima di toccare il bambino, lavare le mani con acqua e sapone o disinfettarle con un gel alcolico. Anche i familiari e i visitatori dovrebbero fare lo stesso;
  • evitare contatti con malati: tenere lontano il bambino da adulti o bambini raffreddati o malati, soprattutto in contesti affollati come asili. Una passeggiata all’aperto (anche d’inverno!) e in luoghi non affollati non provoca invece alcun rischio; 
  • uso delle mascherine: se qualcuno ha il raffreddore dovrebbe indossare una mascherina vicino al bambino e soprattutto non dovrebbe baciarlo;
  • igiene degli oggetti: evitare la condivisione di stoviglie e oggetti personali, pulire frequentemente le superfici e i giocattoli che entrano in contatto con il bambino, soprattutto se condivisi con altri bimbi;
  • evitare il fumo: anche il fumo passivo aumenta il rischio di infezioni respiratorie.

Queste misure sono cruciali per ridurre la diffusione del VRS e di altri virus, come abbiamo imparato durante la pandemia. Alcuni bambini come i prematuri o nati con malattie cardiopolmonari sono più fragili e possono avere un rischio maggiore di complicanze respiratorie. Per questi bambini sono disponibili dei farmaci che aiutano a prevenire il virus sinciziale

Attualmente è disponibile un farmaco (un anticorpo monoclonale) chiamato palivizumab, raccomandato solo per neonati prematuri <35 settimane di età gestazionale o con particolari rischi elencati nella sua scheda tecnica. La sua efficacia dura poche settimane e per questo motivo va somministrato con un’iniezione intramuscolo ogni mese, durante il periodo epidemico. È stato da poco approvato un nuovo anticorpo, il Nirsevimab, che sembra potrà offrire una protezione molto efficace e con una sola somministrazione. Sarà a disposizione delle strutture ospedaliere in base alle disposizioni delle singole regioni. 

Considerando i rischi causati dal virus sinciziale, la prevenzione può fare una grande differenza per proteggere la salute dei più piccoli. Con qualche piccolo accorgimento potremo affrontare l’inverno con più serenità e in piena sicurezza.

Bibliografia
  • AA.VV. Association between early bronchiolitis and the development of childhood asthma: a meta-analysis. «BMJ Open», maggio 2021 
  • AA.VV. Il nirsevimab nella prevenzione della bronchiolite da virus respiratorio sinciziale. «Medico e Bambino», 2024; 43(4):239-242
  • AA.VV. Epidemiology and prevention of respiratory syncytial virus infections in children in Italy. «Ital J Pediatr», ottobre 2021 2;47(1):198. 
  • AA.VV. Bronchiolitis Admissions to Intensive Care During COVID, «Pediatrics». Aprile 2021.
  • Società Italiana di Pediatria, Virus respiratorio sinciziale e bronchiolite, tutto quello che i genitori devono sapere, 2021.
  • Children’s Hospital of Philadelphia, Bronchiolitis and Lower Respiratory Infections in Children.
Articolo pubblicato il 11/10/2024 e aggiornato il 15/10/2024
Immagine in apertura Denis Shevchuk / iStock

Condividi l'articolo