Le attività ecologiche che si possono svolgere, in casa o all’aperto, sono infinite, e offrono l’opportunità di ridurre l’impatto ambientale di pannolini e alimenti che consumiamo, dei rifiuti che produciamo, e dunque di salvaguardare la salute e la sicurezza di tutti i cittadini, soprattutto quelli più piccoli.
Per prendersi cura della salute dei bambini è bene non aspettarne la nascita: già durante la gravidanza ci sono certe accortezze che vale la pena di seguire, anche per rendere l’ambiente in cui il piccolo vivrà il più adatto possibile al suo sviluppo
I bambini e i ragazzi si mobilitano sempre più spesso contro il cambiamento climatico. Come dimostrano numerose ricerche, è la loro salute, sia fisica sia mentale, a subire i maggiori danni dal riscaldamento globale
In Italia l'utilizzo dell'automobile raggiunge livelli altissimi, creando problemi di salute e di sicurezza. Sarebbe meglio, anche per il bene dei bambini, cercare di muoversi più spesso in maniera alternativa
Come ridurre gli sprechi alimentari? Con piccoli gesti partendo da casa propria, o con idee originali e creative per produrre moda e design da materiali di scarto
Una giornata con attività di orientamento, educazione ambientale nel bosco, con un intermezzo gastronomico per famiglie con bambini tra i 3 e i 14 anni
Le fonti di rumore possono essere ambientali o volontarie, ed entrambe sono responsabili di danni all’udito. Vediamo qualche consiglio per diminuire i rischi
Le caraffe filtranti si sono diffuse rapidamente. Sono davvero utili e rappresentano un'alternativa migliore all'acqua del rubinetto? Facciamo un po' di chiarezza
Sono sostanze in grado di interferire e alterare l'equilibrio ormonale, possono provocare danni spesso non evidenziabili nel breve termine. Per fortuna possiamo agire per limitarne la presenza
Il mercato è in continua espansione, pronto a proporre nuove soluzioni, come ad esempio il passeggino a motore elettrico. Ma siamo sicuri di averne davvero bisogno?
Come ridurre i rifiuti urbani? Una maniera semplice e utile è l’autoproduzione di compost, già diffusa in molti paesi europei. Vediamo come fare
Coltivare i germogli in casa è un'ottima soluzione per avere sempre disponibile un alimento ricco di vitamine e sali minerali. Di seguito scopriamo come fare con o senza germogliatore.
Non sempre i vestiti sono sicuri per la nostra salute e quella dei nostri bambini: talvolta i tessuti con cui vengono realizzati contengono sostanze nocive. Vediamo quali sono e che cosa è bene fare quando si acquista
Facendo attenzione e attuando delle piccole strategie è possibile ridurre il proprio impatto ambientale, riuscendo a produrre meno rifiuti e ad essere più rispettosi dell'ambiente
L'essere umano ha influito sul cambiamento climatico, ha causato l’estinzione di animali, consumato risorse e cementificato foreste e terreni coltivabili. È arrivata l'ora di rivedere le nostre scelte alimentari e i nostri comportamenti verso l'ambiente
Alcuni consigli per proteggere l'aria di casa propria da sostanze tossiche che possono inquinare gli ambienti e provocare effetti nocivi sulla salute
Costruire una libreria con le cassette della frutta per divertirsi insieme ai più piccoli insegnandogli l'importanza del riciclo.