L’ossitocina è un ormone prodotto dall’ipofisi, una piccola ghiandola situata alla base del nostro cervello, che ha una importanza fondamentale nella vita dei mammiferi, in quanto è coinvolta in tutto il processo riproduttivo e di accudimento dei cuccioli.
Viene prodotta con il contatto pelle a pelle e durante il rapporto sessuale, stimola l’utero a contrarsi nella fase espulsiva del parto, promuove un comportamento “materno” subito dopo la nascita dei bambini favorendo la ricerca di vicinanza e contatto, aumenta con la suzione favorendo lo svuotamento della mammella.
L’effetto maternizzante si manifesta anche nel padre, purché anche lui si lasci andare a un contatto stretto con il neonato. Ha un solo, grande difetto: sotto stress la sua produzione si blocca e il circolo virtuoso contatto-ossitocina-più contatto-più ossitocina si interrompe pericolosamente. Ecco la ragione per cui è fondamentale che parto e allattamento godano del massimo rispetto sia in ospedale che a casa. E per far danno può bastare anche una sola, inopportuna, parola.
Ha girato il mondo a piedi, in bici e sul pedalò, fino a quando ha scoperto l’editoria e il marketing: dopo aver ricoperto i ruoli di redattore prima e di responsabile marketing poi, è diventato CEO di Uppa nel 2017.