Occuparsi di psicologia infantile vuole dire anche occuparsi della famiglia.
In questa sezione vediamo come e perché, in epoche recenti, la famiglia è cambiata: dal modello genitoriale fatto di norme e punizioni a un modello che supporta la crescita del bambino attraverso il dialogo e riconoscendone e rispettandone l’identità specifica.
Il Governo, grazie all’entrata in vigore del Family Act, potrà riorganizzare i congedi parentali, in modo da incentivare e rafforzare le misure di sostegno per i genitori lavoratori. L’obiettivo sarà proporre congedi parentali usufruibili da tutti i lavoratori in modo da creare un migliore l’equilibrio tra vita familiare e lavorativa
Cosa prevede e come funziona in Italia la legge sull’adozione? Approfondiamo insieme il funzionamento dell'adozione nazionale e internazionale nel nostro paese, cercando di comprendere meglio tempistiche, costi e procedure del procedimento adottivo
Non è semplice avere un figlio in Italia, quando entrambi i genitori lavorano: nonostante le misure volte a impedire discriminazioni per le madri sul posto di lavoro e a promuovere una paternità attiva e consapevole, resta ancora molto da fare
Sono oltre cinquanta gli studi scientifici che, dall’inizio degli anni ’80 del secolo scorso, hanno messo al centro delle loro ricerche le capacità genitoriali e il benessere dei bambini all’interno di famiglie di questo tipo. Il primo dato è che i bambini si sviluppano con un buon adattamento, paragonabile a quello che avrebbero crescendo in una famiglia eterosessuale
Le strutture familiari si sono diversificate più negli ultimi cinquant’anni che in tutti i secoli precedenti. Da sempre la famiglia ha una funzione essenziale nel processo di crescita: permette lo sviluppo del senso di appartenenza, elemento centrale nella costruzione dell’identità. Ma in famiglia si apprende anche la differenziazione
In caso di separazione o divorzio, il principio cardine intorno a cui si organizzano i provvedimenti in merito ai figli è quello della "bigenitorialità", il diritto di bambini e ragazzi a che entrambi i genitori partecipino in termini paritari alla loro cura. Vediamo cosa significa nella pratica
La mamma di Sirio Persichetti parla di com'è nata l'idea di "Tetrabondi", il profilo social attraverso cui racconta la vita quotidiana del figlio e di tutta la famiglia, per diffondere una diversa narrazione della disabilità
I figli di una coppia separata sono più soddisfatti e hanno un dialogo migliore con entrambi i genitori se questi riescono a realizzare il cosiddetto “affido materialmente condiviso”, ossia quella forma di affido in cui non meno del 33% del tempo e fino a un ideale 50% viene trascorso dal minore con l’uno e l’altro genitore
Quando nasce un nipotino nasce anche un nonno, e tra i due si crea spesso un legame profondo e speciale. Ogni esperienza è unica, un nonno ci racconta la sua.
I nonni di un tempo sembravano veramente anziani, addirittura più di quanto in realtà non fossero. Oggi, invece, spesso si ritrovano nonni senza sentirsene l’età. L’importante è che quello del nonno continui a rimanere un ruolo di sostegno importante per l’intera famiglia
La mediazione familiare rientra tra le cosiddette Alternative Dispute Resolution (ADR), ossia le tecniche alternative di risoluzione dei conflitti. Punta ad aiutare i genitori ad affrontare in maniera serena il difficile momento della separazione, mettendo in primo piano le esigenze dei figli e la prospettiva di una genitorialità condivisa
L’appuntamento con il pediatra per i primi bilanci di salute dovrebbe essere il momento iniziale di una relazione di collaborazione e di reciproca fiducia, che accompagnerà i genitori nel percorso di crescita del loro bambino. Affinché questo incontro avvenga, è necessario che i genitori sappiano raccontare, ascoltare, fare domande ed esprimere le proprie esigenze
L’intreccio tra bassa fecondità e bassa natalità tipico della società italiana contemporanea ha determinato il costituirsi di famiglie in cui è sempre più ridotto il numero di bambini, che però possono crescere circondati da nonni e, spesso, bisnonni. Vediamo quali sono le principali conseguenze di questa nuova configurazione familiare
La situazione in cui viviamo in questo momento per l'epidemia dovuta al nuovo Coronavirus può essere particolarmente difficile per i genitori separati o divorziati che devono riorganizzare il loro tempo con i figli. Vediamo qualche consiglio utile
La gravidanza, se partecipata e vissuta in maniera consapevole, permette al maschio di sviluppare la sua parte sensibile ed emotiva, in molti casi inattesa e sconvolgente
È uno dei servizi per l'infanzia più frequenti e graditi in Inghilterra, che permette ai bambini di provare una varietà di giocattoli, libri e attrezzature, e di cimentarsi in giochi di movimento, di ruolo, manuali e creativi
I bambini vivono i cambiamenti in maniera emotiva e nel momento stesso in cui sono in atto. Ecco perché è importante accettare, accogliere e rispettare qualsiasi manifestazione spontanea nei confronti del nuovo arrivato. Vediamo qualche suggerimento per affrontare preparati la situazione
Quando una coppia è in forte crisi e ci sono di mezzo dei figli, ci si chiede spesso se non si debba rimanere insieme per fare il loro bene. Ma siamo sicuri che sarebbe la scelta corretta? Sentiamo l'opinione dello psicoanalista
Diventare padre è un'esperienza bellissima e non sempre facile, ed è importante ricevere un costante supporto esterno da parte dei propri cari, come ci spiega lo psicoanalista Paolo Roccato
Tornare al lavoro e mandare i bambini al nido non è sempre un momento facile, e possono nascere i sensi di colpa. Partendo dalla lettera di una mamma, lo psicoanalista Paolo Roccato riflette sul tema
La tipica conflittualità adolescenziale è biologicamente determinata? In realtà è più che altro un costrutto socio-culturale che è possibile indebolire se lo si affronta liberi da pregiudizi