Risvegli notturni dei bambini, perché avvengono?

I risvegli notturni possono essere molto comuni nei neonati e nei bambini, anche dopo i 2 anni di età. Si tratta di fenomeni fisiologici, generalmente accentuati da uno stress esterno generato da un cambiamento. Una buona educazione sull’igiene del sonno potrà aiutare i genitori a gestirli

Barbara Hugonin , genetista pediatrica
bambino dorme dopo risveglio notturno

I risvegli notturni dei bambini sono un evento del tutto naturale e fisiologico nei primi tre anni di vita, una normale risposta all’adattamento e al passaggio da fasi di sonno più profondo a più leggere durante la crescita. A volte però gestire risvegli frequenti o di lunga durata può essere stressante per i genitori, soprattutto quando si è stanchi e magari si teme di aver sbagliato qualcosa.

In questo articolo affronteremo il tema dei risvegli notturni del bambino, dalle principali cause a come imparare a costruire una buona routine quotidiana.

Perché i bambini si svegliano di notte?

Chiara ha 8 mesi, è sempre stata molto vivace già dalle prime settimane di vita; se ne sono resi conto ben presto i suoi genitori, che hanno trovato non poche difficoltà nel gestire una routine quotidiana tra poppate e sonno. Tuttavia, pian piano è arrivata una fase di adattamento che ha avuto un impatto positivo su tutti. La mamma e il papà di Chiara, però, adesso sono alle prese con un nuovo “inaspettato” cambiamento nel comportamento della piccola, che ha iniziato ad avere frequenti risvegli notturni ed è decisamente più irrequieta. Per questo i genitori di Chiara hanno deciso di chiedere una consulenza pediatrica, temendo magari di aver sbagliato qualcosa o che possa esserci altro.

Chiara è una bambina sana, cresce bene, come dimostrano gli ultimi controlli risalenti a un mese fa e come dimostra anche un nuovo controllo appena effettuato: nessun segno o sospetto di patologia, la bambina risponde bene agli stimoli. Durante la visita, ai genitori della piccola vengono poste alcune domande che poi si riveleranno utili per comprendere meglio la situazione:

  • È cambiato qualcosa nelle abitudini familiari e nella routine della piccola? Orari, pappa… ?
  • Chiara dorme sempre nella stessa stanza, ovvero ha sempre gli stessi punti di riferimento?
  • È possibile che a casa ci siano situazioni di stress, troppi rumori, confusione? 
  • Ha fatto recentemente delle grosse acquisizioni nello sviluppo psicomotorio?

Le situazioni appena descritte sono molto comuni e possono verificarsi in maniera del tutto involontaria, dovute magari alle necessità della famiglia in quel dato momento e all’organizzazione non sempre facile tra accudimento, casa, impegni e lavoro. Non a caso, parlando con i genitori di Chiara, viene fuori che da circa tre settimane la famiglia si è trasferita in una casa nuova, che è stato un periodo molto movimentato, si risveglia continuamente di notte e si mostra molto irrequieta, come mai prima; in particolare, si risveglia indipendentemente dalla necessità di essere cambiata o dalla poppata, a volte anche con un pianto inconsolabile. 

Quello che sta accadendo alla piccola Chiara è un evento del tutto normale e fisiologico che si presenta in risposta a uno stress esterno generato da un cambiamento, dalla perdita di un punto di riferimento: la casa, che rappresentava per lei una sicurezza (aveva imparato a conoscere tutte le caratteristiche di quel luogo), con il trasloco diventa un elemento di instabilità. Tutto ciò in una fase in cui subentrano spesso la paura dell’abbandono e una maggiore richiesta di contatto fisico. Queste reazioni sono la sua risposta a un cambiamento da lei percepito come drastico e traumatico, di cui nessuno ha colpa e che in realtà influenza anche un adulto, la cui capacità di gestione però è ben diversa. 

La storia di Chiara è un esempio tipico di come il sonno di un bambino fino ai 2-3 anni di età possa essere caratterizzato da enormi cambiamenti ed evoluzioni, che non rientrano nei disturbi del sonno, ma nell’adattamento e nello sviluppo del bambino. 

I risvegli notturni sono molto comuni nei neonati e nei bambini, anche dopo i 2 anni, nelle fasi di passaggio da sonno profondo a sonno leggero (a volte si tratta di momenti in cui il piccolo è semisveglio e sono temporanei). Anche noi adulti durante il sonno attraversiamo queste fasi di passaggio, solo che sappiamo come riaddormentarci subito e quindi non ce ne accorgiamo. 

Oltre al caso di cui abbiamo parlato, alcune delle cause dei risvegli notturni del bambino sono:

  • cambiamenti nel ritmo sonno/veglia;
  • crescita, che porta con sé indipendenza e curiosità (a molti capita di lasciare il bimbo nel lettino e poi ritrovarlo seduto o, se più grandicello, in piedi, anche in piena notte);
  • cambiamento nella routine serale (orario poppata, bagnetto);
  • stimoli esterni (rumori, luci artificiali, suoni troppo alti);
  • dentizione o disturbi organici (maldigestione, infezioni etc).

Nell’esempio della piccola Chiara si fa riferimento a nuovi “risvegli notturni” e a un peggioramento di quelli precedenti. Esistono però anche risvegli notturni “persistenti”, che durano da più di 6 mesi, dovuti sia a fattori costituzionali (la capacità di regolare gli stati del sonno così come la necessità di ore di sonno, sono molto variabili da un individuo ad un altro) che a cause organiche spesso sottovalutate (carenza di ferro o vitamina D, intolleranza al lattosio, allergie alimentari).

I risvegli notturni si possono evitare?

Cercare di evitare i risvegli notturni non è la strategia giusta, proprio perché come abbiamo detto si tratta di un fenomeno normale, fisiologico, possiamo però imparare a gestirli. A tal proposito è importante aiutare i genitori a seguire alcune raccomandazioni per affrontare la questione, dato che ricade ovviamente anche su di loro dal punto di vista fisico, mentale ed emotivo. 

Ricordiamoci che i risvegli notturni, assieme all’allattamento, hanno anche un ruolo protettivo nel corso della crescita, soprattutto quando intorno ai 5-6 mesi le fasi di sonno profondo notturne tendono ad allungarsi. Queste fasi, infatti, possono esporre il piccolo a un maggior rischio di SIDS, ma in un bambino allattato al seno i risvegli notturni sono più frequenti e quindi riducono la possibilità di apnee notturne. [1]

Questi continui cambiamenti sono difficili da gestire per tutti i genitori, poiché ogni famiglia ha la sua storia e ogni bambino è un mondo a sé, e non si può dunque inquadrare tutto in schemi precisi o colpevolizzarsi per presunti errori nell’accudimento. Anche la stanchezza per la deprivazione del sonno può acuire il senso di incertezza e preoccupazione, per questo avere delle regole e creare una routine adatta all’accudimento del proprio bambino aiuta anche i genitori più inesperti.

«Ma si può usare la melatonina per i risvegli notturni dei bambini?». Questa è una domanda molto frequente da parte dei genitori e merita senz’altro un approfondimento.
La melatonina, oltre a regolare il ciclo sonno-veglia, interviene anche nella risposta dell’organismo agli stress, sul sistema immunitario e sulla protezione dei tessuti. L’assunzione di questa sostanza, in casi di disturbi del sonno evidenti (cosa che i risvegli notturni non sono!), può essere indicata sotto prescrizione e controllo medico

Negli ultimi anni però assistiamo al fenomeno del ricorso alla melatonina (e a prodotti a base di) nella gestione del sonno anche dei più piccoli, favorito certamente dalla facile reperibilità dei prodotti contenenti questa sostanza e da uno scarso supporto ai genitori nell’educazione all’igiene del sonno. Come riporta uno studio molto interessante del 2022, negli ultimi anni, con un picco durante la pandemia di Covid-19, sono aumentati i casi di ingestione involontaria di melatonina da parte di bambini molto piccoli, perché la sostanza è presente in molti prodotti e in preparazioni che, in Paesi come ad esempio il Canada, sono stati venduti come farmaci da banco. [2]

Il netto aumento delle segnalazioni ai Centri antiveleno americani ha dimostrato la pericolosità e gli effetti collaterali di questa sostanza sull’apparato gastroenterico e sui sistemi nervoso e cardiovascolare. In Italia, i prodotti con una quantità di melatonina inferiore a 1 mg sono considerati integratori, diversamente è necessaria la prescrizione. In ogni caso non esistono studi sulla sicurezza di questi prodotti, né che dimostrino benefici certi in caso di disturbi del sonno o del comportamento. È necessaria molta cautela nella loro formulazione e per renderli sicuri, anche per evitare che un bambino piccolo possa involontariamente assumerne una quantità eccessiva. 

Come abbiamo già detto non è possibile eliminare i risvegli notturni, per cui non esistono soluzioni ai risvegli notturni, ma si possono attuare delle buone pratiche per gestirli al meglio.  Esistono infatti dei suggerimenti che possono aiutare i genitori a favorire il sonno del loro bambino: 

  • Imparare a costruire una buona routine quotidiana.
  • Mantenere punti di riferimento in casa (la cameretta, il lettino, il pupazzo preferito).
  • Costruire una routine fatta di orari fissi per il bagnetto, per la pappa, per i riposini diurni.
  • Prima della nanna trovare una posizione comoda e un piccolo rituale per rilassare e rassicurare il piccolo: una musica, una ninna nanna, una fiaba… La continuità crea sicurezza e senso di protezione.
  • Ridurre le luci artificiali e i rumori disturbanti nelle ore serali.
  • Prestare attenzione alla qualità dell’aria nell’ambiente domestico e alla temperatura (mantenerla intorno ai 20°C).

Quando finiscono i risvegli notturni dei bambini?

Quando si stabilizza il sonno dei bambini? I risvegli notturni sono caratteristici nei primi 3 anni di età, con inevitabili cambiamenti e periodi più complicati ma non impossibili da gestire, soprattutto se si seguono le giuste indicazioni.

Fin quando il bambino non raggiunge un equilibrio sia nel ciclo sonno-veglia sia nella sua routine quotidiana saranno necessarie fasi di adattamento anche da parte dei genitori, al fine di gestire tutto al meglio. Ma dopo i 3 anni generalmente i risvegli notturni tendono a ridursi fino a scomparire nella maggioranza dei casi. Con la crescita infatti il sonno dei bambini si stabilizza: i risvegli, l’irrequietezza, i fenomeni regressivi, scompaiono per lasciare posto a un sonno più continuo, con effetti positivi anche sull’attività diurna e sull’umore.

Non è semplice gestire il sonno di un bambino molto piccolo; spesso non si trovano facili soluzioni e risposte, magari si arriva la sera stanchi dopo una lunga giornata di lavoro o fatta di tanti altri impegni. 

Negli ultimi anni, proprio per venire incontro alle difficoltà e agli impegni delle famiglie, è nata la figura del “consulente del sonno(sleep consultant), che dovrebbe affiancare i genitori nella ricerca di una buona routine del sonno. Come abbiamo già accennato, supportare ed educare i genitori affinché sappiano affrontare tutte le situazioni e le difficoltà che possono presentarsi è fondamentale, ma bisogna valutare sempre la competenza di queste figure, dunque capire se hanno una formazione di base come operatori sanitari (medici, infermieri pediatrici, puericultrici, logopedisti, psicologi infantili) e sono certificati come sleep consultant, oppure se sono figure che si propongono pur non avendo una preparazione vera e propria in materia. Esistono corsi di formazione specifici, soprattutto internazionali, che consentono una preparazione adeguata e di ottenere una certificazione come sleep consultant o sleep coach; anche se è un campo abbastanza nuovo e non ci sono ancora linee guida precise è possibile trovare professionisti molto preparati in materia, come suggerisce l’Association of Professional Sleep Consultants. L’importante è non farsi prendere dall’ansia e non temere di chiedere aiuto.

Note
[1] AA.VV. Breastfeeding and reduced risk of sudden infant death syndrome: a meta-analysis «Pediatrics», luglio 2011;128(1):103-10
[2] Kuehn BM MSJ, L’ingestione di melatonina da parte di bambini è in aumento con conseguenze gravi, «JAMA», 2022;328:123
Bibliografia
  • AA.VV., Signaled night awakening and its association with social information processing and socio-emotional development across the first two years, «Sleep», dicembre 2021;44(12):zsab179.
  • Ragni B., De Stasio S., Parental Involvement in Children’s Sleep Care and Nocturnal Awakenings in Infants and Toddlers, «Int. J. Environ. Res. Public Health», 2020.
  • Gruppo di lavoro “Ci piace sognare” della SIPPS (Società Italiana Di Pediatria Preventiva e Sociale) e della SICUPP (Società Italiana Delle Cure Primarie Pediatriche), Consigli per il sonno del bambino da 1 a 3 anni, «sipps.it»,
  • Società Italiana di Pediatria (SIP), Le 10 regole d’oro per far dormire i piccoli, i più grandi (e anche mamma e papà), 2019.
  • Mindell A.J., Owens A.J., Child Sleep Coaches: Current State and Future Directions, «Clin. Ped.», gennaio 2017.

 

Articolo pubblicato il 31/10/2022 e aggiornato il 12/12/2022
Immagine in apertura dragana991 / iStock

Condividi l'articolo