“Mens sana in corpore sano” dicevano i latini, e noi di Uppa non siamo da meno. Il pediatra non si occupa solo di bambini malati, ma anche della famiglia. In questa rubrica affrontiamo il tema della psiche: il mestiere di genitore, la risoluzione dei conflitti, l’incontro tra il mondo dei grandi e quello dei piccoli, le punizioni e lo sviluppo psicofisico dei bambini sono solo alcuni dei temi trattati in questa sezione. Gli esperti del settore vi assisteranno nel mestiere più difficile e più bello del mondo.
Il bambino dev’essere aiutato nell’elaborazione del proprio lutto: bisogna spiegargli che la persona cara è morta, e che cosa vuol dire morire, lasciandogli il tempo di capire e di esprimere le sue emozioni
Scopo dello sgridare un bambino è fargli capire che non bisogna comportarsi in certi modi inopportuni, e che bisogna invece comportarsi in modi opportuni. Per evitare che la sgridata venga percepita come relativa al bambino tutto intero, e non solo al suo comportamento, è importante fare la pace
Il rapporto tra genitori e adolescenti non è sempre facile e può comportare traumi grandi e piccoli per entrambi. Ce ne parla lo psicoanalista Paolo Roccato
Quando un bambino cresce è normale che compensi l'agitazione per le nuove sfide con un aumento della cosiddetta ansia da separazione. Non c'è da preoccuparsi, è sufficiente dare al bambino le attenzioni in più che chiede
Come affrontare la separazione senza danneggiare i figli e mantenendo le proprie responsabilità di genitore.
I bambini, per imparare a orientarsi nella vita, cercano di capire come funziona il mondo e come possono interagirvi adeguatamente. Fanno così dei collegamenti logici molto rigorosi, basati sulla loro esperienza diretta, che però è molto limitata e quindi esposta a errori di valutazione, di solito per generalizzazione di eventi particolari. È quello che accade, per esempio, nel caso di malattia e cattiveria.
Lo psicoanalista Paolo Roccato ci spiega cosa avviene nella nostra mente quando sta per arrivare un nuovo bambino
Quando la famiglia si allarga, di solito i fratellini o le sorelline più grandi reagiscono con gelosia al nuovo arrivato. È un sentimento naturale che non va negato, ma bisogna insegnare a capirlo e a gestirlo
Uno studio dell'Università di Uppsala, in Svezia, mette in evidenza i benefici per lo sviluppo del bambino quando il papà è presente