“Mens sana in corpore sano” dicevano i latini, e noi di UPPA non siamo da meno. Il pediatra non si occupa solo di bambini malati, ma anche della famiglia. In questa rubrica affrontiamo il tema della psiche: il mestiere di genitore, la risoluzione dei conflitti, l’incontro tra il mondo dei grandi e quello dei piccoli, le punizioni e lo sviluppo psicofisico dei bambini sono solo alcuni dei temi trattati in questa sezione. Gli esperti del settore vi assisteranno nel mestiere più difficile e più bello del mondo.
I bambini vivono i cambiamenti in maniera emotiva e nel momento stesso in cui sono in atto. Ecco perché è importante accettare, accogliere e rispettare qualsiasi manifestazione spontanea nei confronti del nuovo arrivato. Vediamo qualche suggerimento per affrontare preparati la situazione
Sono molti i bambini che hanno almeno un amico immaginario e non c’è niente di strano o di preoccupante: è uno strumento utile per crescere e sviluppare la propria personalità
Quando una coppia è in forte crisi e ci sono di mezzo dei figli, ci si chiede spesso se non si debba rimanere insieme per fare il loro bene. Ma siamo sicuri che sarebbe la scelta corretta? Sentiamo l'opinione dello psicoanalista
Tre domande dello psicanalista Paolo Roccato che ci fanno riflettere sul nostro ruolo di genitori nell'educazione dei figli
Diventare padre è un'esperienza bellissima e non sempre facile, ed è importante ricevere un costante supporto esterno da parte dei propri cari, come ci spiega lo psicoanalista Paolo Roccato
«Ho pianto quando ho saputo che c'era, ho pianto quando è nato. Mi chiedo se non sia affetto da un'insolita forma di ipersensibilità paterna»
Tornare al lavoro e mandare i bambini al nido non è sempre un momento facile, e possono nascere i sensi di colpa. Partendo dalla lettera di una mamma, lo psicoanalista Paolo Roccato riflette sul tema
La tipica conflittualità adolescenziale è biologicamente determinata? In realtà è più che altro un costrutto socio-culturale che è possibile indebolire se lo si affronta liberi da pregiudizi
La rabbia è un'emozione difficile da gestire sia per chi la prova sia per chi ne è oggetto. Lo psicoanalista Paolo Roccato ci aiuta a capire come affrontarla
È importante accompagnare i bambini nella riflessione quando questi sperimentano le prime angosce relative alla morte. I messaggi positivi che i genitori possono trasmettere, in questi casi, sono tanti
Il pensiero del bambino prescinde dai vincoli causali di tempo e di spazio, propri del pensiero logico degli adulti, e investe tutto il reale di animismo. Tutto ciò assolve a diverse funzioni
La psicoterapeuta Anna Maria Cester ci spiega che cos’è la sand play therapy, come funziona, e perché è molto utile nelle terapie psicologiche per i bambini
Come il più noto sonnambulismo, il pavor nocturnus rientra nelle parasonnìe, ovvero perturbazioni non patologiche del sonno. È piuttosto frequente, di solito compare fra i 2 e i 12 anni e scompare in adolescenza
Il bambino dev’essere aiutato nell’elaborazione del proprio lutto: bisogna spiegargli che la persona cara è morta, e che cosa vuol dire morire, lasciandogli il tempo di capire e di esprimere le sue emozioni
È necessario che i bambini conoscano e accettino i propri limiti, che imparino a riconoscere e rispettare sì le proprie esigenze, ma anche quelle altrui
Il rapporto tra genitori e adolescenti non è sempre facile e può comportare traumi grandi e piccoli per entrambi. Ce ne parla lo psicoanalista Paolo Roccato
Quando un bambino cresce è normale che compensi l'agitazione per le nuove sfide con un aumento della cosiddetta ansia da separazione. Non c'è da preoccuparsi, è sufficiente dare al bambino le attenzioni in più che chiede
Come affrontare la separazione senza danneggiare i figli e mantenendo le proprie responsabilità di genitore.
I bambini, per imparare a orientarsi nella vita, cercano di capire come funziona il mondo e come possono interagirvi adeguatamente. Fanno così dei collegamenti logici molto rigorosi, basati sulla loro esperienza diretta, che però è molto limitata e quindi esposta a errori di valutazione, di solito per generalizzazione di eventi particolari. È quello che accade, per esempio, nel caso di malattia e cattiveria.
Lo psicoanalista Paolo Roccato ci spiega cosa avviene nella nostra mente quando sta per arrivare un nuovo bambino