“Mens sana in corpore sano” dicevano i latini, e noi di Uppa non siamo da meno. Il pediatra non si occupa solo di bambini malati, ma anche della famiglia. In questa rubrica affrontiamo il tema della psiche: il mestiere di genitore, la risoluzione dei conflitti, l’incontro tra il mondo dei grandi e quello dei piccoli, le punizioni e lo sviluppo psicofisico dei bambini sono solo alcuni dei temi trattati in questa sezione. Gli esperti del settore vi assisteranno nel mestiere più difficile e più bello del mondo.
I figli di una coppia separata sono più soddisfatti e hanno un dialogo migliore con entrambi i genitori se questi riescono a realizzare il cosiddetto “affido materialmente condiviso”, ossia quella forma di affido in cui non meno del 33% del tempo e fino a un ideale 50% viene trascorso dal minore con l’uno e l’altro genitore
Quando nasce un nipotino nasce anche un nonno, e tra i due si crea spesso un legame profondo e speciale. Ogni esperienza è unica, un nonno ci racconta la sua.
I nonni di un tempo sembravano veramente anziani, addirittura più di quanto in realtà non fossero. Oggi, invece, spesso si ritrovano nonni senza sentirsene l’età. L’importante è che quello del nonno continui a rimanere un ruolo di sostegno importante per l’intera famiglia
Molte caratteristiche individuali sono determinate dal nostro genoma, che però da solo non basta a spiegare la nostra personalità o le nostre attitudini. Ecco dunque che entra in gioco l’epigenetica, ambito di ricerca che ci mostra in che misura i fattori ambientali influiscono sui nostri geni fin dai primi mesi di vita
Cosa si intende per autostima? Un'idea sbagliata di questo concetto porta talvolta a nascondere ai bambini le loro difficoltà e a sottolineare unicamente i punti di forza, impedendo loro in questo modo di imparare ad affrontare situazioni complesse ed eventuali "insuccessi". Un approccio del genere può avere conseguenze negative sul lungo periodo, favorendo anche la comparsa della cosiddetta "sindrome dell'impostore"
Anche i bambini si arrabbiano: la rabbia è un'emozione fondamentale che aiuta a adattarsi e a reagire al mondo circostante. Ma è importante imparare a riconoscerla e a gestirla per non rischiare di danneggiare sé stessi e gli altri
L’appuntamento con il pediatra per i primi bilanci di salute dovrebbe essere il momento iniziale di una relazione di collaborazione e di reciproca fiducia, che accompagnerà i genitori nel percorso di crescita del loro bambino. Affinché questo incontro avvenga, è necessario che i genitori sappiano raccontare, ascoltare, fare domande ed esprimere le proprie esigenze
Una delle espressioni di paura più comuni nel bambino è quella verso le persone estranee. Attorno ai 6 mesi il piccolo inizia ad avere delle reazioni di diffidenza, a 9 la paura si fa più intensa e aumenta fino al primo anno di vita. Si tratta di una reazione emotiva universale, importante nell’evoluzione della nostra specie
L'isolamento in casa cui siamo costretti per l'epidemia di COVID-19 può diventare un momento di stress per tutti, se non impariamo a costruire una reciproca comprensione emotiva con i nostri bambini
Gli specialisti si preoccupano sempre più spesso delle diffuse problematiche legate all'ansia di bambini e adolescenti. Vediamo insieme come affrontarle e come aiutare i nostri figli a gestire le proprie emozioni
La situazione in cui viviamo in questo momento per l'epidemia dovuta al nuovo Coronavirus può essere particolarmente difficile per i genitori separati o divorziati che devono riorganizzare il loro tempo con i figli. Vediamo qualche consiglio utile
Lo psicologo Daniel Goleman ha divulgato il concetto di intelligenza emotiva partendo dagli studi delle neuroscienze. Sviluppare le competenze intellettive non è sufficiente, occorre sviluppare appunto l’intelligenza emotiva per vivere felici e stare bene con sé stessi e con gli altri
Vediamo che ruolo ha e come favorire il gioco simbolico del "far finta", particolarmente importante durante la crescita del bambino
Il lutto perinatale si sperimenta quando si perde un bambino durante la gravidanza, durante il parto o dopo la nascita: si tratta di un’esperienza che colpisce una su sei e che trova poco spazio nella nostra cultura
Durante la visita dal medico, parole e azioni dei genitori possono aiutare il bambino a capire che può fidarsi di chi ha di fronte
La mente rielabora la realtà e la riadatta alle nostre conoscenze, ma la televisione e i media in rete impongono delle immagini “prefabbricate” che spiazzano la capacità immaginativa dei bambini. Ce lo spiega il neurobiologo Alberto Oliverio
La gravidanza, se partecipata e vissuta in maniera consapevole, permette al maschio di sviluppare la sua parte sensibile ed emotiva, in molti casi inattesa e sconvolgente
Il dialogo tra genitori e figli è diverso da famiglia a famiglia. Ma è proprio a partire da questa specificità che ogni genitore può imparare a rendere quel dialogo più ricco e più positivo, coinvolgendo anche l'aspetto emotivo
I movimenti complessi sono resi possibili da una memoria procedurale: una memoria distribuita tra i circuiti che formano il cervello e che, attraverso prove ed errori, registrerà correzioni e perfezionamenti fino a quando si trasformerà in una memoria stabile
I bambini sviluppano presto la capacità cognitiva che permette loro di rappresentarsi nella mente le credenze, le emozioni, le percezioni e i desideri propri e degli altri, e di usare questa conoscenza per fare delle previsioni sui comportamenti futuri
È ormai abituale sentir parlare di bullismo e baby gang. Analizziamo nel dettaglio la questione e vediamo quali sono i provvedimenti più importanti da mettere in gioco