Sbucciature, tagli, traumi, ustioni, infezioni virali… I nostri pediatri ci dicono come comportarci di fronte a incidenti più o meno rari e pericolosi che riguardano il nostro bambino.
La fuoriuscita di sangue dal naso nei bambini è un evento comune soprattutto nell’età compresa tra i 3 e gli 8 anni, mentre è rara nel bambino al di sotto dei 2 anni. In più del 90% dei casi l’emorragia è da ricondurre alla regione anteriore del setto nasale, quella più vicina alle narici
Conoscere le manovre di disostruzione pediatrica è una competenza che tutti i genitori, i nonni e chi si occupa dei più piccoli dovrebbero avere, dato che agire con prontezza e lucidità può essere decisivo
Nel nostro paese un ricovero su cinque in età pediatrica è dovuto a un incidente, e il 60% di incidenti dei bambini di età compresa tra 0 e 4 anni avviene in ambiente domestico, con conseguenze talvolta molto gravi. Questi dati dovrebbero far riflettere sulla necessità di porre maggiore attenzione alla reale sicurezza delle nostre abitazioni
Cosa fare se il bambino viene punto da una medusa? Ecco alcuni consigli per alleviare il fastidio ai più piccoli e per intervenire in caso di contatto.
Ai bambini capita di sbattere la testa, e si tratta in genere di traumi banali. Ma ci sono alcuni segnali che è bene osservare per sapere quando è il caso di mettersi in contatto con il pediatra
Spesso è dovuto a infezioni virali e può accompagnarsi a diarrea, altre volte è dovuto ad alcuni cibi. Ecco alcuni consigli per fermare il vomito dei bambini
Può capitare che i bambini si scottino o si ustionino. Il pediatra ci spiega come dobbiamo intervenire in questi casi
Il pediatra ci spiega come intervenire quando i bambini subiscono piccoli traumi come tagli, ferite, schegge e sbucciature
Come intervenire in caso di incidenti più o meno gravi dei nostri bambini? Il pediatra ci dà qualche consiglio utile