La conoscenza del corretto uso di farmaci e rimedi naturali riguarda un aspetto importante nella cura del bambino. Gli articoli che seguono vi offrono una panoramica sulle proprietà di questi prodotti, nonché un’attenta analisi sui rischi e i benefici per la salute.
Gli antibiotici uccidono i batteri o ne arrestano la replicazione. Questi farmaci sono utili quindi solo quando il disturbo è causato da un batterio, mentre non risultano efficaci contro virus o funghi, che vengono curati in altro modo
Studi recenti hanno messo in evidenza l’effetto benefico della melatonina anche nei neonati prematuri o in quelli che hanno avuto problematiche varie, come ad esempio sofferenza alla nascita, gravi infezioni o distress respiratorio
Quali sono le indicazioni attuali circa la somministrazione del vaccino contro la COVID-19 per le donne che sono in gravidanza o stanno allattando? Facciamo il punto della situazione
Imparare a deglutire una capsula intera è importante nei casi in cui il bambino rifiuta in modo deciso una medicina liquida, magari perché di sapore sgradevole, oppure quando abbiamo a che fare con compresse che non si possono sciogliere
Come dice Alessandro Baricco nel libro The Game: «È più vera una cosa inesatta ma capace di circolare velocemente nel sistema sanguigno del mondo, di una cosa esatta che però si muove con lentezza». Per fortuna, in rete, le pagine equilibrate e ben fatte sono di gran lunga le più numerose e, mettendo a confronto fonti diverse e tenendo conto dei contesti in cui le notizie sono pubblicate, il rischio di prendere cantonate si riduce di molto
Paracetamolo e Ibuprofene sono i due farmaci di riferimento quando parliamo di trattamento del dolore nei più piccoli. Altri farmaci antidolorifici in commercio in Italia non sono invece indicati per l’uso nei bambini
Che cos’è l’Oscillococcinum? Ripercorriamo la storia di uno dei più diffusi farmaci omeopatici e cerchiamo di capire se è realmente efficace, grazie allo scambio tra Uppa e la Boiron, l’azienda che lo produce
Riflettiamo, attraverso la lettera di una farmacista, sull'utilizzo delle terapie alternative e di quelle tradizionali, al di là dei pregiudizi
Negli ultimi decenni, il cattivo impiego di alcuni antibiotici ha contribuito alla selezione di alcuni tipi di batteri (“ceppi batterici”) definiti “antibiotico-resistenti” e quindi molto difficili, se non impossibili, da sconfiggere
Sono farmaci sintomatici, che servono cioè a combattere i sintomi di febbre e dolore nel bambino, ma vanno somministrati solo quando il piccolo ne ha veramente bisogno
Andiamo alla scoperta degli interferenti endocrini, comprendendo cosa sono, come ogni giorno vi entriamo in contatto e alcune buone pratiche da seguire.
Un recente decreto ha reso obbligatori altri sei vaccini oltre ai quattro che già lo erano. I pediatri di Uppa rispondono ai numerosi lettori che hanno chiesto un'opinione
Se un argomento perde la sua natura di fatto scientifico e diventa terreno di scontro ideologico e politico, la comunicazione diventa difficile, se non addirittura impossibile
Il National Center for Complementary and Integrative Health degli USA ha pubblicato delle indicazioni di prudenza in tema di omeopatia che è bene seguire. Scopriamo di cosa si tratta
A cosa serve l'Arnica montana? Quali sono le sue proprietà? Come si usa? Vediamolo insieme
Non sempre il maggior numero di accertamenti medici, le cure e le analisi più costose disponibili sul mercato coincidono con l'ottenimento dei migliori risultati.
Meningite e sepsi sono malattie non molto frequenti, ma a causa della loro grande letalità e della loro rapidissima evoluzione rappresentano un grave motivo di preoccupazione per i genitori. Ecco perché è importante ricorrere ai vaccini
Da secoli può essere utile nel trattamento nei disturbi del sonno. Ancora oggi, infatti, si utilizza per questo scopo o per spasmi muscolari e alcuni problemi dell'apparato digerente
Le vaccinazioni possono avere piccoli effetti collaterali: è del tutto normale e non bisogna preoccuparsi. Quali sono e come si trattano?
In alcuni, rari, casi il vaccino può presentare delle controindicazioni e in altri, meno gravi, bisogna prendere delle precauzioni. Più diffuse e pericolose sono invce le “false controindicazioni”, che non hanno alcun fondamento scientifico
Il primo a effettuare una vaccinazione non fu uno scienziato, ma un contadino. La storia dei vaccini e della loro diffusione è piena di eventi particolari e coraggiosi; ripercorriamola brevemente