Psicologia

“Mens sana in corpore sano” dicevano i latini, e noi di Uppa non siamo da meno. Il pediatra non si occupa solo di bambini malati, ma anche della famiglia. In questa rubrica affrontiamo il tema della psiche: il mestiere di genitore, la risoluzione dei conflitti, l’incontro tra il mondo dei grandi e quello dei piccoli, le punizioni e lo sviluppo psicofisico dei bambini sono solo alcuni dei temi trattati in questa sezione. Gli esperti del settore vi assisteranno nel mestiere più difficile e più bello del mondo.

Coronavirus: genitori separati e figli

Chiara Borgia, direttrice di Uppa magazine e Marcella De Luca, avvocato
Padre abbraccia suo figlio

La situazione in cui viviamo in questo momento per l'epidemia dovuta al nuovo Coronavirus può essere particolarmente difficile per i genitori separati o divorziati che devono riorganizzare il loro tempo con i figli. Vediamo qualche consiglio utile

Lo sviluppo dell’intelligenza emotiva

Giuditta Mastrototaro, pedagogista
intelligenza emotiva

Lo psicologo Daniel Goleman ha divulgato il concetto di intelligenza emotiva partendo dagli studi delle neuroscienze. Sviluppare le competenze intellettive non è sufficiente, occorre sviluppare appunto l’intelligenza emotiva per vivere felici e stare bene con sé stessi e con gli altri

“Facciamo finta che…”: bambini e gioco simbolico

Chiara Borgia, direttrice di Uppa magazine
Bambina che gioca a far finta di essere un'astronauta

Vediamo che ruolo ha e come favorire il gioco simbolico del "far finta", particolarmente importante durante la crescita del bambino

Un sogno che si infrange: come affrontare il lutto perinatale

Claudia Ravaldi, psichiatra e psicoterapeuta
Uomo stringe tra le braccia la propria compagna

Il lutto perinatale si sperimenta quando si perde un bambino durante la gravidanza, durante il parto o dopo la nascita: si tratta di un’esperienza che colpisce una su sei e che trova poco spazio nella nostra cultura

Chi ha paura del dottore?

Chiara Borgia, direttrice di Uppa magazine
Bambina visitata dal dottore

Durante la visita dal medico, parole e azioni dei genitori possono aiutare il bambino a capire che può fidarsi di chi ha di fronte

L’immaginazione dei bambini è in pericolo?

Alberto Oliverio, neurobiologo
Bambino sul triciclo

La mente rielabora la realtà e la riadatta alle nostre conoscenze, ma la televisione e i media in rete impongono delle immagini “prefabbricate” che spiazzano la capacità immaginativa dei bambini. Ce lo spiega il neurobiologo Alberto Oliverio

Il significato di diventare padri

Alessandro Volta, neonatologo
bambina gioca con suo padre

La gravidanza, se partecipata e vissuta in maniera consapevole, permette al maschio di sviluppare la sua parte sensibile ed emotiva, in molti casi inattesa e sconvolgente

Si possono educare le emozioni?

Silvana Quadrino, psicologa e psicoterapeuta
Bambino abbraccia il papà

Il dialogo tra genitori e figli è diverso da famiglia a famiglia. Ma è proprio a partire da questa specificità che ogni genitore può imparare a rendere quel dialogo più ricco e più positivo, coinvolgendo anche l'aspetto emotivo

I movimenti costruiscono la mente del bambino

Alberto Oliverio, neurobiologo
Bambino sdraiato che osserva il movimento di una carezza della madre

I movimenti complessi sono resi possibili da una memoria procedurale: una memoria distribuita tra i circuiti che formano il cervello e che, attraverso prove ed errori, registrerà correzioni e perfezionamenti fino a quando si trasformerà in una memoria stabile

La conoscenza dell’altro inizia da bambini

Valentina Alice Tomaselli, psicoterapeuta dell'età evolutiva
Bambina che osserva l'interno di una scatola e ci infila il braccio

I bambini sviluppano presto la capacità cognitiva che permette loro di rappresentarsi nella mente le credenze, le emozioni, le percezioni e i desideri propri e degli altri, e di usare questa conoscenza per fare delle previsioni sui comportamenti futuri

Baby gang e bullismo: nomi diversi, stessa fragilità

Valentina Alice Tomaselli, psicoterapeuta dell'età evolutiva
Atto di bullismo a scuola

È ormai abituale sentir parlare di bullismo e baby gang. Analizziamo nel dettaglio la questione e vediamo quali sono i provvedimenti più importanti da mettere in gioco

Il playgroup: luogo d’incontro per genitori e bambini

Chiara Cavallaro, avvocato minorile e insegnante

È uno dei servizi per l'infanzia più frequenti e graditi in Inghilterra, che permette ai bambini di provare una varietà di giocattoli, libri e attrezzature, e di cimentarsi in giochi di movimento, di ruolo, manuali e creativi

Improvvisamente fratelli: come gestire il cambiamento

Annalisa Perino, pedagogista montessoriana
Bambina che abbraccia la pancia della mamma incinta

I bambini vivono i cambiamenti in maniera emotiva e nel momento stesso in cui sono in atto. Ecco perché è importante accettare, accogliere e rispettare qualsiasi manifestazione spontanea nei confronti del nuovo arrivato. Vediamo qualche suggerimento per affrontare preparati la situazione

L’amico immaginario dei bambini: utile per crescere

Giuseppe Sparnacci, psicoterapeuta
Primo piano di bambina con lo sguardo verso l'alto

Sono molti i bambini che hanno almeno un amico immaginario e non c’è niente di strano o di preoccupante: è uno strumento utile per crescere e sviluppare la propria personalità

Ha senso rimanere insieme per i figli?

Paolo Roccato, psicoanalista
Disegno di una coppia in crisi con un figlio

Quando una coppia è in forte crisi e ci sono di mezzo dei figli, ci si chiede spesso se non si debba rimanere insieme per fare il loro bene. Ma siamo sicuri che sarebbe la scelta corretta? Sentiamo l'opinione dello psicoanalista

Piccoli narcisi crescono: una riflessione su un mondo che cambia

Paolo Roccato, psicoanalista

Lo psicoanalista Paolo Roccato pone tre domande per far riflettere sul ruolo di genitori e dell'educazione impartita ai propri figli

Anche i papà hanno bisogno di sostegno

Paolo Roccato, psicoanalista
Mano di un papà che tiene i piedini del figlio appena nato

Diventare padre è un'esperienza bellissima e non sempre facile, ed è importante ricevere un costante supporto esterno da parte dei propri cari, come ci spiega lo psicoanalista Paolo Roccato

Maternità, lavoro e sensi di colpa: una riflessione

Paolo Roccato, psicoanalista
Donna in tenuta da lavoro seduto sugli scalini di un edificio

Tornare al lavoro e mandare i bambini al nido non è sempre un momento facile, e possono nascere i sensi di colpa. Partendo dalla lettera di una mamma, lo psicoanalista Paolo Roccato riflette sul tema

Puzzle: perché piacciono ai bambini?

Paolo Roccato, psicoanalista
bambino gioca con puzzle

Giocare con i puzzle è un passatempo che attrae i più piccoli, un gioco solitario che li appassiona e gli permette anche di imparare. Scopriamo quindi insieme perché ai bambini piacciono i puzzle e quali insegnamenti ne traggono.

Conoscere la rabbia per saperla gestire

Paolo Roccato, psicoanalista
Bambina che prova rabbia

La rabbia è un'emozione difficile da gestire sia per chi la prova sia per chi ne è oggetto. Lo psicoanalista Paolo Roccato ci aiuta a capire come affrontarla

I bambini e la paura della morte

Paolo Roccato, psicoanalista
Bambina con le mangi giunte in preghiera

È importante accompagnare i bambini nella riflessione quando questi sperimentano le prime angosce relative alla morte. I messaggi positivi che i genitori possono trasmettere, in questi casi, sono tanti

Page 1 Page 2 Page 3 Page 4