Un proverbio africano afferma «Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio», un saggio modo di dire per ricordare quanto impegno, tempo e competenze servano per svolgere il lavoro di genitori.
Uppa aiuta i genitori a gestire al meglio ogni fase dello sviluppo del bambino, spiegando in modo semplice e chiaro quali sono le fasi della crescita e i problemi che si possono trovare sulla strada. Nella sezione dedicata al bambino troverete quindi informazione e approfondimenti sulla crescita, il sonno, l’igiene e molto altro ancora.
Ha senso la “fluoroprofilassi”? Come si possono prevenire efficacemente le carie? Vediamolo insieme
Tra i vari rituali dell’addormentamento, la ninna nanna dovrebbe occupare un posto privilegiato. Da sempre, infatti, rinforza il legame tra mamma e bambino
Nei primi 18 mesi di vita la totale dipendenza del bambino dall’adulto viene superata e il piccolo acquista una progressiva autonomia. L’ambiente della vita quotidiana offre di per sé stimoli per il piccolo, non occorrono giocattoli troppo strutturati o tecnologie sofisticate
È raro che i bambini comprendano da subito l'importanza di una corretta igiene orale, per fargliela scoprire in maniera divertente si può autoprodurre tutti insieme il dentifricio
Come il più noto sonnambulismo, il pavor nocturnus rientra nelle parasonnìe, ovvero perturbazioni non patologiche del sonno. È piuttosto frequente, di solito compare fra i 2 e i 12 anni e scompare in adolescenza
Talvolta abbiamo la tentazione di far indossare ai bambini scarpi speciali, educative o correttive, o plantari per aiutarli a imparare a camminare. Ma si tratta quasi sempre di mode di consumo
Il baby talk ha qualche effetto sullo sviluppo del neonato? Gli scienziati stanno studiando il ruolo del linguaggio istintivo che le madri usano con i propri bambini
Nel comune di Acquanegra Cremonese il sindaco ha deciso di promuovere l’uso dei pannolini ecologici, per ridurre le spese delle famiglie e l’impatto ambientale di quelli usa e getta
Il pediatra Paolo Sarti risponde a una domanda frequente dei neogenitori: come curare l'igiene del pisellino di un neonato?
La complessa macchina che ci permette di parlare ha un preciso funzionamento e sviluppo; andiamo a scoprire insieme come funziona e cosa avviene nell'emisfero sinistro del nostro cervello
Tutti gli animali hanno un proprio codice di comunicazione, un linguaggio che gli permette di interagire e di creare relazioni. Salendo nella scala evolutiva la codificazione aumenta, fino ad arrivare all'uomo e alle sue parole.
Scopriamo perché la pratica di sterilizzare gli oggetti con cui viene a contatto un bambino può avere effetti dannosi sulla sua salute
Voler stare in braccio non è un capriccio: è una necessità fisiologica che il bambino ha maturato durante l'evoluzione della nostra specie. Il babywearing può venire incontro alle esigenze di genitori e figli, consentendo un contatto costante e al contempo libertà di movimento
Il co-sleeping, caduto in disuso nel mondo occidentale, è la scelta migliore per rispondere alle richieste di vicinanza del bambino e per favorire la sua autonomia nel sonno
Il primario di odontostomatologia Gabriella Clarich, in un’intervista con il pediatra Vincenzo Calia, ci spiega che cos’è l’ortodonzia, perché è importante e quali sono i problemi principali di cui si occupa oggi
Negli ultimi decenni, nel mondo occidentale si sono moltiplicati i disturbi di sonno nell'infanzia, divenuti un problema di ordine sanitario di notevoli dimensioni interessando fino al 45% dei bambini
Secondo uno studio dell'Associazione Culturale Pediatri le abitudini del sonno dei bambini si regolano e normalizzano progressivamente in maniera naturale e spontanea
Secondo uno studio del 1962, i bambini bilingui o trilingui svilupperebbero una straordinaria ricchezza linguistica e mentale. Uno studio del 2006 conferma appieno questa tesi
Il contatto fisico con tra il neonato e i suoi genitori ha enormi vantaggi per lo sviluppo del piccolo e favorisce la creazione di un legame di attaccamento solido e sicuro
Il nostro pediatra risponde alla lettera di una mamma che sta cercando con difficoltà di insegnare alla figlia l'uso del vasino e del water