Un proverbio africano afferma «Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio», un saggio modo di dire per ricordare quanto impegno, tempo e competenze servano per svolgere il lavoro di genitori.
Uppa aiuta i genitori a gestire al meglio ogni fase dello sviluppo del bambino, spiegando in modo semplice e chiaro quali sono le fasi della crescita e i problemi che si possono trovare sulla strada. Nella sezione dedicata al bambino troverete quindi informazione e approfondimenti sulla crescita, il sonno, l’igiene e molto altro ancora.
“Portare” il bambino è una delle pratiche di accudimento più antiche. In questo articolo, le tipologie di fasce porta bebè e i supporti più raccomandati, oltre alle indicazioni e alle raccomandazioni degli esperti
Interagire fin dalla gravidanza con i bambini, parlare loro spesso e in maniera chiara, adottando uno specifico tono di voce, li aiuterà a sviluppare un linguaggio ricco e articolato quando saranno più grandi
Per i bambini piccoli imparare due lingue simultaneamente non è difficile e apporta enormi benefici. Vediamo insieme quali e come favorire fin dalla gestazione l'apprendimento linguistico
Come prendersi cura delle gengive e dei denti di bambini e neonati? Il dentista pediatrico spiega in che modo abituarli fin da piccoli a una corretta igiene orale
Il sonno è una parte molto importante della vita dei bambini, poiché influisce in maniera significativa sulla crescita. Vediamo quali sono le sue caratteristiche e come aiutare i nostri figli a prepararsi al meglio all’ora della nanna
La suzione può essere nutritiva o non nutritiva, può avvenire con ciuccio, dito o seno, ed è collegata allo sviluppo del bambino. Vediamo più in dettaglio di che si tratta
Qualche semplice consiglio per prendersi cura in maniera efficace dell'igiene del neonato, ricordando che non c'è bisogno di esagerare
Vediamo quali sono i rischi legati alla contaminazione da parte di batteri e altri microrganismi contenuti nei liquidi di alcuni giocattoli
Il piede piatto è fisiologico fino ai 3 anni di età e, nella maggior parte dei casi, sparisce del tutto prima dei 10 anni senza bisogno di alcun intervento. Il 90% dei casi di piede piatto viene quindi trattato senza che sia necessario.
Come togliere il pannolino? La risposta a questo quesito è cambiata più volte nel corso del tempo, essendo mutati l’età e i metodi con cui approcciarsi allo “spannolinamento”. In passato il traguardo si raggiungeva infatti intorno all’anno di età, mentre oggi l’approccio è più centrato sul bambino, con diverse varianti
Prestare attenzione è una capacità complessa, che comincia a svilupparsi nei lattanti ma che impiega anni ad affinarsi. Vediamo come stimolarla
Il pediatra risponde a una mamma che chiede informazioni scientifiche su una pratica poco diffusa in Italia e spesso oggetto di controversia
Per un bambino di 2-3 anni è molto facile diffondere germi ed esserne contagiato, soprattutto se il piccolo frequenta nidi e scuole dell'infanzia. Dunque questi luoghi vanno messi al bando? Assolutamente no!
Gli studi dimostrano che il babywearing riduce le coliche e favorisce una migliore sincronizzazione motoria del bambino
L'ambiente linguistico in cui è immerso il neonato e poi il bambino piccolo è fondamentale per favorire un adeguato sviluppo del linguaggio
L’EC, nella sua declinazione più pura e autentica, non è un metodo e non è un allenamento. È il modo con cui la mamma, o chi accudisce il neonato, risponde alle sue necessità fisiologiche. Senza pannolino.
Una guida completa su tutto ciò che c’è da sapere su modelli, costi, pro e i contro e istruzioni per il lavaggio dei pannolini ecologici
Nella maggior parte del mondo si segue un modello di allevamento dei bambini ad alto contatto fisico, e vale anche per il sonno: dormire insieme è abitudine diffusa e condivisa
C’è una sola cosa capace di chiudere le porte al sonno: l’insicurezza. La percezione o il timore di un pericolo bloccano il sonno, perché tutelare la sopravvivenza è il primo obiettivo della natura
Capiamo come fare a interpretare il pianto del neonato, tra falsi allarmi e reali problemi di salute
Lo sviluppo del carattere dipende non solo dalla genetica, ma anche dall'influenza dell'ambiente in cui si vive. Non tutto si eredita quindi?