Un proverbio africano afferma «Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio», un saggio modo di dire per ricordare quanto impegno, tempo e competenze servano per svolgere il lavoro di genitori.
Uppa aiuta i genitori a gestire al meglio ogni fase dello sviluppo del bambino, spiegando in modo semplice e chiaro quali sono le fasi della crescita e i problemi che si possono trovare sulla strada. Nella sezione dedicata al bambino troverete quindi informazione e approfondimenti sulla crescita, il sonno, l’igiene e molto altro ancora.
Se il bambino dimostra di avere difficoltà a pronunciare determinati suoni, l’intervento del logopedista può rivelarsi prezioso: permette di valutare il tipo di problema e di stabilire, in accordo con i genitori, le strategie da adottare
Con Disturbo Primario del Linguaggio si intendono quelle difficoltà linguistiche che non derivano da altri disturbi visibili e spesso si presentano insieme con altre vulnerabilità. Secondo le ultime stime, sembra interessare circa il 7% dei bambini di 5 anni. Un intervento precoce del logopedista può rivelarsi prezioso per favorire un normale sviluppo linguistico
I primi passi, momento di conquista per il bambino e di grande emozione per i genitori, rappresentano solo la fase finale di un lungo percorso che il tessuto cerebrale compie già dal momento in cui le sue prime cellule cominciano a funzionare
Fin dalla prima infanzia i denti vanno spazzolati regolarmente e con cura. Quale strumento è opportuno utilizzare? Quali sono le differenze tra spazzolino manuale ed elettrico? I bambini possono usarli entrambi? Ecco alcuni consigli
Il sonno è un bisogno fondamentale e i bambini cercano di soddisfarlo con i mezzi a loro disposizione. Ecco quali sono i principali fattori che aiutano il piccolo a dormire serenamente nelle diverse fasi dello sviluppo psicomotorio
Il cervello dei bambini è molto sensibile all’azione degli ormoni coinvolti nello stress e alle alterazioni di alcune sostanze che veicolano le informazioni fra i neuroni
La curva di crescita è un grafico che raffigura l’incremento nel tempo di peso, altezza, circonferenza cranica e indice di massa corporea. Per classificare questi parametri si utilizza il calcolo dei percentili di crescita del bambino
Il traguardo dei 12 mesi è caratterizzato da nuove esperienze e scoperte per il bambino, che raggiunge una maggiore indipendenza: muove i primi passi da solo, migliora il suo equilibrio, diventa più sicuro
A 9 mesi, le nuove conquiste motorie assorbono gran parte delle energie del piccolo, che potrebbe mostrare anche dei temporanei passi indietro nelle abitudini già acquisite relative al sonno e all’alimentazione
Il traguardo dei 7 mesi non comporta un cambiamento solo per il bambino, il quale matura nuove competenze motorie, sociali e cognitive, ma anche per i genitori, che si trovano a esercitare un maggior controllo fisico e dell’ambiente
I 4 mesi possono rappresentare una fase di grande orgoglio per i genitori, che osservano appagati i traguardi che il piccolo raggiunge sia sul piano comunicativo e sociale, sia su quello motorio
Quando si parla di sonno non esistono abitudini giuste o sbagliate a priori; ciò che funziona per un bambino potrebbe non essere utile per un altro.
Per comprendere come sognano i bambini e le particolarità del sonno infantile possiamo partire da quanto avviene nel cervello di un adulto durante l’attività onirica
Raggiungere una corretta impugnatura della penna è un traguardo importante per il bambino, perché favorisce una maggiore concentrazione nell’apprendimento e una scrittura leggera e fluida
Gli studi dimostrano che circa il 60-80% dei bambini è colpito dalle cosiddette “carie precoci”. È per questo che l’attenzione verso l’igiene orale dei propri figli, dovrebbe iniziare precocemente, verso i 4-5 mesi di vita, ossia ancor prima di veder sbucare i dentini
“Portare” il bambino è una delle pratiche di accudimento più antiche. In questo articolo, le tipologie di fasce porta bebè e i supporti più raccomandati, oltre alle indicazioni e alle raccomandazioni degli esperti
Interagire fin dalla gravidanza con i bambini, parlare loro spesso e in maniera chiara, adottando uno specifico tono di voce, li aiuterà a sviluppare un linguaggio ricco e articolato quando saranno più grandi
Per i bambini piccoli imparare due lingue simultaneamente non è difficile e apporta enormi benefici. Vediamo insieme quali e come favorire fin dalla gestazione l'apprendimento linguistico
Come prendersi cura delle gengive e dei denti di bambini e neonati? Il dentista pediatrico spiega in che modo abituarli fin da piccoli a una corretta igiene orale
Il sonno è una parte molto importante della vita dei bambini, poiché influisce in maniera significativa sulla crescita. Vediamo quali sono le sue caratteristiche e come aiutare i nostri figli a prepararsi al meglio all’ora della nanna
La suzione può essere nutritiva o non nutritiva, può avvenire con ciuccio, dito o seno, ed è collegata allo sviluppo del bambino. Vediamo più in dettaglio di che si tratta