La rubrica di Uppa dedicata al genere e alla sessualità, curata da esperti e specialisti del settore per aiutare genitori e famiglie a spiegare l’educazione sessuale ai più piccoli.
Sesso, genere e orientamento sessuale sono concetti importanti che è bene conoscere per poter vivere in maniera libera e serena fin da piccoli
Blu per i maschietti, rosa per le femminucce: l’attribuzione di colori diversi in base al genere è un’abitudine molto radicata, ma qual è la sua storia? Che impatto hanno gli stereotipi sulla vita di bambine e bambini, e come liberarsene? Lo scrittore e fumettista Matteo Bussola riflette su questi temi nel suo ultimo libro, Viola e il blu
I bambini di oggi sono circondati da immagini erotiche, che compaiono ovunque (film, trailer, pubblicità, show televisivi, sui cartelloni stradali…). È bene che siano quelle immagini a “educare” i nostri figli o è invece responsabilità degli adulti fornire spiegazioni e valutazioni che li aiutino a orientarsi in un campo così sfaccettato e complesso?
Il sesso non è decisivo nel plasmare la personalità, né determina le inclinazioni e le potenzialità di un individuo. In molte popolazioni i ruoli maschili e femminili non siano determinati biologicamente, ma soo piuttosto il prodotto della cultura e dell’educazione
L’autoerotismo mette a disagio gli adulti, che spesso non sanno come affrontare questo argomento. In realtà si tratta di una normale tappa dello sviluppo di ogni essere umano
I bambini scoprono piuttosto presto il piacere che possono procurare gli organi genitali. Fa parte del normale processo di conoscenza di sé, non bisogna vietare e demonizzare la masturbazione infantile
Parlare di sessualità con i bambini mette spesso gli adulti in difficoltà. Lo psicoanalista Paolo Roccato ci spiega perché è importante superare imbarazzi e timori e educare fin da subito i nostri figli a un rapporto sereno con la sessualità