Lo sviluppo della sessualità nei bambini è spesso un argomento tabù per gli adulti, ma andrebbe trattato con cura e attenzione, perché costituisce una tappa fondamentale della crescita
Genitori ed educatori possono fornire degli esempi di comportamento che, crescendo, i bambini potranno “ripescare” e utilizzare
Chiedere scusa è un'occasione per entrare in contatto con le proprie emozioni e quelle altrui: un comportamento che il bambino impara soprattutto da mamma e papà
Affrontare il problema di risolvere un puzzle significa strutturare, in un contesto giocoso, la conoscenza di sé mentre si sta conoscendo il mondo
Scegliere lo strumento musicale è importante per non pregiudicare il rapporto ludico e affettivo con la musica
La pedagogia basata sull'empatia ci insegna che il potere più grande lo abbiamo su noi stessi e non sugli altri
L'autonomia del bambino prima, e del ragazzo poi, è fondamentale per sviluppare a pieno conoscenze e capacità
Il guinzaglio limita la libertà del bambino e costringe il genitore a un rapporto distante, impedendogli di educare
Senza spirito critico l'obbedienza non è una virtù: bisogna mettere in discussione le regole per scoprirne il vero valore sociale
L'uso della tecnologia prima dei tre anni interferisce con lo sviluppo del bambino e gli impedisce di fare le esperienze di cui ha bisogno
La consegna delle chiavi di casa significa riconoscere il momento di crescita e dare fiducia al bambino che ora è diventato un ragazzo
Se fino ad alcuni anni fa i padri si limitavano a dare ordini e punizioni, ora accompagnano i figli nella crescita
Spesso non riusciamo a dire "no" ai nostri figli per paura di ferirli, di apparire poco disponibili o perché abbiamo timore del conflitto. Eppure i "no" sono indispensabili per educare i bambini e renderli autonomi
Mamme e papà hanno il compito di decidere il progetto educativo che riguarda i propri figli, facendo delle scelte precise anche rispetto all'uso delle tecnologie
I genitori devono cercare di ridurre le discussioni inutili e mortificanti con i propri figli, individuando alcune regole sociali che coinvolgano tutta la famiglia
Ogni cosa ha il suo tempo: è uno dei princìpi fondamentali della pedagogia. Vediamo come applicarlo all'uso della tecnologia nei bambini piccoli
Smartphone, tablet e social network: molte delle teorie che circolano sono false, e alcune possono essere anche pericolose
La rapida diffusione delle nuove tecnologie ci pone di fronte a numerosi interrogativi riguardanti la crescita e lo sviluppo di bambini e ragazzi
Le abitudini dei bambini legate al sonno possono essere molto differenti a seconda del paese. Cosa possiamo imparare?
Si tratta di un problema molto frequente: la pedagogista Paola Cosolo Marangon ci spiega come affrontarlo
Imparare a "litigare bene" consente di negoziare e mediare tra quello che si vuole e quello che vogliono gli altri