Pedagogia
Per evitare che i bambini si ribellino alle indispensabili norme di sicurezza imposte dai genitori possiamo organizzare la nostra casa e le attività familiari in modo che obblighi e divieti non siano eccessivi e non ostacolino il loro percorso di crescita e autonomia
Educare i bambini a un tipo di mascolinità basata sul potere e sulla forza crea adolescenti e adulti insicuri. Sarà bene sostituire il modello di “uomo virile” con nuove forme di identità che includono la libertà di essere sé stessi
È un periodo di cambiamenti profondi per il piccolo. Come tutte le fasi evolutive ha un inizio, uno svolgimento e una fine, ma rimane comunque una fase da comprendere e affrontare attentamente per alleggerire le fatiche
Attraverso l’opposizione il bambino sperimenta un senso di sé separato e distinto dagli altri. Sta a noi adulti guidarlo nel modo più corretto in questa delicata fase della crescita
L’autoerotismo mette a disagio gli adulti, che spesso non sanno come affrontare questo argomento. In realtà si tratta di una normale tappa dello sviluppo di ogni essere umano
Come preparare i bambini all'inevitabile incontro con coetanei aggressivi o dal comportamento non corretto? La nostra pedagogista risponde alla domanda di una mamma
Oggi ha ancora senso proporre alcune delle buone maniere che si sono tramandate nel tempo o sono solo parole vuote, indicazioni di comportamento formali e prive di contenuti realmente educativi? Scopriamolo assieme
I puzzle sono tra i giochi preferiti dai bambini. Lo psicoanalista Paolo Roccato ci spiega perché
Come aiutare il proprio bambino a scegliere lo strumento musicale adatto? Vediamo insieme gli aspetti più importanti da tenere in considerazione
L’empatia fa parte del nostro bagaglio di esseri umani, si tratta solo di non dimenticarlo. Occorre non chiudersi nel nostro ruolo di professionista, di genitore, d’insegnante, ma avere il coraggio di avvicinare il bambino da essere umano a essere umano
I nostri bambini sono sempre assistiti e vigilati dagli adulti, sia a scuola che nelle attività pomeridiane. È diventato per loro impossibile vivere esperienze di scoperta, esplorazione e avventura. È invece necessario garantire loro il giusto livello di autonomia
L'idea di mettere un guinzaglio ai bambini, per quanto assurda, è purtroppo vera e anzi va spesso di moda. Scopriamo perché questa pratica è deleteria per il rapporto tra genitore e bambino e per la libertà di quest'ultimo
Educare non vuol dire soffocare lo spirito critico. È lo spirito critico, infatti, a evidenziare come, in democrazia, alla base delle regole e delle leggi giuste si pone l’empatia, cioè il mettersi nei panni degli altri
Smartphone, tablet e computer portatili sono diffusi ovunque ed è importante prestare attenzione all'uso che ne fanno i bambini. Intervista all'educatrice Paola Cosolo Marangon
Gli adolescenti hanno bisogno che si riconosca il processo di crescita che attraversano: consegnare le chiavi di casa è un modo di dar loro fiducia
Vediamo com'è cambiato ruolo del padre nel tempo: da autoritario a evolutivo, che si confronta con la madre, accompagna il figlio nella crescita, ma è capace di dire "no"
Non è sempre facile dire di "no", ma è importante riuscire a farlo, quando è necessario: in questo modo si favorisce lo sviluppo del bambino. Vediamo perché
L’EC, nella sua declinazione più pura e autentica, non è un metodo e non è un allenamento. È il modo con cui la mamma, o chi accudisce il neonato, risponde alle sue necessità fisiologiche. Senza pannolino.
Mamme e papà hanno il compito di decidere il progetto educativo che riguarda i propri figli, facendo delle scelte precise anche rispetto all'uso delle tecnologie
Cerchiamo di conoscere gli interessi e i gusti dei nostri figli e di accompagnarli alla scoperta della creatività e delle potenzialità che la tecnologia può offrire, fissando alcune regole
Rispettare i passaggi della vita è importante. Ecco allora qualche indicazione operativa per affrontare le sfide che il digitale ci pone per quanto riguarda i bambini più piccoli