Montessori
Maria Montessori è stata una pedagogista che ha dedicato la sua vita alla scoperta del segreto dell’infanzia, ascoltando con pazienza e umiltà la voce dei più piccoli. Il suo insegnamento è un’educazione improntata sul rispetto, su confini semplici e chiari stabiliti con amore e fermezza: il bambino, libero e disciplinato, scopre il mondo con le sue mani e costruisce la sua intelligenza. In questa sezione consigli pratici e suggerimenti di riflessione su alcuni dei temi più cari a Maria Montessori.
Maria Montessori sollecita ad alimentare e ad accrescere nel bambino il "sentimento della natura", inteso come attenzione, rispetto e curiosità verso ciò che vive nel mondo attorno a lui. Alcuni suggerimenti su come fare
Montessori e Suzuki sostenevano la centralità dell'apprendimento musicale nei bambini, affermando inoltre che ciascuno alla nascita possiede dei talenti che si possono sviluppare se l’ambiente circostante lo permette
Attraverso le attività didattiche all'aperto, il bambino può vivere la natura facendone esperienza diretta: può osservare il ciclo vitale delle piante, percepire il passare del tempo, l’alternarsi delle stagioni eccetera. Parola di Maria Montessori
Maria Montessori definisce "lavoro" le molteplici attività di gioco dei bambini, per sottolineare l'importanza che rivestono nella crescita e nella maturazione. Ce ne parla la pedagogista Annalisa Perino
I bambini, come agli adulti, preferiscono l'ordine al disordine. E allora cerchiamo di far loro acquisire fin da subito la buona abitudine di riordinare, seguendo otto utili consigli
Le “funzioni esecutive” dell’individuo non sono del tutto innate: vengono gradualmente attualizzate attraverso l’esercizio e si manifestano già nel bambino piccolo, diventando via via sempre più complesse e sofisticate
Nel suo Manuale di Pedagogia Scientifica, Maria Montessori descrive i materiali utili all'apprendimento del bambino
Ai bambini va sempre concessa la possibilità di esercitare la propria autonomia, limitando gli interventi esterni. Un discorso che vale anche per il processo di scelta dei vestiti e vestizione
In una società che è sempre meno abituata al silenzio, è importante riscoprirne il valore per la crescita individuale e collettiva
Grazie all'esplorazione sensoriale, il bambino raccoglie le informazioni principali su ciò che lo circonda e si sviluppa. L'ambiente naturale è in assoluto il maestro migliore per l'affinamento dei sensi
Come favorire lo sviluppo dell’autonomia del bambino durante i pasti e la cura personale? Ecco alcuni consigli
È importante proporre ai bambini attività motivate, pensate e ben curate. Vediamo come strutturarne una che insegni loro a usare ago e filo.
I bambini devono imparare a maneggiare oggetti potenzialmente pericolosi usandone di veri e funzionali, poiché la sostituzione degli utensili reali con utensili giocattolo fornisce al bambino informazioni imprecise
Un materiale pensato per favorire l'autonomia nella vestizione del bambino e stimolarne abilità e competenze
Come Maria Montessori, anche Emmi Pikler, pediatra ungherese di inizio Novecento, teorizzò il naturale sviluppo motorio del bambino, riconoscendo la sua autonomia d’apprendimento e la pericolosità dell’interferenza dell’adulto nel percorso di crescita
I bambini durante la crescita attraversano diversi periodi sensitivi: momenti in cui hanno una particolare sensibilità per l'acquisizione di determinate competenze. Vediamo come usare le "lettere sensoriali" nella fase di acquisizione del linguaggio
Maria Montessori non amava definire “metodo” la sua proposta didattica; preferiva piuttosto ricorrere a espressioni come “aiuto alla vita”, sostegno allo sviluppo del bambino
Gli arredamenti delle scuole sono importanti nel processo di apprendimento e per questo devono adattarsi alle esigenze del bambino
Attraverso l’uso delle mani il bambino sviluppa la propria intelligenza. Grazie al gioco dei travasi, il piccolo effettua un'azione ripetuta che gli è utile a consolidare quanto appena appreso
Per dare al bambino la possibilità di muoversi liberamente, in sicurezza, bisogna ripensare gli spazi e gli arredi. Una casa a misura di bambino è vantaggiosa per tutti: rende i bambini più autonomi e i genitori più sereni