La conoscenza del corretto uso di farmaci e rimedi naturali riguarda un aspetto importante nella cura del bambino. Gli articoli che seguono vi offrono una panoramica sulle proprietà di questi prodotti, nonché un’attenta analisi sui rischi e i benefici per la salute.
Il sambuco, usato sin dall'antichità per le sue virtù terapeutiche, è un ottimo alleato naturale contro l'influenza. Scopriamo le sue caratteristiche antinfiammatorie e antiossidanti e in che modo può aiutare a combattere i sintomi influenzali.
L'utilizzo di piante medicinali è in crescita, ma non sempre sotto la guida del medico. Vediamo cosa c'è da sapere sulla fitoterapia e come usarla per curare i bambini
Le vitamine sono un insieme di sostanze chimiche necessarie per il corretto funzionamento del nostro organismo, ma se assunte in eccesso possono risultare dannose
L’olio di Melaleuca alternifolia (tea tree oil) ha effetti positivi su problemi della pelle causati da batteri o funghi e su infiammazioni dovute a punture d’insetto, sostanze irritanti e altri fattori
Nel periodo invernale i bambini si ammalano frequentemente, perché il loro sistema immunitario si sta ancora sviluppando. L’echinacea, pianta originaria del Nord America e del Messico, è un valido rimedio naturale
È il prodotto di origine naturale più usato senza consiglio del medico. Le sue proprietà curative erano già note ai tempi degli Egizi, e i Greci e i Romani la usavano per disinfettare le ferite.
L'unica sostanza che abbia avuto il beneplacito della letteratura ufficiale come efficace sul fastidio e l'intensità della tosse notturna è il miele, che comunque non è indicato al di sotto dell’anno di età. L’uso di farmaci per la tosse, invece, non ha riscontrato alcuna evidenza di efficacia superiore a quella del placebo
Cortisone e antistaminici vengono talvolta usati come rimedi contro la tosse. A torto o a ragione? Il pediatra risponde
Il loro uso continuo e spesso esagerato può danneggiare la mucosa del naso, tanto da rendere il rimedio peggiore del male
L'aerosol è uno strumento utilizzato frequentemente dai genitori. Ma attenzione: bisogna usarlo in maniera corretta e conoscere i disturbi per cui è uno strumento terapeutico efficace
I probiotici sono batteri che si trovano nel nostro intestino e contribuiscono al suo buon funzionamento, ma vengono venduti anche in farmacia e nei supermercati. Ha senso farli assumere ai bambini in caso di determinati squilibri?
Come avviene la sperimentazione di un farmaco? Quali sono le fasi prima della vendita in farmacia? Scopriamo insieme come funziona la sperimentazione di un farmaco e quali test vengono effettuati prima dell'arrivo in commercio.
Gli immunostimolanti sono farmaci che vengono utilizzati per stimolare il sistema immunitario. Sono utili per prevenire le infezioni batteriche nei bambini o è meglio non somministrarli? Vediamone i lati positivi e quelli negativi
Grazie a un allargamento delle possibilità di prescrizione partito dagli Stati Uniti, genitori e pediatri possono essere tentati di ricorrere all’ormone della crescita per far recuperare centimetri a bambini più bassi della media. Ma quali sono i rischi?
Quali farmaci sono veramente indispensabili per i bambini? Ci sono farmaci vietati alla mamma che allatta? A queste e ad altre domande risponde il pediatra
L’otite è un disturbo piuttosto comune nei bambini e si ha spesso la tentazione di curarla (o addirittura prevenirla) con antibiotici. Ma è davvero la soluzione giusta? Ecco cosa dice il pediatra