In questa sezione, gli specialisti che collaborano con Uppa vi offrono informazioni e consigli su tutto ciò che riguarda malattie, sindromi e disturbi frequenti che riguardano il mondo dell’infanzia. Dalle malattie esantematiche alle punture di zanzara: la risposta ai vostri dubbi è qui.
Uppa aderisce allo standard Health on the net (HONcode) per la qualità dell’informazione medica sulla rete. La certificazione HONcode garantisce che l’informazione presente sul sito venga redatta secondo principi di accuratezza e di trasparenza. Puoi verificare il nostro certificato qui.
L'utilizzo di piante medicinali è in crescita, ma non sempre sotto la guida del medico. Vediamo cosa c'è da sapere sulla fitoterapia e come usarla per curare i bambini
Le vitamine sono un insieme di sostanze chimiche necessarie per il corretto funzionamento del nostro organismo, ma se assunte in eccesso possono risultare dannose
L’olio di Melaleuca alternifolia (tea tree oil) ha effetti positivi su problemi della pelle causati da batteri o funghi e su infiammazioni dovute a punture d’insetto, sostanze irritanti e altri fattori
Non è raro che i genitori si spaventino per nuovi nei che compaiono sul corpo dei bambini. Ma le visite specialistiche sono il più delle volte inutili
Il pediatra Federico Marolla risponde alle domande più frequenti su questa malattia infiammatoria delle vie aeree
Raramente per curare l’asma è necessario un consulto specialistico, la diagnosi dell’asma nei bambini viene infatti effettuata dal pediatra di famiglia che in caso di necessità, richiede una consulenza
È una malattia multifattoriale, che dipende cioè da una predisposizione di tipo genetico ma che è scatenata da fattori ambientali. Scopriamo di più su questa malattia
Nel periodo invernale i bambini si ammalano frequentemente, perché il loro sistema immunitario si sta ancora sviluppando. L’echinacea, pianta originaria del Nord America e del Messico, è un valido rimedio naturale
È il prodotto di origine naturale più usato senza consiglio del medico. Le sue proprietà curative erano già note ai tempi degli Egizi, e i Greci e i Romani la usavano per disinfettare le ferite.
L'unica sostanza che abbia avuto il beneplacito della letteratura ufficiale come efficace sul fastidio e l'intensità della tosse notturna è il miele, che comunque non è indicato al di sotto dell’anno di età. L’uso di farmaci per la tosse, invece, non ha riscontrato alcuna evidenza di efficacia superiore a quella del placebo
La grande diffusione dei telefoni cellulari negli ultimi decenni, insieme agli elettrodotti e agli elettrodomestici che riempiono le nostre case, ha saturato l’ambiente di onde elettromagnetiche. Ecco alcune regole per evitare un utilizzo improprio di questi strumenti
Secondo alcune ricerche, solo il 10% delle scoliosi vere e proprie tende a peggiorare in assenza di un trattamento, mentre le altre restano stabili e non hanno conseguenze estetiche o funzionali
Cortisone e antistaminici vengono talvolta usati come rimedi contro la tosse. A torto o a ragione? Il pediatra risponde
Le infezioni respiratorie e l’asma allergico sono molto più frequenti nei figli di fumatori. È quanto rivela uno studio sui bambini e sui danni del fumo da sigaretta
Il loro uso continuo e spesso esagerato può danneggiare la mucosa del naso, tanto da rendere il rimedio peggiore del male
All'asilo nido e all'asilo nido i bambini contraggono spesso fastidiosi disturbi, ma è utile per il loro sistema immunitario
Il mollusco contagioso è un'infezione virale che, come tutte le infezioni virali, ha un suo ciclo e guarisce spontaneamente. Eppure in alcuni casi si ricorre all'asportazione delle lesioni. Vediamo perché
I bambini piccoli si ammalano spesso e i genitori non sempre sanno decidere se lasciarli a casa o mandarli all'asilo. Vediamo cosa dice il pediatra
Non c'è nessuna evidenza scientifica che dimostri una correlazione di alcun tipo tra vaccini e sviluppo di disturbi dello spettro autistico: lo spiegano i nostri pediatri
Far uscire o no un bambino con la febbre è un dubbio frequente per i genitori. Vediamo cosa dice la pediatra
I pediatri di Uppa spiegano alcune buone pratiche da seguire per una corretta medicina preventiva