Quali sono le funzioni della pelle e come riconoscere nei particolari o distinguere tra i diversi tipi di macchie? Cosa fare in caso di dermatite o sudamina e quali precauzioni adottare per il sole quando si parla dei nostri figli?
In questa categoria, i nostri esperti rispondono alle domande più frequenti sul tema.
La sede in cui si manifesta più comunemente la dermatite seborroica è il cuoio capelluto. Nella forma infantile, che si sviluppa di solito entro il primo mese di vita, i neonati affetti presentano desquamazione e croste grasse, bianche o gialle, localizzate in modo focale o diffuso in quest’area
Quando si parla di acne giovanile spesso si pensa genericamente ai “brufoli”, ma in realtà esistono diversi tipi di lesioni che possono comparire sulla pelle, con caratteristiche e significati differenti
La dermatite da pannolino è un disturbo molto frequente e può comparire sin dai primi mesi di vita, ma si acutizza in particolare dal quinto mese in poi quando il piccolo comincia a stare seduto da solo, con un picco di incidenza che si riscontra tra i 9 e i 12 mesi
Questa condizione può essere definita in base alle sue cause scatenanti. In età pediatrica, la maggior parte delle orticarie sono di natura para o post-infettiva, cioè si manifestano durante o subito dopo un episodio infettivo
Per assumere la vitamina D, basta prendere il sole diretto per mezz’ora al giorno. Le creme solari diminuiscono un po’ l’assorbimento, ma non lo azzerano. Meglio proteggersi e godersi così il meglio del sole, senza però abusare di lozioni, spray e altri prodotti
A seconda della causa scatenante, le caratteristiche della dermatite da pannolino possono essere diverse. Va detto che, comunque, questo disturbo colpisce molto di frequente i bambini piccoli
La gestazione è un periodo di numerosi cambiamenti per il corpo, la mente e la dimensione psico-emotiva della donna, e dunque la comparsa di macchie evidenti a livello estetico, pur non comportando alcun problema per la salute, può portare a sensazioni di disagio, difficoltà o insicurezza
Solitamente per una diagnosi di sudamina è sufficiente una visita medica e non occorrono test diagnostici specifici. Lo stato irritativo dura finché non si correggono le cause scatenanti dell’infiammazione, ma, se trattata correttamente, si risolve in un paio di giorni
Le cause dell’acne dei neonati sono ancora incerte. Per alcuni, sarebbe una reazione infiammatoria a un lievito presente sulla pelle, mentre secondo altri avrebbe un’origine ormonale: deriverebbe dalla stimolazione delle ghiandole sebacee da parte degli androgeni passati dalla madre al feto in gravidanza o prodotti dal bambino stesso
Il punto fermo da tenere a mente, a fronte delle numerose proposte del mercato (pettine per crosta lattea, rimedi naturali eccetera), è che la crosta lattea è una condizione benigna che tende a risolversi entro l’anno di vita e non determina problemi per il bambino
Scatenata da diversi fattori esterni (dal freddo alle sostanze irritanti), determina secchezza della cute e fastidioso prurito. Ecco alcuni consigli per riconoscerla e trattarla
Soprattutto d’estate, ma anche d’inverno, i bambini possono soffrire di quest’infezione cutanea che, altamente contagiosa, può diffondersi a tutta la famiglia. Vediamo come riconoscerla e trattarla
Non è raro che i genitori si spaventino per nuovi nei che compaiono sul corpo dei bambini. Ma le visite specialistiche sono il più delle volte inutili
Si deve prestare particolare attenzione alla protezione della pelle dai raggi solari, cercando di evitare in ogni modo l'eritema e tenendo conto del fototipo nella scelta della crema solare
Nel bambino appena nato sono spesso presenti difetti, apparentemente anche molto strani. In realtà si tratta di fenomeni normali e transitori che non devono preoccupare i neogenitori