Vaccini

In questa sezione troverete tutto quello che c’è da sapere sui vaccini, per capire come funzionano, quali sono obbligatori e quali raccomandati nel nostro calendario vaccinale, cosa c’è all’origine della disinformazione e dei falsi miti sul tema

Quali vaccini sono previsti nei primi anni di vita? Trivalente, tetravalente ed esavalente da quali malattie proteggono e quando vanno fatti i richiami? Esiste una connessione tra vaccini e autismo? Quali vaccini si possono fare in gravidanza? I nostri esperti rispondono alle domande più comuni e fanno chiarezza su un argomento spesso oggetto di confusione e paure infondate.

Vaccino per morbillo, parotite, rosolia e varicella (MPRV): come funziona?

Antonio Clavenna, farmacologo clinico
Bambina riceve il vaccino mprv

Il vaccino trivalente MPR protegge dalle malattie esantematiche morbillo, parotite e rosolia. Da qualche anno è disponibile anche un vaccino combinato tetravalente (o quadrivalente), ovvero il vaccino MPRV, che protegge anche dalla varicella

L’obbligo vaccinale è davvero necessario?

Antonio Clavenna, farmacologo clinico
Bambina durante la vaccinazione

A distanza di cinque anni dall’introduzione dell’obbligo vaccinale in Italia le coperture sono aumentate, soprattutto per il vaccino contro il morbillo: dall’87% del 2016 al 94% nel 2022. Ma la domanda che ci si continua a chiedere è se ricorrere all’obbligatorietà sia davvero necessario

Vaccino esavalente: da quali malattie protegge?

Antonio Clavenna, farmacologo clinico
Bambino a cui viene iniettato il vaccino esavalente

È un vaccino combinato, che raggruppa cioè in un’unica fiala sei differenti vaccini. Prevede la somministrazione di tre dosi nel corso del primo anno di vita, più un richiamo in adolescenza per quattro dei sei vaccini contenuti

Vaccino antinfluenzale per i bambini: è bene farlo?

Matteo Cianci, pediatra

L’influenza si manifesta ogni anno in epidemie. I sintomi sono ben noti: febbre, tosse, naso che cola, mal di testa, dolori muscolari. È bene far vaccinare i nostri figli contro questa malattia?

Calendario vaccini bambini: quali sono obbligatori e quando farli

Antonio Clavenna, farmacologo clinico
bambino effettua vaccino del calendario vaccinale

Le vaccinazioni che proteggono da difterite, tetano, poliomielite ed epatite B sono obbligatorie da molti anni, mentre quelle contro pertosse, haemophilus influenzae di tipo b, morbillo, parotite, rosolia e varicella lo sono diventate a partire dal 2017. Queste 10 vaccinazioni sono somministrate in due vaccini combinati: esavalente e tetravalente

Vaccinarsi contro la COVID-19: le indicazioni per allattamento e gravidanza

Anna Rita Longo, divulgatrice scientifica
operatore sanitario che prepara una vaccinazione

Quali sono le indicazioni attuali circa la somministrazione del vaccino contro la COVID-19 per le donne che sono in gravidanza o stanno allattando? Facciamo il punto della situazione

Perché i casi di morbillo sono in aumento?

Anna Rita Longo, divulgatrice scientifica
Bambino piccolo che viene vaccinato da un medico

La pandemia di COVID-19 sta portando diversi genitori a rimandare le vaccinazioni previste per i figli, spaventati all'idea di una diffusione del contagio. Tuttavia, è proprio in momenti come questo che è importante ricordare il ruolo essenziale che svolgono i vaccini nella tutela della salute sia individuale che pubblica

Gravidanza e vaccini. Quali fare? E quando?

Antonio Clavenna, farmacologo clinico e Rosario Cavallo, pediatra di famiglia
Vaccinazione durante la gravidanza

I vaccini prima e durante la gravidanza permettono di proteggere la salute della mamma e del bambino. Vediamo contro cosa è opportuno vaccinarsi e in che momento

Influenza stagionale: quanto è efficace il vaccino?

Antonio Clavenna, farmacologo clinico
Donna affetta da influenza

Le epidemie di influenza stagionale causano ogni anno tra 3 e 5 milioni di casi gravi di malattia e tra 300 e 500.000 morti. A causa dei cambiamenti antigenici, ogni anno è necessario modificare la composizione del vaccino

I vaccini tra scienza e appartenenza

Danilo di Diodoro, psichiatra

Se un argomento perde la sua natura di fatto scientifico e diventa terreno di scontro ideologico e politico, la comunicazione diventa difficile, se non addirittura impossibile

Vaccino per meningite e sepsi da meningococco

Rosario Cavallo, pediatra di famiglia
Bambina vaccinata per il meningococco b

Meningite e sepsi sono malattie non molto frequenti, ma a causa della loro grande letalità e della loro rapidissima evoluzione rappresentano un grave motivo di preoccupazione per i genitori. Ecco perché è importante ricorrere ai vaccini

Vaccinazioni: effetti collaterali

Luciana Nicoli, pediatra e Rosario Cavallo, pediatra di famiglia
Bambino che viene vaccinato

Le vaccinazioni possono avere piccoli effetti collaterali: è del tutto normale e non bisogna preoccuparsi. Quali sono e come si trattano?

Vaccinazioni: precauzioni e controindicazioni

Rosario Cavallo, pediatra di famiglia e Luciana Nicoli, pediatra
Puntura per le vaccinazioni

In alcuni, rari, casi il vaccino può presentare delle controindicazioni e in altri, meno gravi, bisogna prendere delle precauzioni. Più diffuse e pericolose sono invce le “false controindicazioni”, che non hanno alcun fondamento scientifico

Come funziona e a cosa serve un vaccino

Rosario Cavallo, pediatra di famiglia
Bambina durante una vaccinazione

Com'è fatto un vaccino? E perché è importante vaccinarsi? Ce lo spiega il pediatra

Vaccino contro lo pneumococco: efficacia e sicurezza

Vincenzo Calia, pediatra e fondatore di Uppa e Paola Sabrina Buonuomo, pediatra
Batterio pneumococco

Il vaccino è cambiato nel corso del tempo e quello che si utilizza oggi agisce contro tutti e tredici gli attuali ceppi di pneumococco, batterio che abita le vie aeree di adulti e bambini

Vaccini e autismo: cosa c’è di vero?

Lucio Piermarini, pediatra e autore
Spalla di bambino che riceve un vaccino tramite iniezione

Non c'è nessuna evidenza scientifica che dimostri una correlazione di alcun tipo tra vaccini e sviluppo di disturbi dello spettro autistico: lo spiegano i nostri pediatri