La nascita è il tema affrontato in questa sezione. Uppa è sempre stata in prima linea per diffondere e promuovere le pratiche di parto più corrette e per consigliare le famiglie durante i mesi della gravidanza. Inoltre questa rubrica affronta nel dettaglio le tematiche relative ai neonati e al post parto.
Con l’espressione shaken baby syndrome si indicano le conseguenze, che possono essere molto gravi, dei violenti scuotimenti con cui talvolta si è tentati di arrestare il pianto dei bambini
Il massaggio infantile offre svariati benefici non solo al neonato, ma anche ai suoi genitori. Mentre il piccolo con la ritualità del massaggio scarica lo stress e acquisisce il ritmo sonno-veglia, il genitore impara a conoscere i messaggi del bambino e rafforza le sue capacità genitoriali
In Italia si registrano in media 300 casi di SIDS all’anno. Nonostante siano ancora numerosi i dubbi su questa sindrome che colpisce i lattanti, le società pediatriche internazionali hanno stilato una lista di raccomandazioni per ridurre il rischio. Vediamole insieme
Il bambino nasce con numerose competenze innate che gli consentono, nelle prime ore di vita, di prendere confidenza col mondo che lo circonda e di instaurare subito un legame profondo con la mamma
Spesso, nel periodo successivo al parto, la neomamma sperimenta il maternity blues, uno stato emotivo di profonda tristezza e affaticamento, e, più raramente, un'altra sindrome: la depressione post-parto
Il concetto di parto orgasmico è stato introdotto da qualche decennio ed è ancora poco conosciuto. Cerchiamo di capire che cosa significa e sfatiamo qualche mito
“Nome omen” (nel nome il destino) dicevano i Romani, per i quali sbagliare questa scelta poteva voler dire esporre il figlio a una vita triste e povera. Vediamo quali sono i nomi più scelti oggi in Italia
Quando sta per nascere un bambino, l'invito della società è quello di comprare molto, riempire la casa di accessori, prodotti, oggetti. In realtà, quando c'è un bambino in arrivo dovremmo fare spazio
Il travaglio è una delle esperienze più importanti per la mamma, e una di quelle che può generare più apprensione. Vediamo che cosa accade nelle diverse fasi e qualche consiglio utile per affrontarlo al meglio
Il termine colica viene utilizzato per indicare un dolore intestinale che nel neonato si manifesta attraverso un pianto inconsolabile e prolungato. La scienza medica tuttavia non è mai riuscita a mettere questo pianto del piccolo in relazione a un dolore dell’intestino
L’utero è un organo straordinario, che si trasforma durante tutto il processo della gravidanza e del parto. L’ostetrica ci spiega le diverse fasi che attraversa
Il rapporto CEDAP del 2014 mostra la salute delle donne in gravidanza, la modalità in cui avviene il parto e la salute dei neonati in Italia. I dati sulla natalità del nostro paese.
Che cosa serve a un bambino che nasce? Di cosa avrà veramente bisogno nei suoi primi mesi e anni di vita? Vediamolo insieme
Si dice che il bonding, parola che indica il legame profondo che si stabilisce tra madre e figlio nelle ore successive al parto, favorisca la nascita di una grande capacità comunicativa, quella che consente alla donna di rispondere efficacemente alle necessità del proprio piccolo
Le donne partorienti hanno il diritto di essere informate e di scegliere i trattamenti ai quali essere sottoposte, ed è preciso dovere dell’operatore sanitario fornire informazioni corrette da un punto di vista scientifico e seguire la volontà delle persone che assiste
Secondo quanto riportato nel 2014 in un documento del NICE, le donne dovrebbero avere il diritto di scegliere il luogo del parto, e solo alle donne ad alto rischio dovrebbe essere consigliato il parto in ospedale
Il pianto è il linguaggio che utilizzano i bambini per comunicare con il mondo che li circonda, per questo motivo va sempre assecondato senza perdere la pazienza
L’episiotomia viene oggi definita dall'OMS «dannosa, tranne in rari casi». Eppure alcuni sostengono sia necessaria per evitare il prolasso dell'utero. Scopriamone di più
Attraverso le lettere delle mamme e le risposte dei pediatri di Uppa cerchiamo di capire cosa fare quando il neonato non fa la cacca e perché non è il caso di allarmarsi. Tutto quello che c'è da sapere sulla cacca dei neonati
Una moda fortunatamente non molto diffusa invita a lasciare la placenta attaccata al neonato fino al suo distacco spontaneo: è il Lothus Birth, pratica che non presenta alcun vantaggio e che può causare infezioni
L’ipotonia è la mancanza di tono muscolare. Può avere diverse cause, ma una volta che si escludono quelle patologiche l’ipotonia è benigna e si risolverà nel tempo senza conseguenze per il bambino