Come cambia il corpo della donna in gravidanza? Il peso e le forme durante i nove mesi di gravidanza mutano per sostenere la crescita e lo sviluppo del feto. I tanti mutamenti fisiologici della gravidanza portano il corpo della futura mamma a cambiare ritmi, modificare le abitudini e a mutare così non solo nella sua forma.
Dai trimestri ai primi sintomi della gravidanza fino ai movimenti fetali, una sezione interamente dedicata alla fisiologia della gravidanza per affrontare i nove mesi di gestazione con consapevolezza e tranquillità.
Nel corso della gravidanza i movimenti fetali cambiano in relazione alla crescita e all’allungamento muscolare del bambino. Monitorarli è importante, in quanto rappresentano un importante indicatore della vitalità e dell’attività del bambino
Il progesterone ricopre una funzione chiave nel corretto svolgimento delle varie fasi del ciclo mestruale, e il suo ruolo è strettamente legato alla capacità di avviare e mantenere una gravidanza
In Italia circa una gravidanza su 10 è complicata dalla presenza di pressione arteriosa alta, pre-esistente o comparsa entro le 20 settimane gestazionali o successivamente. Per questo l’ipertensione è una delle condizioni da monitorare con maggior cura nella gestante
È utile per stabilire l’età approssimativa del feto e le settimane di gravidanza, diagnosticare una gravidanza ectopica (gravidanza extrauterina), monitorare e prevenire una minaccia di aborto ed eseguire uno screening per la sindrome di Down. Al di fuori della gravidanza, invece, il livello di Beta hCG è usato come marcatore tumorale
In media il seno cresce nell’arco di tutta la gestazione di una misura e mezzo rispetto alla misura originale ma non è mai un dato oggettivo, e molte donne possono rilevare cambiamenti più o meno accentuati
Possiamo classificare le gestazioni plurime in base al numero di ovociti fecondati: monozigotiche, quando un solo ovocita è fecondato da uno spermatozoo con separazione successiva di “gemelli identici” (1/3 dei casi); dizigotiche (2/3 dei casi) quando due ovociti sono fecondati da due spermatozoi, ottenendo dei “gemelli fratelli”
Possono verificarsi in qualunque momento della vita fertile della donna. In alcuni casi le perdite vaginali bianche rappresentano la “spia” di una malattia dell’apparato genitale, ad esempio un’infiammazione o un’eventuale infezione, per cui, oltre alle perdite abbondanti, saranno presenti anche altri sintomi come prurito, bruciore e/o cattivo odore intimo
Tra i sintomi della gravidanza, la nausea è uno dei primi a comparire. La sua insorgenza dipende da vari fattori, e spesso si associa ad alterata percezione dei sapori e aumentata sensibilità agli odori
Nel terzo trimestre la donna deve prepararsi dal punto di vista fisico e psichico a “lasciar andare” il bambino, a riconoscersi madre. L’equilibrio simbiotico potrà essere ritrovato nella fase successiva al parto, dopo un iniziale e fisiologico spaesamento
Ecco come effettuare correttamente il calcolo delle settimane di gravidanza e perché questa datazione è di fondamentale importanza non solo per la donna ma anche per il ginecologo e il pediatra
È il periodo in cui si instaura quella relazione intima tra mamma e bambino che viene comunemente chiamata simbiosi. Scopriamo cosa avviene durante il secondo trimestre di gravidanza
Avere consapevolezza del cambiamento e dell’adattamento che la donna dovrà affrontare durante il primo trimestre di gravidanza aiuta a vivere questo momento con più serenità. Ecco alcuni consigli dell’ostetrica Rita Breschi
Cosa succede al bambino prima di nascere? Ripercorriamo con il nostro neonatologo i nove mesi della gravidanza, osservando come evolve il piccolo Federico
I primissimi sintomi della gravidanza si possono avvertire addirittura qualche giorno dopo il concepimento, oppure possono comparire molto più avanti. Questo perché caratteristiche e tempi sono diversi da donna a donna