In questa sezione dedicata alla salute e al benessere in gravidanza è possibile approfondire temi come l’alimentazione, lo sport e il sesso durante i nove mesi della gestazione.
Le principali cause sono di ordine costituzionale o genetico, meccanico e ormonale. Alcuni rimedi possono prevenire la comparsa di smagliature o essere utili nella prima fase successiva all’insorgenza, ma i trattamenti più efficaci vanno rimandati al post-parto o, a volte, dopo la fine dell’allattamento
In linea generale è importante evitare i cibi crudi o poco cotti e conservarli correttamente, per scongiurare il rischio di contaminazione batterica. Da evitare anche i formaggi prodotti con il latte crudo e le carni conservate e di bassa qualità, come ad esempio i würstel
Durante la gestazione sono consentiti i salumi che subiscono un processo di cottura almeno sopra i 60-70 gradi. Ma la Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia consiglia di mangiarne solo alcune tipologie e con moderazione, in quanto si tratta di alimenti ricchi di grassi
Il sole in gravidanza si può prendere ma con moderazione e facendo attenzione, poiché lo stato gravidico è ricco di cambiamenti per l’organismo della donna, compreso l’aumento della melanina, che determina un’ipersensibilità alla luce solare
Sono farmaci utilizzati in genere per alleviare i disturbi causati dalle allergie, come la rinite allergica stagionale, l’orticaria e le reazioni alle punture degli insetti. In gravidanza, però, prima di assumere antistaminici è fondamentale sentire il parere del medico o dello specialista che segue la gestazione
Fatta eccezione per l’acido folico, unico integratore fortemente raccomandato in gravidanza, la supplementazione di vitamine e minerali non è indicata per le gestanti e potrebbe, in alcuni casi, risultare anche dannosa
Esistono diverse posizioni sicure per dormire in gravidanza, tra le migliori troviamo sicuramente quella distesa sul fianco con le gambe flesse. Per quanto riguarda la posizione supina, invece, gli studi hanno rilevato un aumento da 2,5 a 8 volte del rischio di morte fetale in utero
A proposito del consumo di caffeina in gravidanza, l’OMS raccomanda alle gestanti di limitare l’assunzione a 300 mg al giorno. Secondo il Ministero della Salute, invece, il limite è di 200 mg al giorno
Il concetto di salute espresso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità include tra gli aspetti fondamentali dell’individuo anche il benessere sessuale. Fare sesso in una gravidanza fisiologica è considerato sicuro. Esistono pochissime controindicazioni e alcuni rischi circoscritti a casi particolari
Studi recenti dimostrano che il buon esito della gravidanza è influenzato non solo dalla salute materna, ma anche da quella paterna. La promozione di una paternità consapevole a partire dall’epoca pre-concezionale, dunque, è un obiettivo importante per il benessere di tutta la famiglia
Imparare a informarsi in maniera corretta durante la gravidanza è essenziale per vivere serenamente un periodo di grandi trasformazioni
Una donna in gravidanza non deve “mangiare per due”, come dicevano e forse dicono ancora alcune nonne, ma piuttosto due volte meglio. La raccomandazione principale è una dieta basata sui principi della Dieta Mediterranea
Certe sostanze diffuse nell’ambiente, sia domestico sia esterno, potrebbero causare danni a donna e bambino durante la gravidanza. Facciamo il punto della ricerca scientifica in merito
Il perineo, pur trovandosi in un luogo intimo e protetto, può essere preparato attraverso il massaggio perineale, esercizio di presa di coscienza che ha lo scopo di elasticizzare e ammorbidire i tessuti di quest’area. Per ogni donna infatti è importante prendere confidenza con questa parte del corpo: il perineo è il luogo di passaggio del bambino, ma ancor prima è organo di sessualità, sensualità ed evacuazione
L’aumento di peso consigliato in gravidanza dipende dal peso della donna prima della gravidanza. Nel primo trimestre di gravidanza è inoltre consigliato calcolare il proprio indice di massa corporea per valutare quanti chilogrammi possono essere presi durante i nove mesi. L’aumento di massa corporea si distribuirà in tutto il corpo, garantendo lo sviluppo fetale adeguato
Il periodo della gravidanza è un periodo di profondi cambiamenti, durante il quale ci si prepara ad accogliere un nuovo membro della famiglia. Le preoccupazioni e i timori sono legittimi, ma è importante prendersi cura di sé stesse e della propria serenità
La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti nei sistemi e apparati materni, e le complicanze specifiche di questo periodo possono avere effetti per mamma e bambino anche a lungo termine
La donna in gravidanza e, in generale, le famiglie possono optare per un regime alimentare parzialmente o totalmente privo di cibi di origine animale, tenendo però sotto controllo le possibili carenze di alcuni nutrienti
Gli studi parlano chiaro: la migliore prevenzione, per tutte le donne, consiste nell’astenersi dal bere alcol durante i periodi di concepimento e gravidanza
È essenziale per la sintesi del DNA e perciò indispensabile per produrre nuove cellule. L'assunzione di questa vitamina è molto importante in previsione di una gravidanza e durante la gestazione
In gravidanza non è necessario mangiare per due, né sconvolgere le proprie abitudini alimentari. Ecco qualche consiglio per mantenere un’alimentazione equilibrata e sopperire a eventuali carenze di ferro