Medicina

In questa sezione, gli specialisti che collaborano con Uppa vi offrono informazioni e consigli su tutto ciò che riguarda malattie, sindromi e disturbi frequenti che riguardano il mondo dell’infanzia. Dalle malattie esantematiche alle punture di zanzara: la risposta ai vostri dubbi è qui.

Uppa aderisce allo standard Health on the net (HONcode) per la qualità dell’informazione medica sulla rete. La certificazione HONcode garantisce che l’informazione presente sul sito venga redatta secondo principi di accuratezza e di trasparenza. Puoi verificare il nostro certificato qui.

Guida Uppa
Febbre e raffreddori
  • Febbre: cosa fare e farmaci
  • Mal di gola: rimedi
  • Tosse secca e grassa: cure
  • Otite: sintomi e cosa fare
  • Aerosol: come usarlo e quando
Scarica il PDF

Quali farmaci per il dolore nei bambini?

Antonio Clavenna, farmacologo clinico
Bambino assume un farmaco

Paracetamolo e Ibuprofene sono i due farmaci di riferimento quando parliamo di trattamento del dolore nei più piccoli. Altri farmaci antidolorifici in commercio in Italia non sono invece indicati per l’uso nei bambini

La febbre, fedele amica del sistema immunitario

Costantino Panza, pediatra neonatologo
Mamma misura la febbre al suo bambino

Tra le “armi” del nostro sistema immunitario nella letto contro virus e batteri c’è il rialzo della temperatura, dal momento che molti germi “soffrono” sopra i 37 °C. È l’infezione dunque che noi vogliamo combattere, non la febbre, naturale risposta del nostro organismo

Cos’è la Disortografia?

Antonella D’Amico, psicologa
bambino disortografico fa i compiti a casa

Il Disturbo Specifico dell’Apprendimento nella scrittura si manifesta con la presenza di un numero molto alto di errori ortografici nei testi. Ha un’insorgenza evolutiva e non dipende da malattie neurologiche, ma da un diverso sviluppo delle funzioni cerebrali

Incidenti domestici dei bambini: come prevenirli?

Ilaria Sanzarello, ortopedica pediatrica
Bambi accanto al forno, rischia un incidente domestico

Nel nostro paese un ricovero su cinque in età pediatrica è dovuto a un incidente, e il 60% di incidenti dei bambini di età compresa tra 0 e 4 anni avviene in ambiente domestico, con conseguenze talvolta molto gravi. Questi dati dovrebbero far riflettere sulla necessità di porre maggiore attenzione alla reale sicurezza delle nostre abitazioni

Cos’è la dislessia? Come riconoscere e trattare il DSA della lettura

Antonella D’Amico, psicologa
Bambino con dislessia legge un libro

La dislessia fa parte dei Disturbi Specifici di Apprendimento e riguarda, in particolare, la lettura. Può insorgere sia in chi ha già imparato a leggere (dislessia negli adulti) sia nei bambini che non imparano mai a farlo nel modo corretto (dislessia evolutiva)

Piede torto: cause, diagnosi e trattamento

Ilaria Sanzarello, ortopedica pediatrica
Bambino con piede torto congenito

È una delle deformità congenite più comuni che riguardano le ossa e le articolazioni dei neonati, coinvolge tutto l’arto inferiore ma in modo particolare il piede, che si presenta con un aspetto anomalo

DSA: diagnosi e trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento

Antonella D’Amico, psicologa
Bambino con DSA svolge compiti a casa

I DSA vengono definiti “disturbi” perché non dipendono da scarso studio o esercizio ma dall’impossibilità nel consolidamento di alcuni apprendimenti. E sono “specifici” perché non compromettono il funzionamento generale del bambino, ma esclusivamente l’apprendimento della lettura, della scrittura e delle competenze matematiche

Disgrafia: cause, diagnosi e trattamento

Veronica Pirozzolo, TNPEE

La disgrafia è un disturbo della scrittura corsiva che riguarda le abilità grafo-motorie. Il risultato che ne consegue è una scrittura disordinata, scarsamente leggibile, nonostante lo sforzo che può richiedere la sua realizzazione

Acetone nei bambini: tutto quello che c’è da sapere

Paolo Moretti, pediatra
Bambino che soffre di acetone

Oltre al classico alito cattivo, l’acetone comprende anche altri sintomi. Ma la chetosi (questo il nome scientifico) non è una malattia e si cura con rimedi naturali. Scopriamo assieme quali

Vermi ossiuri nei bambini: come riconoscerli e curarli

Lilia Morabito, pediatra
Bambino che soffre di ossiuri sulla tazza

Cosa sono gli ossiuri? E come eliminarli? In questo articolo, tutto quello che c'è da sapere su questi microorganismi parassiti che causano l’ossiuriasi

Enuresi notturna: come gestire la pipì di notte?

Anna Maria Bagnato, pediatra
Bambina dorme nel suo letto

Anche se nella maggior parte dei casi si tratta di una condizione destinata a sparire nel corso del tempo, è importante riconoscere precocemente i casi di enuresi notturna, con lo scopo di evitare un’ingiusta e dannosa colpevolizzazione del bambino e tensioni all’interno del nucleo familiare

Il Coronavirus non vola!

Sergio Conti Nibali, pediatra e consulente scientifico di Uppa
Bambina che si lava le mani

Durante una pandemia è importante conoscere le effettive modalità di contagio, in modo da adottare i comportamenti corretti per prevenire la trasmissione e non lasciarsi travolgere da preoccupazioni inutili e infondate. Facciamo un po' di chiarezza sul nuovo Coronavirus

Bufale e fake news sul Coronavirus: i rischi dell’infodemia

Anna Rita Longo, divulgatrice scientifica
Coronavirus come titolo della news di un giornale

Nel caso della COVID-19, l’effetto “infodemia”, ovvero la circolazione di una quantità eccessiva di informazioni vere e false che rende difficile orientarsi su un determinato argomento, è molto amplificato. Ecco perché

Coronavirus e bambini: le domande frequenti

Sergio Conti Nibali, pediatra e consulente scientifico di Uppa
Lavaggio mani dei bambini con gel igienizzante contro il coronavirus

Coronavirus: facciamo chiarezza. Ecco le risposte alle domande più frequenti che riguardano la salute dei bambini durante l’epidemia di COVID-19

Meningite: come riconoscerla e trattarla

Anna Maria Bagnato, pediatra
Bambino con febbre e sonnolenza, tra i sintomi della meningite

La meningite è un'infiammazione determinata principalmente da virus, batteri e funghi, ed è una malattia che è bene conoscere, sia per fini preventivi sia per riconoscerla tempestivamente e consentire un trattamento appropriato

Autismo nei bambini: sintomi, cause e trattamento

Vincenzo Calia, pediatra e fondatore di Uppa
Bambino affetto da autismo chiuso in sé stesso

La scoperta dell’autismo viene fatta risalire agli anni ‘30 del secolo scorso. Nel tempo, gli studi su questo disturbo sono stati stati influenzati non solo dalle conoscenze scientifiche, ma anche da correnti di pensiero e iniziative dei genitori dei bambini che ne sono affetti

Malattie esantematiche: impariamo a distinguerle

Vincenzo Calia, pediatra e fondatore di Uppa
L'esantema del morbillo

È bene fare chiarezza sulle caratteristiche principali che distinguono le malattie esantematiche l’una dall’altra. Capiamo perché, fino a non molti anni fa, si dava per scontato che ciascun bambino dovesse obbligatoriamente contrarle

Mononucleosi: cos’è e come trattarla

Vincenzo Calia, pediatra e fondatore di Uppa
Controllo della faringe per sospetta mononucleosi

L’incubazione della mononucleosi è molto lunga (fra i 30 e i 50 giorni). La malattia si trasmette con il passaggio della saliva, che può contenere una modesta quantità di virus per un lungo periodo di tempo, anche a distanza di oltre un anno dalla malattia

Morbillo: tutto quello che c’è da sapere

Vincenzo Calia, pediatra e fondatore di Uppa
L'esantema tipico del morbillo

Vediamo quali sono le principali caratteristiche del morbillo, una malattia infettiva molto contagiosa ma sempre meno diffusa grazie all'efficacia del vaccino

Otite: tutto quello che c’è da sapere

Vincenzo Calia, pediatra e fondatore di Uppa
Dettaglio dell'orecchio di un bambino con otite

Esistono più tipi di otite, ed è bene saper distinguere tra queste varie forme di infezione dell’orecchio, dal momento che ognuna comporta sintomi diversi dalle altre e differenti trattamenti

Quinta malattia: come riconoscerla e trattarla?

Vincenzo Calia, pediatra e fondatore di Uppa
Bambino piccolo cui viene misurata la febbre per la quinta malattia

Il pediatra risponde alle domande più frequenti su questa malattia infettiva, causata dal virus Parvovirus b19

Page 1 Page 4 Page 5 Page 6 Page 7 Page 8 Page 11