L'alimentazione dei bambini

L’alimentazione è uno dei fattori che influiscono maggiormente sulla salute dei bambini e degli adulti.
Il latte è il primo alimento che il neonato assume alla nascita e che sarà sufficiente a fornirgli tutti i nutrienti specifici per la sua crescita fino al sesto mese di vita. Successivamente, con l’avvio dell’alimentazione complementare a richiesta, come più propriamente viene definito l’autosvezzamento, il bambino viene a contatto con gli alimenti che trova a tavola, per cui è importante che i genitori abbiano dei comportamenti alimentari salutari e rispettino le regole di una buona nutrizione, evitando cibi dannosi e dando preferenza ad alimenti non processati e a filiera corta.
Ecco quindi che l’educazione alimentare dei bambini passa attraverso l’imitazione delle abitudini alimentari dei genitori; stare a tavola con gli adulti comporta anche un coinvolgimento relazionale ed è un’occasione per educare e per confrontarsi.
Esistono molti modi per trasformare gli alimenti che acquistiamo in appetitosi piatti da condividere in famiglia: di ricette ne esistono tantissime e quelle delle tradizioni locali andrebbero custodite e tramandate alle future generazioni.
Una dieta sana, equilibrata e varia è il punto di partenza per il benessere e il primo passo per prevenire alcune tra le malattie più diffuse come l’obesità infantile.

Bevande zuccherate e alimentazione: il ruolo del marketing e il conflitto di interessi in medicina

Samantha Pegoraro, medico e Adriano Cattaneo, epidemiologo

Nel nostro Paese i bambini tra i 2 e i 9 anni consumano del triplo dello zucchero consigliato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Ciò è dovuto a un eccessivo consumo di bevande zuccherate, fenomeno sul quale il marketing dell’alimentazione gioca un ruolo importante

Che fare se il bambino rifiuta frutta e verdura?

Costantino Panza, pediatra neonatologo e Stefania Manetti, pediatra di famiglia e Antonella Brunelli, direttore del Distretto ASL, Cesena
Bambina che si rifiuta di mangiare la verdura

Già dopo pochi mesi di vita i bambini iniziano a esplorare tutti i sapori, ma intorno ai 2-3 anni spesso restringono le loro scelte alimentari. Il buon esempio a tavola dei genitori e una dieta varia e sana durante lo svezzamento diminuiranno le loro neofobie da grandi

Doppia pesata: lo stress da bilancia è inutile

Sergio Conti Nibali, pediatra e consulente scientifico di Uppa
Doppia pesata di una bambino

La bilancia è un semplice strumento che, se adoperato appropriatamente, può fornire delle utili indicazioni al pediatra. Ma la doppia pesata si rivela un metodo efficace per valutare la crescita del piccolo

Allattamento di un bambino di basso peso

Sergio Conti Nibali, pediatra e consulente scientifico di Uppa
Piedi di un neonato di basso peso

Il latte materno è una priorità di salute per tutti i bambini, ancor di più per i nati pre-termine. Vediamo come avviene l'allattamento per i piccoli di basso peso

Lo zucchero di canna è migliore dello zucchero bianco?

Elena Uga, pediatra
Due cucchiaini di zucchero bianco e di canna

Zucchero di canna e bianco sono identici per qualità nutrizionali e apporto calorico ma differenti per quantità di altri componenti utili all’organismo. Le nostre scelte di consumatori devono farsi influenzare non solo da questi valori ma anche dall’impatto ambientale dei prodotti

Allattamento senza gravidanza: come e perché è possibile

Paola Bortolazzo, infermiera e consulente IBCLC
Bambino dorme in braccio alla madre

La pratica dell’allattamento in assenza di gravidanza o di un figlio non biologico era nota già nel 1800. Ecco come è evoluta fino a oggi

Celiachia: il dibattito sulla contaminazione da glutine

Elena Uga, pediatra e Luigi Greco, professore di pediatria
Pasta senza glutine per celiachia che cuoce in pentola

Il tema della contaminazione da glutine suscita reazioni diverse e innalza muri fra pediatri, medici e celiaci stessi. Uppa risponde ai lettori attraverso le evidenze scientifiche, per dare gli strumenti per vivere la diagnosi di celiachia con la serenità che merita

Allattamento prolungato: è vero che rende miopi?

Sergio Conti Nibali, pediatra e consulente scientifico di Uppa
Madre allatta al seno la sua bambina

Allattamento prolungato e miopia: esiste una correlazione tra le due cose? La risposta è no, come ci spiega il pediatra Sergio Conti Nibali

Pappa al pomodoro

Caterina Vignuda, pediatra
pappa

Diventata celebre prima con Il giornalino di Gian Burrasca e poi con la celebre canzone cantata da Rita Pavone, la pappa al pomodoro è una ricetta nostrana semplice e gustosa per grandi e piccini

Baby food: più sicuro o solo più caro?

Vincenzo Calia, pediatra e fondatore di Uppa
Pastina a forma di stella come esempio di baby food

Non esistono evidenze scientifiche a supporto dell’idea che il baby food sia migliore di una sana dieta mediterranea. La strada migliore è la tutela dell’ambiente e del cibo di tutti: meno inquinanti e meno esposizione del feto in gravidanza e del neonato allattato al seno

Allattare un bambino adottivo: la testimonianza di una madre

Laura, mamma di Francesco
Suzione del bambino al seno

Una mamma ci racconta la sua personale esperienza nell'allattare un figlio adottivo

Obesità: quale ruolo per le istituzioni?

Lucio Piermarini, pediatra e autore

Le iniziative centrate su informazione e sensibilizzazione sembrano fallire di fronte ad argomenti come il sovrappeso e l’obesità dei bambini. Una sana dieta mediterranea e alcuni interventi politici essenziali possono contribuire a risolvere questi annosi problemi

Aggiunta di latte artificiale: perché andrebbe evitata

Sergio Conti Nibali, pediatra e consulente scientifico di Uppa

Alle neo-mamme può capitare di sentirsi dire che non hanno abbastanza latte e di ricorrere quindi a un’aggiunta artificiale. Ma le cose stanno davvero così? Il pediatra ci aiuta a fare chiarezza

Terapia dell’obesità nei bambini

Lucio Piermarini, pediatra e autore
terapia dell'obesità nei bambini

L’obesità tende a persistere e ad aumentare dall’infanzia all’adolescenza ed è quindi fondamentale curare da subito i bambini che hanno problemi di peso. Basta poco e senza divieti né sacrifici: una buona attività fisica, una dieta equilibrata e un disteso clima familiare

Orari e frequenza dell’allattamento al seno: come regolarsi?

Sergio Conti Nibali, pediatra e consulente scientifico di Uppa
Allattamento al seno

Il pediatra e direttore di Uppa Sergio Conti Nibali risponde a una domanda frequente: è meglio allattare a orari fissi o seguendo le esigenze del bambino?

Obesità infantile, dalle cause alle soluzioni

Lucio Piermarini, pediatra e autore
bambino mangia caramelle con rischi obesità infantil

La quota di obesità causata da alterazioni genetiche o malattie acquisite è solo un’esigua minoranza, mentre l’obesità comune è del tutto evitabile se, contrastando socialmente e individualmente i condizionamenti dell’ambiente, si riescono a praticare stili di vita corretti

Bambini e malattie legate all’obesità

Lucio Piermarini, pediatra e autore
Primo piano della pancia di un bambino cinta da un metro

L’obesità nei bambini può causare gravi malattie a lungo termine che si sviluppano sia in età infantile che adulta. Problemi cardiovascolari, sindrome metabolica, diabete di tipo 2, cirrosi epatica e una minore aspettativa di vita sono tra i principali problemi riscontrabili

Obesità, allarme rosso per i bambini

Lucio Piermarini, pediatra e autore
bambini e obesità

I dati parlano di almeno 1,5 miliardi di adulti e 170 milioni di bambini in sovrappeso o obesi in tutto il mondo. Una vera e propria epidemia che preoccupa soprattutto per quanto riguarda l’età infantile: dai 6 agli 11 anni, il 22,9% è in sovrappeso e l’11,1% è obeso

Ingorgo mammario: cause e rimedi per risolverlo

Sergio Conti Nibali, pediatra e consulente scientifico di Uppa
Manovre per risolvere l'ingorgo mammario

Quasi sempre è causato da un non adeguato deflusso di latte materno: si arriva all’ingorgo quando la quantità di latte prodotta è superiore alla quantità di latte che il bambino succhia

Latte vaccino e produzione di catarro

Vincenzo Calia, pediatra e fondatore di Uppa

L’esperienza di chi ha eliminato il muco e le otiti togliendo il latte dalla dieta non è dimostrata sperimentalmente, e fino a prova contraria va considerata una coincidenza o, più probabilmente, un effetto dei processi di crescita

Ragadi del capezzolo: cause e rimedi

Sergio Conti Nibali, pediatra e consulente scientifico di Uppa
Corretta posizione per evitare ragadi del capezzolo

Se la suzione del bambino procura un dolore intenso bisogna capire cosa lo provoca e intervenire. La causa più frequente è la ragade del capezzolo, che non curata può portare all’interruzione dell’allattamento

Page 1 Page 3 Page 4 Page 5 Page 6 Page 7