La rubrica dedicata alla cultura dove parliamo di libri e albi illustrati, di film e musica da vedere e ascoltare insieme a tutta la famiglia e di giochi.
Il nostro patrimonio genetico è composto da elementi maschili e da elementi femminili, e l’idea di una divisione netta fra i due sessi, da un punto di vista scientifico, si sta rivelando superficiale. Inoltre le identità, oggi, vivono profondi cambiamenti, e proporre alle bambine solo ruoli casalinghi o destinare i giocattoli avventurosi esclusivamente ai maschi è un clamoroso “falso storico”
Trascurare l’ascolto musicale, e più avanti negli anni l’educazione musicale, significa privare il bambino della possibilità di sviluppare e utilizzare appieno le proprie potenzialità. Nessun’altra attività mentale ottiene la partecipazione di così tante aree cerebrali, e inoltre “fare musica” in gruppo costituisce un’ottima attività socializzante
Il libro va esplorato assieme ai bambini. Mamme e papà possono adottare qualche suggerimento per sperimentare e rendere questo momento prezioso un’opportunità per passare un tempo di qualità con i loro figli
Gli studi dimostrano che tanto prima si fa pratica musicale, tanto meglio è per il cervello: suonare uno strumento, infatti, coinvolge numerose funzioni cerebrali, da quelle linguistiche a quelle sensoriali e motorie, oltre a potenziare funzioni come attenzione e memoria
L'associazione Hamelin, che si occupa di letteratura per l'infanzia, suggerisce sei albi illustrati di non-fiction, per avvicinare i bambini alla scienza attraverso le immagini
Vediamo come realizzare creazioni originali con l'argilla o la pasta di sale sfruttando gli oggetti che troviamo in casa
La nostra libraia intervista la pedagogista Annalisa Perino, autrice del manuale Qui abita un bambino, in cui spiega come organizzare gli ambienti domestici a misura di tutta la famiglia
Il cinema può offrire spunti per far riflettere genitori e ragazzi sui temi dell’affettività e della sessualità, attraverso modelli che rappresentano un antidoto alla violenza
In Italia l'utilizzo dell'automobile raggiunge livelli altissimi, creando problemi di salute e di sicurezza. Sarebbe meglio, anche per il bene dei bambini, cercare di muoversi più spesso in maniera alternativa
Il libro, attraverso i simboli, diventa inclusivo e comprensibile a tutti
Tutti (o quasi) i perché dei bambini spiegati in un libro. E se non trovate risposta alle vostre domande, potete sempre scrivere alla casa editrice
Come ridurre gli sprechi alimentari? Con piccoli gesti partendo da casa propria, o con idee originali e creative per produrre moda e design da materiali di scarto
Fogli neri in cui appaiono indovinelli e animali colorati. Un albo per i più piccoli che, in realtà, raccoglie le paure dei più grandi: chi ha il coraggio di guardare... questo libro un'altra volta?
Creallenamente è un progetto che utilizza l’arte come pretesto per allenare la mente dei bambini alla creatività e abituarli a usare le mani, a sviluppare l’intelligenza pratica e il senso estetico
Diversi studi dimostrano che la partecipazione a eventi culturali migliora il benessere, per questo sono nate diverse iniziative, anche in Italia, per promuovere l'accesso alla cultura sin dalla culla
Un'interessante mostra ospitata dal Palazzo delle Esposizioni di Roma per spiegare ai più piccoli il DNA e le sue funzioni
A Roma, al Palazzo delle Esposizioni, si tiene la mostra Sensi Unici, nei pressi dello Spazio fontana, allestito per l’occasione con quattro angoli tematici per rappresentare le materie prime del libro: carta, stoffa e filo
Un progetto ambizioso che affida all'animazione la narrazione di argomenti difficili, ma proprio per questo apprezzabile
Basta qualche accorgimento nella lettura per far sì che questa esperienza diventi un momento attraverso il quale il piccolo potrà apprendere e consolidare delle competenze
La scuola è un'istituzione fondamentale per trasformare le parole in esperienze e dare valore all'integrazione tra culture diverse
Le fonti di rumore possono essere ambientali o volontarie, ed entrambe sono responsabili di danni all’udito. Vediamo qualche consiglio per diminuire i rischi