In questa sezione, gli specialisti che collaborano con Uppa vi offrono informazioni e consigli su tutto ciò che riguarda malattie, sindromi e disturbi frequenti che riguardano il mondo dell’infanzia. Dalle malattie esantematiche alle punture di zanzara: la risposta ai vostri dubbi è qui.
Uppa aderisce allo standard Health on the net (HONcode) per la qualità dell’informazione medica sulla rete. La certificazione HONcode garantisce che l’informazione presente sul sito venga redatta secondo principi di accuratezza e di trasparenza. Puoi verificare il nostro certificato qui.
A cosa serve l'Arnica montana? Quali sono le sue proprietà? Come si usa? Vediamolo insieme
I bambini spesso crescono a stretto contatto con i loro animali domestici. Ma non bisogna dimenticare che ci sono alcune malattie che possono essere trasmesse, e bisognerà quindi prendere sempre tutte le precauzioni necessarie
Non sempre il maggior numero di accertamenti medici, le cure e le analisi più costose disponibili sul mercato coincidono con l'ottenimento dei migliori risultati.
Una delle malattie più diffuse durante l'anno scolastico, per via della facilità di contagio tra i bambini. I sintomi sono facilmente riconoscibili: vediamoli insieme e scopriamo come trattarli
Meningite e sepsi sono malattie non molto frequenti, ma a causa della loro grande letalità e della loro rapidissima evoluzione rappresentano un grave motivo di preoccupazione per i genitori. Ecco perché è importante ricorrere ai vaccini
Da secoli può essere utile nel trattamento nei disturbi del sonno. Ancora oggi, infatti, si utilizza per questo scopo o per spasmi muscolari e alcuni problemi dell'apparato digerente
In inverno i bambini si ammalano più spesso che in estate, ma non è colpa del freddo: le malattie si diffondono più facilmente per il tempo che si trascorre in locali chiusi e affollati, come la scuola
Le vaccinazioni possono avere piccoli effetti collaterali: è del tutto normale e non bisogna preoccuparsi. Quali sono e come si trattano?
In alcuni, rari, casi il vaccino può presentare delle controindicazioni e in altri, meno gravi, bisogna prendere delle precauzioni. Più diffuse e pericolose sono invce le “false controindicazioni”, che non hanno alcun fondamento scientifico
Com'è fatto un vaccino? E perché è importante vaccinarsi? Ce lo spiega il pediatra
È utilizzata fin dai tempi degli antichi greci, ma gli studi non confermano le sue proprietà sedative e favorenti il sonno, bensì la sua azione antinfiammatoria e antispastica a livello dello stomaco e dell’intestino
Il cranberry veniva tradizionalmente usato per il trattamento dei problemi renali, della vescica e di altre malattie. Le sue proprietà come disinfettante delle vie urinarie sono state studiate con i metodi delle medicina moderna
Ai bambini capita di sbattere la testa, e si tratta in genere di traumi banali. Ma ci sono alcuni segnali che è bene osservare per sapere quando è il caso di mettersi in contatto con il pediatra
L'autismo viene inserito tra le malattie sociali, ossia quei disturbi di cui la società deve occuparsi, grazie a una legge che si aspettava da tempo
Resistenza antibiotica: quali sono i rischi? Gli studiosi lanciano l'allarme sui problemi di batteri resistenti agli antibiotici
I medici arabi dicevano che la melissa aveva la capacità di allontanare l'ansia e la tristezza che impediscono il sonno. Seppure non sia ancora del tutto chiaro come funzioni questa pianta, gli studi hanno confermato i suoi effetti benefici
Il sambuco, usato sin dall'antichità per le sue virtù terapeutiche, è un ottimo alleato naturale contro l'influenza. Scopriamo le sue caratteristiche antinfiammatorie e antiossidanti e in che modo può aiutare a combattere i sintomi influenzali.
Rimedio efficace contro il raffreddore o trovata commerciale costosa e poco utile? Ce lo spiega il pediatra Vincenzo Calia
Il vaccino è cambiato nel corso del tempo e quello che si utilizza oggi agisce contro tutti e tredici gli attuali ceppi di pneumococco, batterio che abita le vie aeree di adulti e bambini
Vediamo in che maniera è possibile capire se i disturbi respiratori del nostro bambino sono dovuti all'asma. Non servono esami specifici, ma è indispensabile il medico
L'asma è una malattia non difficile da diagnosticare ma comunque complessa, soprattutto nei bambini, perché la sua evoluzione è influenzata da fattori ereditari, ambientali, infettivi e alimentari