Il termine “neonato” si riferisce ai bambini e ai cuccioli di tutte le specie animali, e indica un periodo di tempo che varia a seconda delle specie ma comunque compreso, per i mammiferi, entro il periodo dello svezzamento. Nel bambino questo periodo corrisponde ai primi 28 giorni di vita, oltre i quali diventerà “lattante”. Conoscere gli aspetti più importanti che riguardano questo breve ma intenso periodo è fondamentale: dagli esami e i controlli da effettuare all’igiene e gli aspetti fisiologici, dallo studio della mente e degli istinti del piccolo al bonding e altre tecniche come il Babywearing e il Kangaroo mother care che favoriscono il contatto tra neonato e genitori.
Le fontanelle del neonato rappresentano una “finestra ecografica”: appoggiandoci sopra la sonda dell’ecografo, è possibile infatti visualizzare le strutture cerebrali. Una valutazione della fontanella alla nascita e durante la crescita del bambino permette inoltre di individuare l’eventuale presenza di processi patologici acuti o cronici
L’indice di Apgar venne introdotto nel 1953 da Virginia Apgar, anestesista americana, che dopo anni di esperienza in sala parto individuò gli elementi fondamentali da valutare per definire le condizioni generali e la transizione alla vita extrauterina del neonato
Durante la gravidanza i genitori si informano e approfondiscono come alimentare il piccolo o la piccola quando verrà al mondo, ma quanto deve mangiare un neonato risulta un argomento su cui continuano a interrogarsi soprattutto dopo la nascita
Il neonato ha una maggiore predisposizione al singhiozzo per via dell’immaturità del suo sistema nervoso. Generalmente gli episodi durano alcuni minuti e si risolvono spontaneamente, ma se vanno oltre le 48 ore è bene contattare il pediatra per una diagnosi più approfondita
È una colorazione gialla della pelle, delle sclere e delle gengive, ed è causata dal deposito di una sostanza chiamata bilirubina. Può essere fisiologico o patologico, in ogni caso è importante tenere sotto controllo i valori della bilirubina, che pur crescendo lentamente ogni giorno non devono superare determinati livelli
Grazie allo screening neonatale esteso, obbligatorio e gratuito per tutti i neonati, è possibile individuare per tempo i bambini da sottoporre a esami e accertamenti più approfonditi per scoprire numerose malattie non riscontrabili con la visita medica
Quando i bambini nascono prima del termine della gravidanza, il contatto costante e frequente con il corpo dei genitori è fondamentale per il benessere di entrambi
Quando un neonato viene ricoverato in TIN, in genere si presta poca attenzione al ruolo paterno, ma anche il padre può provare un senso di smarrimento, paura e preoccupazione. È importante dunque sostenere il genitore in questo momento difficile e favorire il contatto diretto, pelle a pelle, con il bambino
La malattia emolitica del feto e del neonato (MEFN) si manifesta quando gli anticorpi materni riconoscono come estranei i globuli rossi del feto. Perché accade? E come fare per prevenire e trattare questa patologia?
Durante i primi giorni di vita quasi tutti i neonati perdono un po’ di peso. Data l’elevatissima frequenza del fenomeno, questo questo calo ponderale è detto “fisiologico”, cioè normale, condiviso da tutti. Scopriamo a cosa è dovuto
Si tratta della risalita di parte del contenuto dello stomaco verso l’esofago, seguita dall’emissione di materiale alimentare dalla bocca, un fenomeno assolutamente naturale e generalmente innocuo che interessa oltre la metà dei bambini
La comunicazione tra una madre e il suo bambino avviene innanzitutto attraverso un linguaggio "incarnato", cioè tra corpo e corpo prima che tra mente e mente. Vediamo in che modo funziona e quali cambiamenti fisiologici e psicologici lo favoriscono
Già durante la vita in utero, il futuro bambino sviluppa gli organi e i sensi che gli serviranno per districarsi nella vita quotidiana e per comunicare con le persone che lo circondano. Vediamo come sostenere al meglio il piccolo nel suo percorso di crescita e adattamento alla realtà
In un momento di crisi come quello che stiamo vivendo, a causa dell'epidemia di COVID-19, le neomamme possono avere difficoltà a trovare la calma e serenità necessarie per affrontare al meglio la nuova esperienza della maternità. Vediamo qualche consiglio per riuscire a gestire l'ansia
Gli screening neonatali nascono con uno scopo ben preciso: prevenire alcune malattie gravi, relativamente diffuse e curabili. Per tale ragione i neonati vengono sottoposti a una specifica profilassi che non ha scopo diagnostico, ma permette di individuare i piccoli da sottoporre ad accertamenti
Con l’espressione shaken baby syndrome si indicano le conseguenze, che possono essere molto gravi, dei violenti scuotimenti con cui talvolta si è tentati di arrestare il pianto dei bambini
In Italia si registrano in media 300 casi di SIDS all’anno. Nonostante siano ancora numerosi i dubbi su questa sindrome che colpisce i lattanti, le società pediatriche internazionali hanno stilato una lista di raccomandazioni per ridurre il rischio. Vediamole insieme
Il bambino nasce con numerose competenze innate che gli consentono, nelle prime ore di vita, di prendere confidenza col mondo che lo circonda e di instaurare subito un legame profondo con la mamma
“Nome omen” (nel nome il destino) dicevano i Romani, per i quali sbagliare questa scelta poteva voler dire esporre il figlio a una vita triste e povera. Vediamo quali sono i nomi più scelti oggi in Italia
Quando sta per nascere un bambino, l'invito della società è quello di comprare molto, riempire la casa di accessori, prodotti, oggetti. In realtà, quando c'è un bambino in arrivo dovremmo fare spazio
Il termine colica viene utilizzato per indicare un dolore intestinale che nel neonato si manifesta attraverso un pianto inconsolabile e prolungato. La scienza medica tuttavia non è mai riuscita a mettere questo pianto del piccolo in relazione a un dolore dell’intestino