In questa sezione, gli specialisti che collaborano con UPPA vi offrono informazioni e consigli su tutto ciò che riguarda malattie, sindromi e disturbi frequenti che riguardano il mondo dell’infanzia. Dalle malattie esantematiche alle punture di zanzara: la risposta ai vostri dubbi è qui.
UPPA aderisce allo standard Health on the net (HONcode) per la qualità dell’informazione medica sulla rete. La certificazione HONcode garantisce che l’informazione presente sul sito venga redatta secondo principi di accuratezza e di trasparenza. Puoi verificare il nostro certificato qui.
Cosa sia esattamente la quarta malattia non è sicuro: secondo alcuni specialisti è solo una variante meno grave di scarlattina (per questo il nome “scarlattinetta”). In ogni caso si risolve facilmente in pochi giorni, spesso senza che sia necessaria una terapia specifica
È uno dei meccanismi attraverso cui il corpo umano reagisce ad alcune minacce e ha una funzione ben precisa. Sulla febbre se ne sentono dire di tutti i colori, vediamo nel dettaglio cosa è vero e cosa è falso
La sindrome di Asperger è un disturbo dello spettro autistico che si caratterizza per la dedizione con cui chi ne è affetto si occupa dei propri interessi. I bambini con Asperger possono essere aiutati a superare le loro difficoltà relazionali e condurre una vita del tutto normale
È una malattia infettiva che di solito si manifesta nei bambini tra i 6 mesi e i 2 anni di età, di lieve entità e breve durata, e generalmente priva di complicazioni significative. Impariamo a riconoscerne i sintomi
È una malattia infettiva altamente contagiosa dovuta all’herpes zoster virus. Vediamo quali sono le sue caratteristiche, i rischi e la maniera di trattarla
Come prendersi cura delle gengive e dei denti di bambini e neonati? Il dentista pediatrico spiega in che modo abituarli fin da piccoli a una corretta igiene orale
Il responsabile dell’unità di Oftalmologia pediatrica all’ospedale Meyer di Firenze, Roberto Caputo, ci spiega quali sono i difetti della vista che si riscontrano più spesso nei bambini e cosa fare per affrontarli
Il sonno è una parte molto importante della vita dei bambini, poiché influisce in maniera significativa sulla crescita. Vediamo quali sono le sue caratteristiche e come aiutare i nostri figli a prepararsi al meglio all’ora della nanna
È una malattia infettiva molto contagiosa che si trasmette attraverso le vie respiratorie o dalla mamma al feto durante la gravidanza (in questo caso si parla di rosolia congenita)
Le infestazioni di pidocchi sono molto comuni a scuola, e la loro diffusione è indipendente dall'igiene dei bambini. Vediamo come prevenirli e combatterli, usando rimedi naturali
Scatenata da diversi fattori esterni (dal freddo alle sostanze irritanti), determina secchezza della cute e fastidioso prurito. Ecco alcuni consigli per riconoscerla e trattarla
Vediamo quali sono i rischi legati alla contaminazione da parte di batteri e altri microrganismi contenuti nei liquidi di alcuni giocattoli
Il piede piatto è fisiologico fino ai 3 anni di età e, nella maggior parte dei casi, sparisce del tutto prima dei 10 anni senza bisogno di alcun intervento. Il 90% dei casi di piede piatto viene quindi trattato senza che sia necessario.
Prestare attenzione è una capacità complessa, che comincia a svilupparsi nei lattanti ma che impiega anni ad affinarsi. Vediamo come stimolarla
Tosse e febbre sono sintomi che vanno osservati e monitorati in modo da stabilire se si tratta di banali infezioni o di spie di qualcosa di più serio. Vediamo come fare
Soprattutto d’estate, ma anche d’inverno, i bambini possono soffrire di quest’infezione cutanea che, altamente contagiosa, può diffondersi a tutta la famiglia. Vediamo come riconoscerla e trattarla
Il pediatra risponde a una mamma che chiede informazioni scientifiche su una pratica poco diffusa in Italia e spesso oggetto di controversia
Che cos’è l’Oscillococcinum? Ripercorriamo la storia di uno dei più diffusi farmaci omeopatici e cerchiamo di capire se è realmente efficace, grazie allo scambio tra UPPA e la Boiron, l’azienda che lo produce
Riflettiamo, attraverso la lettera di una farmacista, sull'utilizzo delle terapie alternative e di quelle tradizionali, al di là dei pregiudizi
Per un bambino di 2-3 anni è molto facile diffondere germi ed esserne contagiato, soprattutto se il piccolo frequenta nidi e scuole dell'infanzia. Dunque questi luoghi vanno messi al bando? Assolutamente no!
L’asma può essere una malattia cronica e invalidante, ma è ben curabile e, se gestita bene, permette di vivere serenamente. Ce lo spiega il pediatra Tommaso Montini