Farmaci

La conoscenza del corretto uso di farmaci e rimedi naturali riguarda un aspetto importante nella cura del bambino. Gli articoli che seguono vi offrono una panoramica sulle proprietà di questi prodotti, nonché un’attenta analisi sui rischi e i benefici per la salute.

Amoxicillina per bambini: quando serve?

Barbara Hugonin, genetista pediatrica
bambino assume amoxicillina

L’amoxicillina viene utilizzata per il trattamento delle infezioni delle vie respiratorie, delle vie urinarie e della pelle. Il dosaggio varia in base all'età del bambino, al peso e al tipo di infezione. È importante seguire rigorosamente le indicazioni del medico.

Ibuprofene e bambini: quando somministrarlo?

Annamaria Sapuppo, pediatra
bambino a letto ammalato guarda le medicine

L'ibuprofene è un farmaco ampiamente utilizzato per alleviare il dolore e ridurre la febbre nei bambini. Nonostante sia considerato generalmente un farmaco sicuro, la somministrazione deve essere fatta con attenzione e consapevolezza da parte dei genitori

Vitamina D a bambini e neonati, quando serve somministrarla?

Irene Campagna, medico e comunicatrice scientifica
bambino assume vitamina D

Nei casi in cui è consigliata l’integrazione di vitamina D nel primo anno di vita il dosaggio è di 400 UI (Unità Internazionale) al giorno. Con la crescita il fabbisogno aumenta e diventa di 600 UI al giorno tra i 12 e i 24 mesi di vita

Cortisone ai bambini, quando e come utilizzarlo

Giulia Ceglie, pediatra
bambina con febbre con mamma

I cortisonici possono essere somministrati anche ai bambini molto piccoli, ma solo quando ve ne sia realmente bisogno e sotto prescrizione medica. Un utilizzo improprio di questi farmaci, infatti, può comportare alcuni rischi ed effetti collaterali

Antibiotico ai bambini, istruzioni per l’uso

Irene Campagna, medico e comunicatrice scientifica
mamma con bambino malato curato con antibiotico

Gli antibiotici uccidono i batteri o ne arrestano la replicazione. Questi farmaci sono utili quindi solo quando il disturbo è causato da un batterio, mentre non risultano efficaci contro virus o funghi, che vengono curati in altro modo

Melatonina per bambini: cos’è e quando si utilizza

Lilia Morabito, pediatra
bambini dormono per melatonina

Studi recenti hanno messo in evidenza l’effetto benefico della melatonina anche nei neonati prematuri o in quelli che hanno avuto problematiche varie, come ad esempio sofferenza alla nascita, gravi infezioni o distress respiratorio

Capsule, pastiglie e compresse: come e quando imparare a deglutirle

Laura Reali, pediatra di famiglia
Bambino prende una compressa

Imparare a deglutire una capsula intera è importante nei casi in cui il bambino rifiuta in modo deciso una medicina liquida, magari perché di sapore sgradevole, oppure quando abbiamo a che fare con compresse che non si possono sciogliere

Quali farmaci per il dolore nei bambini?

Antonio Clavenna, farmacologo clinico
Bambino assume un farmaco

Paracetamolo e Ibuprofene sono i due farmaci di riferimento quando parliamo di trattamento del dolore nei più piccoli. Altri farmaci antidolorifici in commercio in Italia non sono invece indicati per l’uso nei bambini

Omeopatia, Boiron e il caso dell’Oscillococcinum

Mattia Maccarone, neurobiologo e giornalista scientifico
Pillole di oscillococcinum, farmaco omeopatico

Che cos’è l’Oscillococcinum? Ripercorriamo la storia di uno dei più diffusi farmaci omeopatici e cerchiamo di capire se è realmente efficace, grazie allo scambio tra Uppa e la Boiron, l’azienda che lo produce

Terapie tradizionali e cure alternative: facciamo il punto

Sergio Conti Nibali, pediatra e consulente scientifico di Uppa
Farmaco omeopatico

Riflettiamo, attraverso la lettera di una farmacista, sull'utilizzo delle terapie alternative e di quelle tradizionali, al di là dei pregiudizi

Uso corretto dei farmaci: una necessità per la salute

Sveva Magnanelli, medico veterinario
Bambino che dorme sdraiato accanto al suo cane

Negli ultimi decenni, il cattivo impiego di alcuni antibiotici ha contribuito alla selezione di alcuni tipi di batteri (“ceppi batterici”) definiti “antibiotico-resistenti” e quindi molto difficili, se non impossibili, da sconfiggere

Paracetamolo e ibuprofene: vademecum per l’utilizzo

Laura Reali, pediatra di famiglia

Sono farmaci sintomatici, che servono cioè a combattere i sintomi di febbre e dolore nel bambino, ma vanno somministrati solo quando il piccolo ne ha veramente bisogno

Interferenti endocrini: impariamo a conviverci

Mariarosaria Di Feola, nutrizionista
interferenti endocrini

Andiamo alla scoperta degli interferenti endocrini, comprendendo cosa sono, come ogni giorno vi entriamo in contatto e alcune buone pratiche da seguire.

L’omeopatia funziona?

Vitalia Murgia, pediatra e formatrice
Farmaci omeopatici

Il National Center for Complementary and Integrative Health degli USA ha pubblicato delle indicazioni di prudenza in tema di omeopatia che è bene seguire. Scopriamo di cosa si tratta

Arnica: una pianta dalle proprietà medicinali

Vitalia Murgia, pediatra e formatrice
Foto ravvicinata di un fiore di arnica montana

A cosa serve l'Arnica montana? Quali sono le sue proprietà? Come si usa? Vediamolo insieme

Fare di più non significa fare meglio

Vincenzo Calia, pediatra e fondatore di Uppa

Non sempre il maggior numero di accertamenti medici, le cure e le analisi più costose disponibili sul mercato coincidono con l'ottenimento dei migliori risultati.

La passiflora, rimedio naturale che concilia il sonno

Vitalia Murgia, pediatra e formatrice
Passiflora

Da secoli può essere utile nel trattamento nei disturbi del sonno. Ancora oggi, infatti, si utilizza per questo scopo o per spasmi muscolari e alcuni problemi dell'apparato digerente

La camomilla non è un sonnifero

Vitalia Murgia, pediatra e formatrice
Fiori della pianta di camomilla

È utilizzata fin dai tempi degli antichi greci, ma gli studi non confermano le sue proprietà sedative e favorenti il sonno, bensì la sua azione antinfiammatoria e antispastica a livello dello stomaco e dell’intestino

Cranberry per trattare le infezioni delle vie urinarie

Vitalia Murgia, pediatra e formatrice
Bacche di cranberry

Il cranberry veniva tradizionalmente usato per il trattamento dei problemi renali, della vescica e di altre malattie. Le sue proprietà come disinfettante delle vie urinarie sono state studiate con i metodi delle medicina moderna

Resistenza antibiotica: cosa rischiamo?

Vitalia Murgia, pediatra e formatrice

Resistenza antibiotica: quali sono i rischi? Gli studiosi lanciano l'allarme sui problemi di batteri resistenti agli antibiotici

La melissa, un calmante naturale

Vitalia Murgia, pediatra e formatrice
Foglie della melissa

I medici arabi dicevano che la melissa aveva la capacità di allontanare l'ansia e la tristezza che impediscono il sonno. Seppure non sia ancora del tutto chiaro come funzioni questa pianta, gli studi hanno confermato i suoi effetti benefici

Page 1 Page 2