Medicina

In questa sezione, gli specialisti che collaborano con Uppa vi offrono informazioni e consigli su tutto ciò che riguarda malattie, sindromi e disturbi frequenti che riguardano il mondo dell’infanzia. Dalle malattie esantematiche alle punture di zanzara: la risposta ai vostri dubbi è qui.

Uppa aderisce allo standard Health on the net (HONcode) per la qualità dell’informazione medica sulla rete. La certificazione HONcode garantisce che l’informazione presente sul sito venga redatta secondo principi di accuratezza e di trasparenza. Puoi verificare il nostro certificato qui.

Guida Uppa
Febbre e raffreddori
  • Febbre: cosa fare e farmaci
  • Mal di gola: rimedi
  • Tosse secca e grassa: cure
  • Otite: sintomi e cosa fare
  • Aerosol: come usarlo e quando
Scarica il PDF

Vaccino antipoliomielite: quando farlo e perché è così importante

Antonio Clavenna, farmacologo clinico
Bambino riceve somministrazione del vaccino esavalente

Nel 2002 la polio è stata dichiarata eradicata nel continente europeo. Il vaccino però resta fondamentale, poiché il virus continua a circolare in alcune zone del mondo

Vaccino per la varicella: come funziona e quando si fa

Federico Loi, pediatra
Bambino riceve una dose di vaccino per la varicella

In Italia il vaccino contro la varicella è obbligatorio per i nuovi nati dal 2017. L’obbligo è stato introdotto con la legge n. 119 del 31 luglio 2017, meglio conosciuta come “legge Lorenzin”, che ha ampliato l’elenco delle vaccinazioni obbligatorie per l’età pediatrica a dieci

Epatite B: cos’è, come si trasmette e si cura

Giulia Ceglie, pediatra
Bambino riceve dose di vaccino per l'epatite b

Questa infiammazione può essere temporanea oppure persistente nel tempo. In alcuni casi, l’infezione si risolve spontaneamente senza conseguenze, mentre in altri può evolvere lentamente fino a causare cirrosi epatica o tumore al fegato

Tetano: cos’è, come si trasmette e come prevenirlo

Giulia Ceglie, pediatra
Bambino riceve il vaccino per il tetano

Il tetano è un’infezione grave non contagiosa causata da un batterio presente nel suolo. Colpisce il sistema nervoso e può essere fatale. La vaccinazione è l’unica forma di prevenzione efficace

Poliomielite: cos’è, come si trasmette e come proteggersi

Federico Loi, pediatra
Bambino riceve il vaccino esavalente

È una malattia virale altamente contagiosa che può causare paralisi permanenti. Sebbene oggi sia rara nei Paesi con vaccinazione diffusa, il rischio persiste. Il vaccino resta l’unico strumento efficace per prevenirla

Pertosse: i sintomi e come riconoscerla

Federico Loi, pediatra
Bambino affetto da pertosse

È una malattia presente a livello globale, ma ormai molto rara nei Paesi in cui la vaccinazione infantile è diffusa. Attualmente, il 90% dei casi di pertosse si verifica in aree dove non viene offerta la vaccinazione

Vaccino per morbillo, parotite, rosolia e varicella (MPRV): come funziona?

Antonio Clavenna, farmacologo clinico
Bambina riceve il vaccino mprv

Il vaccino trivalente MPR protegge dalle malattie esantematiche morbillo, parotite e rosolia. Da qualche anno è disponibile anche un vaccino combinato tetravalente (o quadrivalente), ovvero il vaccino MPRV, che protegge anche dalla varicella

Parotite: cause, sintomi e vaccino degli “orecchioni”

Giulia Ceglie, pediatra
Bambino durante controllo per la parotite

Questa patologia era molto diffusa prima dell’introduzione del vaccino MPR, grazie al quale l’incidenza si è notevolmente ridotta all’interno dei Paesi in cui il vaccino è entrato a far parte del calendario vaccinale

L’obbligo vaccinale è davvero necessario?

Antonio Clavenna, farmacologo clinico
Bambina durante la vaccinazione

A distanza di cinque anni dall’introduzione dell’obbligo vaccinale in Italia le coperture sono aumentate, soprattutto per il vaccino contro il morbillo: dall’87% del 2016 al 94% nel 2022. Ma la domanda che ci si continua a chiedere è se ricorrere all’obbligatorietà sia davvero necessario

Difterite: cause, sintomi e vaccinazione

Giulia Ceglie, pediatra
Controllo per sospetta difterite

La difterite colpisce principalmente le vie respiratorie superiori e si manifesta con sintomi quali mal di gola, febbre moderata, debolezza e difficoltà respiratoria. Uno dei segni più caratteristici è la formazione di una pseudomembrana grigiastra sulle tonsille, sulla faringe e sulla laringe

Vaccino esavalente: da quali malattie protegge?

Antonio Clavenna, farmacologo clinico
Bambino a cui viene iniettato il vaccino esavalente

È un vaccino combinato, che raggruppa cioè in un’unica fiala sei differenti vaccini. Prevede la somministrazione di tre dosi nel corso del primo anno di vita, più un richiamo in adolescenza per quattro dei sei vaccini contenuti

Ritardo cognitivo: cos’è, i sintomi e come individuarlo

Annalisa Castagna, psicologa e Laura Cordolcini, psicologa
Bambino gioca con i numeri

La terminologia corretta è “disabilità intellettiva”. Per arrivare a una diagnosi, gli esperti si concentrano su due fattori, ovvero il funzionamento cognitivo e il funzionamento adattivo, poiché le persone affette da questa condizione presentano difficoltà su entrambi questi fronti

Autismo: cos’è, i segnali e cosa fare

Francesca Cucinotta, neuropsichiatra Infantile e Roberta Maggio, psicologa e psicoterapeuta
Bambino con autismo al parco giochi

Negli anni si è giunti a una più accurata definizione di “spettro autistico”, proprio per sottolineare l’eterogeneità di questo disturbo. Non ci si riferisce a una malattia, ma piuttosto a caratteristiche peculiari di funzionamento di un individuo, diverse da quelle tipiche ma non necessariamente sfavorevoli

Tracheite nei bambini: cause, sintomi e rimedi

Barbara Hugonin, genetista pediatrica
Bambina tossisce a causa di una tracheite

A seconda delle caratteristiche con cui si presenta, la tracheite può essere classificata in forma acuta e cronica e in tipo primario o secondario. I rimedi possono essere diversi, a seconda delle cause

Influenza nei bambini: quanto dura e come affrontarla?

Giulia Ceglie, pediatra
Bambina a letto con l'influenza

Anche se la maggior parte dei piccoli guarisce senza particolari problemi, la diffusione rapida dell’influenza negli asili e nelle scuole può contribuire a epidemie stagionali che mettono sotto pressione il sistema sanitario

Rotavirus nei bambini: sintomi, cura e cosa provoca

Barbara Hugonin, genetista pediatrica
Bambina soffre di gastroenterite dovuta a Rotavirus

È la principale causa di gastroenterite virale nei neonati e nei bambini sotto i 5 anni. L’infezione può essere prevenuta seguendo norme igieniche quotidiane e attraverso la vaccinazione

Vaccino antinfluenzale per i bambini: è bene farlo?

Matteo Cianci, pediatra

L’influenza si manifesta ogni anno in epidemie. I sintomi sono ben noti: febbre, tosse, naso che cola, mal di testa, dolori muscolari. È bene far vaccinare i nostri figli contro questa malattia?

Attacco di panico nei bambini: come riconoscerlo e affrontarlo?

Tiziana Mannello, psicologa e psicoterapeuta
Mamma consola bambino che piange

Impariamo a riconoscere un attacco di panico nei bambini e ad affrontare insieme a loro questo momento così complesso

Virus sinciziale: sintomi, cura e cosa provoca

Federico Loi, pediatra
Madre controlla febbre al bambino con virus sinciziale

Le epidemie da VRS in Italia si verificano da novembre ad aprile e possono colpire sino al 20% dei bambini, soprattutto nella fascia di età dai 3 ai 6 mesi di vita. Ogni anno, circa il 2-3% dei bambini sotto i 12 mesi viene ricoverato in ospedale per le conseguenze del virus, per questo motivo è molto importante saper prevenire e riconoscere i primi segnali dell’infezione

Streptococco bambini: sintomi, durata e come si cura

Claudia Sciarrotta, pediatra
dottoressa controlla la bocca di un bambino

Lo streptococco nei bambini si manifesta spesso con febbre e dolore alla gola, alcuni possono anche manifestare un aumento di volume delle tonsille e conseguente inappetenza.

Amoxicillina per bambini: quando serve?

Barbara Hugonin, genetista pediatrica
bambino assume amoxicillina

L’amoxicillina viene utilizzata per il trattamento delle infezioni delle vie respiratorie, delle vie urinarie e della pelle. Il dosaggio varia in base all'età del bambino, al peso e al tipo di infezione. È importante seguire rigorosamente le indicazioni del medico.

Page 1 Page 2 Page 3 Page 11