Educazione

Crescere un bambino significa anche educarlo, aiutarlo ad assimilare le regole della vita necessarie per convivere in armonia con gli altri all’interno delle comunità in cui viviamo e, soprattutto, aiutarlo a diventare un adulto autonomo. Oltre a questi aspetti, in questa categoria parliamo anche di asilo nido e di scuola.

Letti Montessori per l’autonomia del bambino

Annalisa Perino, pedagogista montessoriana

Il lettino Montessori permette al bambino o alla bambina di muoversi autonomamente nella stanza, senza la necessità di chiamare, magari piangendo, i genitori per superare l’ostacolo delle sbarre

Bambini e sci

Giacomo Toffol, pediatra

La pratica degli sport invernali sono molto completi, dato che coinvolgono l'intera muscolatura corporea, e inoltre permettono ai bambini di trascorrere alcune ore in ambienti assolutamente non inquinati.

La funzione del racconto nello sviluppo psichico

Paolo Roccato, psicoanalista
Bambini sdraiati sul letto ad ascoltare un racconto dei genitori

Quando descriviamo un’esperienza attraverso un racconto, il bambino, anche piccolo, coglie il nocciolo emotivo dell’esperienza stessa: la riconosce attraverso una precisa risonanza emotiva empatica, quasi come se quell’esperienza la stesse facendo lui

Quando i bambini dicono le bugie

Paolo Roccato, psicoanalista
Bambino davanti a un'infornata di biscotti

Bugie "per salvare la faccia", bugie protettive, bugie compiacenti: si dice il falso per tanti motivi diversi, lo psicoanalista ci spiega quali e ci suggerisce come agire

Educazione sessuale: che cosa significa?

Paolo Roccato, psicoanalista
La sessualità rappresentata nella statua di Amore e Psiche

Parlare di sessualità con i bambini mette spesso gli adulti in difficoltà. Lo psicoanalista Paolo Roccato ci spiega perché è importante superare imbarazzi e timori e educare fin da subito i nostri figli a un rapporto sereno con la sessualità

Il gioco nel processo di apprendimento

Giovanni Sapucci, direttore del CEIS

Gli studi dimostrano che il gioco libero e socializzato ha un'importante e fondamentale funzione nello sviluppo delle capacità cognitive, creative e relazionali

Bambini e sport agonistico

Franco Panizon, pediatra e docente

Bambini e agonismo: come comportarsi? Franco Panizon spiega a cosa fare attenzione e in come agire durante l'attività motoria dei più piccoli

Page 1 Page 8 Page 9 Page 10