I nostri esperti rispondono alle domande più frequenti su malattie, sindromi e disturbi che riguardano il mondo dell’infanzia, fornendo informazioni e consigli utili ai neo e futuri genitori. Un elenco di articoli che contiene tutto ciò che c’è da sapere a riguardo, dalle malattie esantematiche alle punture di zanzara.
Esistono più tipi di otite, ed è bene saper distinguere tra queste varie forme di infezione dell’orecchio, dal momento che ognuna comporta sintomi diversi dalle altre e differenti trattamenti
Il pediatra risponde alle domande più frequenti su questa malattia infettiva, causata dal virus Parvovirus b19
Cosa sia esattamente la quarta malattia non è sicuro: secondo alcuni specialisti è solo una variante meno grave di scarlattina (per questo il nome “scarlattinetta”). In ogni caso si risolve facilmente in pochi giorni, spesso senza che sia necessaria una terapia specifica
È uno dei meccanismi attraverso cui il corpo umano reagisce ad alcune minacce e ha una funzione ben precisa. Sulla febbre se ne sentono dire di tutti i colori, vediamo nel dettaglio cosa è vero e cosa è falso
La sindrome di Asperger è un disturbo dello spettro autistico che si caratterizza per la dedizione con cui chi ne è affetto si occupa dei propri interessi. I bambini con Asperger possono essere aiutati a superare le loro difficoltà relazionali e condurre una vita del tutto normale
È una malattia infettiva che di solito si manifesta nei bambini tra i 6 mesi e i 2 anni di età, di lieve entità e breve durata, e generalmente priva di complicazioni significative. Impariamo a riconoscerne i sintomi
È una malattia infettiva altamente contagiosa dovuta all’herpes zoster virus. Vediamo quali sono le sue caratteristiche, i rischi e la maniera di trattarla
Il responsabile dell’unità di Oftalmologia pediatrica all’ospedale Meyer di Firenze, Roberto Caputo, ci spiega quali sono i difetti della vista che si riscontrano più spesso nei bambini e cosa fare per affrontarli
È una malattia infettiva molto contagiosa che si trasmette attraverso le vie respiratorie o dalla mamma al feto durante la gravidanza (in questo caso si parla di rosolia congenita)
Le infestazioni di pidocchi sono molto comuni a scuola, e la loro diffusione è indipendente dall'igiene dei bambini. Vediamo come prevenirli e combatterli, usando rimedi naturali
Scatenata da diversi fattori esterni (dal freddo alle sostanze irritanti), determina secchezza della cute e fastidioso prurito. Ecco alcuni consigli per riconoscerla e trattarla
Tosse e febbre sono sintomi che vanno osservati e monitorati in modo da stabilire se si tratta di banali infezioni o di spie di qualcosa di più serio. Vediamo come fare
Soprattutto d’estate, ma anche d’inverno, i bambini possono soffrire di quest’infezione cutanea che, altamente contagiosa, può diffondersi a tutta la famiglia. Vediamo come riconoscerla e trattarla
L’asma può essere una malattia cronica e invalidante, ma è ben curabile e, se gestita bene, permette di vivere serenamente. Ce lo spiega il pediatra Tommaso Montini
Una diagnosi precoce dell'autismo non è ancora possibile, ma un nuovo studio pubblicato su Nature lascia sperare che non sia un'eventualità così lontana
Poche e semplici indicazioni per difendersi dalle zecche, e per rimuoverle correttamente in caso di puntura
I bambini spesso crescono a stretto contatto con i loro animali domestici. Ma non bisogna dimenticare che ci sono alcune malattie che possono essere trasmesse, e bisognerà quindi prendere sempre tutte le precauzioni necessarie
Una delle malattie più diffuse durante l'anno scolastico, per via della facilità di contagio tra i bambini. I sintomi sono facilmente riconoscibili: vediamoli insieme e scopriamo come trattarli
Cosa fare quando il nostro bambino contrae la scarlattina? Vediamo con il pediatra quali sono i dubbi più comuni e come affrontare efficacemente questa frequente malattia esantematica
Rimedio efficace contro il raffreddore o trovata commerciale costosa e poco utile? Ce lo spiega il pediatra Vincenzo Calia
Vediamo in che maniera è possibile capire se i disturbi respiratori del nostro bambino sono dovuti all'asma. Non servono esami specifici, ma è indispensabile il medico