Medicina

In questa sezione, gli specialisti che collaborano con Uppa vi offrono informazioni e consigli su tutto ciò che riguarda malattie, sindromi e disturbi frequenti che riguardano il mondo dell’infanzia. Dalle malattie esantematiche alle punture di zanzara: la risposta ai vostri dubbi è qui.

Uppa aderisce allo standard Health on the net (HONcode) per la qualità dell’informazione medica sulla rete. La certificazione HONcode garantisce che l’informazione presente sul sito venga redatta secondo principi di accuratezza e di trasparenza. Puoi verificare il nostro certificato qui.

Scarlattina: cause, sintomi e trattamento nei bambini

Giulia Ceglie, pediatra
Visita a una bambina per la scarlattina

Può colpire a tutte le età ma è più frequente nei bambini tra i 5 e i 15 anni. La scarlattina negli adulti e nei bambini al di sotto dei 3 anni è invece più rara

Calendario vaccini bambini: quali sono obbligatori e quando farli

Antonio Clavenna, farmacologo clinico
bambino effettua vaccino del calendario vaccinale

Le vaccinazioni che proteggono da difterite, tetano, poliomielite ed epatite B sono obbligatorie da molti anni, mentre quelle contro pertosse, haemophilus influenzae di tipo b, morbillo, parotite, rosolia e varicella lo sono diventate a partire dal 2017. Queste 10 vaccinazioni sono somministrate in due vaccini combinati: esavalente e tetravalente

Cortisone ai bambini, quando e come utilizzarlo

Giulia Ceglie, pediatra
bambina con febbre con mamma

I cortisonici possono essere somministrati anche ai bambini molto piccoli, ma solo quando ve ne sia realmente bisogno e sotto prescrizione medica. Un utilizzo improprio di questi farmaci, infatti, può comportare alcuni rischi ed effetti collaterali

Diabete infantile: sintomi, cause e come si manifesta

Carla Tomasini, pediatra e nutrizionista infantile
Bambina con diabete infantile durante controllo per l'insulina

Conoscere i principali sintomi del diabete infantile è fondamentale. Soprattutto quelli iniziali, poiché c’è una grande differenza nella diagnosi precoce e in quella tardiva: quest’ultima infatti può portare all’insorgenza di complicanze che richiedono un ricovero in terapia intensiva

Difese immunitarie dei bambini: gli integratori servono davvero?

Giulia Ceglie, pediatra
bambina con difese immunitarie in sviluppo raffreddata

L’utilizzo di questi prodotti non è al momento supportato da alcuna letteratura scientifica. Per rafforzare le difese immunitarie dei piccoli occorre invece ricorrere ai vaccini, sostenere l’allattamento materno, l’esercizio fisico all’aperto (anche d’inverno), un’alimentazione ricca di frutta e verdure di stagione e la socializzazione con coetanei e adulti

Apnee notturne nei bambini, perché si verificano?

Anna Maria Bagnato, pediatra
bambino con apnee notturne dorme

È bene confrontarsi con il pediatra non appena si riscontrano i sintomi delle apnee notturne. Questo disturbo va individuato subito, poiché una scarsa qualità del sonno ha effetti dannosi sullo sviluppo del cervello del bambino sia in termini comportamentali sia umorali

Disturbi del comportamento: quali sono e come si manifestano

Francesca Ciceri, psicologa e Marcella Peroni, psicologa e psicoterapeuta
bambino con disturbi del comportamento piange

Quando si parla di disturbi del comportamento, una delle prime domande che possono sorgere è se essi siano curabili oppure no. In realtà, sarebbe più appropriato e concreto domandarsi come intervenire per prendersi cura del bambino. Certamente, più il trattamento è precoce, maggiori saranno i benefici

Come proteggere i bambini dalle punture di insetti

Elena Uga, pediatra
bambino guarda insetti protetto dalle punture

Nonostante gli insetti possano talvolta essere molto fastidiosi, o addirittura “attaccarci”, dobbiamo insegnare ai bambini a rispettarli e spiegar loro che nel caso si venga punti qualche può capitare è di solito solo un po’ di prurito e a volte un po’ di dolore

Stitichezza del neonato e del lattante, è davvero il caso di preoccuparsi?

Giulia Ceglie, pediatra
mamma fa massaggio per stitichezza del neonato

Nel caso di un bambino più grande si può parlare di stitichezza quando ci si trova di fronte a un numero di evacuazioni ridotte. La stitichezza nei neonati e nei lattanti, invece, è più complicata da definire

Broncopolmonite nei bambini: sintomi, cause e diagnosi

Giulia Costagliola, pediatra
papà misura febbre a bambina con broncopolmonite

Riconoscere la broncopolmonite nei bambini può non essere semplice, in quanto i sintomi della malattia variano a seconda dell’età. Inoltre, non c’è un singolo elemento che da solo possa far distinguere la broncopolmonite da altre infezioni delle vie respiratorie

Intolleranza al lattosio nei bambini, ecco cosa fare

Elisa De Filippi, biologa nutrizionista
bambina con intolleranza al lattosio beve latte di soia

L’intolleranza al lattosio nei bambini ha caratteristiche ben precise e sintomi che si manifestano sempre dopo l’ingestione di un alimento contenente latte o derivati. Il piccolo avrà tipicamente disturbi gastroenterici, con distensione, gonfiore o dolore addominale, diarrea e flatulenz

Sudamina o miliaria nei bambini: cos’è e come si cura

Ivana Barberini, science writer
bambina con bolle per sudamina

Solitamente per una diagnosi di sudamina è sufficiente una visita medica e non occorrono test diagnostici specifici. Lo stato irritativo dura finché non si correggono le cause scatenanti dell’infiammazione, ma, se trattata correttamente, si risolve in un paio di giorni

Antibiotico ai bambini, istruzioni per l’uso

Irene Campagna, medico e comunicatrice scientifica
mamma con bambino malato curato con antibiotico

Gli antibiotici uccidono i batteri o ne arrestano la replicazione. Questi farmaci sono utili quindi solo quando il disturbo è causato da un batterio, mentre non risultano efficaci contro virus o funghi, che vengono curati in altro modo

La tonsillite nei bambini, dai sintomi alla cura

Giulia Ceglie, pediatra
pediatra visita bambino con tonsillite

Solo tre tonsilliti pediatriche su 10 hanno un’origine di tipo batterico, mentre le altre sono di origine virale. La comparsa di alcuni sintomi specifici può aiutare i genitori a distinguere tra queste due forme, ma spesso è necessaria una visita dal pediatra, soprattutto se la febbre è molto alta e ci sono sintomi associati

Dolori della crescita: come riconoscerli e gestirli

Barbara Hugonin, genetista pediatrica
bambino al letto sofferente per dolori della crescita

I dolori della crescita si manifestano in età infantile e solitamente si risolvono con la pubertà. Generalmente si verificano di notte, vanno dall’indolenzimento al dolore più ricorrente agli arti

Herpes labiale nei bambini, dai sintomi ai rimedi

Ivana Barberini, science writer
bambino con herpes labiale

L’herpes labiale colpisce fino al 90% della popolazione adulta, mentre circa un terzo dei bambini contrae l'infezione all'età di 5 anni. Una volta entrato nell'organismo, il virus si annida in alcune strutture del sistema nervoso, dove può rimanere inattivo anche per molto tempo, per poi riattivarsi quando si verifica un abbassamento delle difese immunitarie

Broncospasmo nei bambini: sintomi, cause e cura

Lilia Morabito, pediatra
bambino con broncospasmo

Riconoscere il broncospasmo nei bambini non è difficile. Quando il piccolo tossisce di continuo, respira in maniera affannosa e alla fine di ogni respiro emette un suono simile a un sibilo, è molto probabile che si tratti di questo

Disidratazione nei bambini: sintomi, cause e cosa fare

Ivana Barberini, science writer
bambino beve acqua per combattere disidratazione

I bambini più piccoli sono più esposti alla disidratazione, dal momento che consumano energia più velocemente degli adulti e necessitano dunque di una maggiore quantità di liquidi. Ecco perché è importante tenerli sempre idratati, soprattutto in caso di disturbi gastrointestinali, periodi di malattia o grandi sforzi fisici

Congiuntivite nei bambini, dai sintomi ai rimedi

Ivan Fiorito, medico
bambina con congiuntivite si tocca l'occhio

Tra i responsabili della congiuntivite batterica troviamo pollini e acari della polvere. La congiuntivite infettiva invece è causata da batteri o da virus. Spesso la forma batterica si caratterizza per le secrezioni oculari dense e di colore giallo o verdognolo, mentre la virale per lacrimazione, scarsa tolleranza alla luce e scarse secrezioni oculari

Tosse nei bambini: tipologie, cause e come si cura

Giulia Ceglie, pediatra
bambino con tosse al letto

Diversamente da quello che molti pensano, la tosse non è di per sé una malattia, né è sempre un sintomo, bensì un importante riflesso fisiologico che serve a proteggere le vie aeree da secrezioni o materiale inalato involontariamente

Ecografia delle anche al neonato, quando farla?

Michele Torella, pediatra
neonato preparato da dottore per ecografia alle anche

L’esame permette di rilevare se sono presenti fattori che possono comportare la displasia congenita dell'anca, una patologia che se non viene tempestivamente riconosciuta e corretta può determinare conseguenze irreversibili per la motilità dell'intera articolazione e che, nel nostro Paese, ha un’incidenza di circa l’1-3% sulla popolazione

Page 1 Page 2 Page 3 Page 4 Page 5 Page 10